Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Mondardini

Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2019

pagine: 231

Un bellissimo ragazzo inglese, Dorian Gray, ossessionato dal culto del bello, riceve dall'amico pittore Basilio Hallward un ritratto che lo raffigura nel fiore dei suoi anni. Sedotto dai discorsi sull'importanza della giovinezza, spera di poter rimanere sempre giovane, anche a costo di perdere la sua anima: ottiene così che sia il quadro ad invecchiare al posto suo. Dorian si dà ad una vita dissoluta e scapestrata, alla ricerca continua di qualcosa che possa appagare la sua morbosa sensibilità, ma con il tempo il ritratto assumerà ai suoi occhi il valore di un atto di accusa, suscitando il suo disprezzo e tragiche conseguenze. Introduzione di Silvia Mondardini.
11,00

Poesie

Emily Dickinson

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 304

Questa raccolta contiene le più note poesie di Emily Dickinson, la poetessa americana considerata tra i migliori lirici del XIX secolo. Le tematiche trattate spaziano dalla natura, che la Dickinson ama molto, al tema della morte, che sentiva inesorabilmente vicina. Il linguaggio usato è semplice e brillante e contribuisce a rendere le sue poesie piacevoli e affascinanti.
10,00 9,50

Poesie

Poesie

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2019

pagine: XXXIX-227

Tranne la celeberrima "Ballata del carcere di Reading" (1898), quasi tutta la produzione poetica di Oscar Wilde risale all'età giovanile. Benché decisamente eterogenea nei temi, nei motivi e nello stile, questa raccolta costituisce indubbiamente un prezioso documento del gusto dell'età vittoriana. D'altro canto, questo "canzoniere" lieve e raffinatissimo, ora ispirato al medioevo preraffaelita, ora classicheggiante, ora impressionista, presenta tutte le matrici originarie dei caratteri tipici che contraddistinguono le opere più note dello scrittore dublinese, e in particolare le sue superbe opere teatrali.
11,00

L'importanza di chiamarsi Ernesto

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2018

pagine: 77

Nel mondo dell'"upper class" britannica, l'aristocratica Guendalina manifesta la sua predilezione per il nome Ernesto (Ernest, nella lingua inglese, si pronuncia come la parola earnest, aggettivo utilizzato per indicare colui che è serio, coscienzioso, franco) e il giovane Giovanni Worthing (Nino) ha assunto tale nome allo scopo di farle la corte, inventandosi pure un fratello scapestrato, impersonato dall'amico Algernon, che ama a sua volta la piccola Cecilia e che approfitta dall'inganno escogitato dal primo per starle accanto. La vicenda, da sempre rappresentata sui palcoscenici di tutto il mondo, si snoda in maniera quanto mai brillante, sospesa com'è fra equivoci geniali e dialoghi superbi che Wilde sa abilmente condurre sino a un lieto fine che, ancora una volta, conferma il paradosso della superiorità delle parole sui fatti anticipando tutte le risultanze del teatro dell'assurdo.
9,00 8,55

L'infame Sant'Oscar di Oxford, poeta e martire

Silvia Mondardini

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 248

Nel nostro oggi in cui, ormai, il livellamento sociale è continuo e progressivo e il dandy si è storicamente estinto perché il Mercato ha realizzato un Sistema che incanala ogni Diversità nella Norma, la assorbe e riproduce secondo la modalità dello snob, questo libro è contro il conformismo dell'anticonformismo e non vuole buttare un altro Wilde sul "detestabile" Mercato, ma provare a raccontare cos'è la Diversità. Ci si propone qui di star dietro ad entrambi questi aspetti della sua vita divisa tra "santità" ed infamia, limitandosi a cercare di far pensare a chi sia stato Oscar, raccontando in successione la sua vita e le sue opere senza isolare programmaticamente l'analisi dell'una e delle altre (che poi forse sono la stessa cosa).
15,49 14,72

Poesie

Poesie

Emily Dickinson

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 320

Questa raccolta contiene le più note poesie di Emily Dickinson, la poetessa americana considerata tra i migliori lirici del XIX secolo. Le tematiche trattate spaziano dalla natura, che Dickinson amava molto, al tema della morte, che sentiva inesorabilmente vicina. Il linguaggio usato è semplice e brillante e contribuisce a rendere le sue poesie piacevoli e affascinanti.
14,00

Poesie

Poesie

Emily Dickinson

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2012

pagine: 304

7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.