Libri di Silvio Greco
La plastica nel piatto. Quando e come siamo diventati plasticofagi
Silvio Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 192
La plastica ha praticamente invaso la nostra vita quotidiana: nel bene, a supporto di ogni nostra attività, e nel male, quando diventa rifiuto altamente inquinante. Ma soprattutto quando si frammenta in micro e nanoplastiche che entrano nella catena alimentare. Oggi non possiamo fare a meno di questi materiali, che trovano applicazioni in tutti i settori: i computer, gli hard disk portatili, i cd e quasi tutti gli oggetti di uso domestico sono costituiti da polimeri sintetici, e sono prodotti plastici sofisticati le anche protesiche, le articolazioni del ginocchio, gli stent cardiaci... Il risvolto della medaglia è che con i milioni di tonnellate di plastiche che scarichiamo ogni anno nei mari non solo abbiamo distrutto gli habitat marini trasformandoli in discariche, ma ci stiamo esponendo all'assunzione attraverso il pesce di frammenti e di altri elementi nocivi per la salute, con i danni tutti da indagare da parte della ricerca medica. Tuttavia le strade della sostenibilità ci sono e sono percorribili. In questo libro Silvio Greco offre molti spunti di riflessione su una criticità che abbiamo il dovere di affrontare con comportamenti diversi, sia come individui sia come istituzioni, se vogliamo migliorare la qualità della nostra vita.
Schede di autovalutazione e di lavoro guidato di matematica 2
Silvio Greco
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1998
pagine: 272
Il pesce. Come conoscerlo, amarlo, pescarlo e cucinarlo senza guasti per le specie ittiche, per noi e per l'ambiente
Silvio Greco
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Può forse sembrare un paradosso che uno dei massimi biologi marini italiani e un fumettista di fama internazionale si siano uniti in questa impresa che parla di mercati, di cucine, di ricordi personali e, naturalmente, di scienza. A ben guardare, però, la cosa non stride, tutt'altro. Perché se è vero che abbiamo bisogno di esperti che ci guidino - e qui entra in campo Silvio Greco - là dove le nostre semplici forze di cittadini non arrivano, è altrettanto vero che questo non può essere uno sforzo costante: fare la cosa giusta (in questo caso imparare) deve essere reso piacevole, bello da fare e da vedere e questo è il contributo di Sergio Staino al libro che avete in mano, uno strumento di crescita." (dalla Presentazione di Carlo Petrini)
Geometria analitica
Silvio Greco, Paolo Valabrega
Libro
editore: Levrotto & Bella
anno edizione: 2009
pagine: 585
Cento pagine di geometria analitica piana
Nadia Chiarli, Silvio Greco, Paolo Valabrega
Libro
editore: Levrotto & Bella
anno edizione: 1997
pagine: 108
Cento esercizi di geometria analitica piana. Appendice
Nadia Chiarli, Silvio Greco, Paolo Valabrega
Libro
editore: Levrotto & Bella
anno edizione: 1997
pagine: 76
Cento esercizi di geometria analitica dello spazio
Nadia Chiarli, Silvio Greco, Paolo Valabrega
Libro
editore: Levrotto & Bella
anno edizione: 1994
pagine: 76
Cento pagine di geometria analitica dello spazio
Nadia Chiarli, Silvio Greco, Paolo Valabrega
Libro
editore: Levrotto & Bella
anno edizione: 1994
pagine: 112
Elementi di geometria analitica dello spazio. Spazi vettoriali e sottospazi. Applicazioni lineari tra spazi di dimensione finita. I vettori dello spazio ordinario. Spazi vettoriali con prodotto scalare.
Cento pagine di algebra lineare
Nadia Chiarli, Silvio Greco, Paolo Valabrega
Libro
editore: Levrotto & Bella
anno edizione: 1994
pagine: 104
Numeri complessi ed equazioni algebriche. Dipendenza lineare, basi, dimensione. Sistemi lineari e determinanti. Applicazioni lineari e matrici. Autovalori e autovettori. Forma canonica di Jordan.
Cento esercizi di algebra lineare
Nadia Chiarli, Silvio Greco, Paolo Valabrega
Libro
editore: Levrotto & Bella
anno edizione: 1994
pagine: 72
Ryan Warwick. La Nemesi dei Cloni
Silvio Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Freccia d'Oro
anno edizione: 2014
Guarda che mare. Come salvare una risorsa
Silvio Greco, Cinzia Scaffidi
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 128
Un libro che vuole fornire al lettore utili strumenti per comprendere le dinamiche culturali, economiche e sociali che sottendono al mondo della pesca e della gestione delle risorse rinnovabili, fornendo indicazioni sui comportamenti virtuosi da adottare per innescare fenomeni in controtendenza rispetto alle attuali situazioni di allarme riguardo ai mari, alle acque interne, agli stock ittici. Partendo quindi dalla descrizione dello stato di salute dei mari e dai comportamenti quotidiani (dei cittadini come delle attività agricole e industriali) che hanno conseguenze sulla qualità e la salubrità delle acque, se ne illustrano le conseguenze sulle attività di pesca. Poiché la stessa attività di prelievo è uno dei fattori da considerare, sono poi descritte le più importanti tipologie di pesca (attrezzi e tecniche) e le problematiche a esse collegate: ambiente marino (rapporto tra terra e mare, inquinamento, problemi gestionali); economia (mercati, distribuzione); gestione (norme nazionali e internazionali, politiche europee). Si finisce parlando dei comportamenti da incoraggiare e dell'indirizzo da dare ai consumi, in modo da proporre modelli sostenibili a famiglie, ristoratori e grande distribuzione.