Libri di Silvio Curto
Umorismo e satira nell'antico Egitto
Silvio Curto
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 84
Come ci ricorda l'Autore, gli egiziani antichi inventarono parecchie cose importanti: la numerazione in base 10 e le potenze di 10, la medicina puramente empirica, l'uguaglianza tra uomo e donna e nel corpo sociale, lo Stato a struttura ministeriale, l'anno solare con scansione aritmetica, l'alfabeto, il dio creatore dell'uomo e del mondo per la nostra felicità, non giudice arrogante… giudice dell'uomo è la sua coscienza. Ma non fu meno importante, per l'evoluzione socio-culturale di questo popolo, l'approccio con l'umorismo, sconosciuto nelle altre civiltà coeve.
Museo Egizio di Torino. Le opere e i giorni dal 1946 al 2000
Silvio Curto
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia delle Scienze
anno edizione: 2015
pagine: 48
Si presentano i lavori della scienza applicata nel Museo - dalla riapertura dopo la Guerra, all'invasione di studiosi d'ogni dove, al degrado da Soprintendenza Egittologica a ente privato. Ossia: restauri architettonici; ammodernato l'apparato espositivo; restauri di monumenti litici anche per Roma; allestimento di una Sala delle Scienze e delle Tecniche, una Papiroteca e una Gipsoteca; aggiornamento della Biblioteca egittologica; istituzione degli Amici del Museo per la divulgazione culturale; la "fabbrica" di un nuovo Catalogo del Museo; allestimento di nuovi musei egizi a Milano e Mantova, altri tredici punti espositivi in tutta Italia; tre spedizioni archeologiche in Nubia e salvamento di tempio poi donato dall'Egitto al nostro Museo.
Bra Firenze Ravenna. Il volo di una braidese di primo Novecento
Silvio Curto
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2008
pagine: 97
Umorismo e satira nell'Egitto antico
Silvio Curto
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2006
pagine: 62
Come ci ricorda l'autore, gli egiziani antichi inventarono parecchie cose importanti: la numerazione a base di 1, 10 e potenze di 10, la medicina puramente empirica, l'uguaglianza tra uomo e donna e nel corpo sociale, lo Stato a struttura ministeriale, l'anno solare con scansione aritmetica, l'alfabeto, il dio creatore dell'uomo e del mondo per la nostra felicità, non giudice arrogante, giudice dell'uomo è la sua coscienza. Ma non fu meno importante, per l'evoluzione socio-culturale di questo popolo, l'approccio con l'umorismo, sconosciuto nelle altre civiltà coeve. Una nuova edizione, aggiornata ed ampliata, dell'ormai introvabile Quaderno n. 1 del Museo Egizio, nel quale l'autore prende in considerazione la verve umoristica degli egizi non solo nelle ormai note rappresentazioni grafiche, ma anche considerando passi particolarmente significativi della loro letteratura.