Libri di Silvio Maracchia
Senatores boni viri senatus mala bestia. Antologia antidemocratica
Silvio Maracchia
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2023
Storia della matematica greca prima di Euclide. Matematica matematica
Silvio Maracchia
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2020
Breve storia della logica antica
Silvio Maracchia
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2018
Matematica in Aristotele. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 936
Matematica in Aristotele presenta una minuziosa scelta di quei passi che nelle opere del filosofo hanno un riferimento diretto o indiretto alla matematica. I passi vengono commentati in modo che si ottiene nel complesso un panorama pressoché completo di quella che doveva essere la matematica ai tempi di Aristotele anche per la memoria di alcuni personaggi che altrimenti sarebbero rimasti sconosciuti. La caratteristica che emerge da questa ricerca consiste nell'importanza che la matematica ebbe per la struttura della logica sillogistica di tipo dimostrativo e, viceversa, nell'importanza che le analisi filosofiche ebbero nel chiarire appunto la dimostrazione matematica secondo la struttura ipotetico-deduttiva. Un mutuo scambio assai fecondo per la nascita del pensiero occidentale. Gli elenchi dei brani considerati e gli indici analitici relativi sia a quanto viene detto in essi e sia nel commento, consentono un facile orientamento nei vari argomenti trattati. Prefazione di Cattanei Elisabetta.
Storia dell'algebra
Silvio Maracchia
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 672
Da Jsma Ja (2500 a. C. circa), primo matematico di cui si conosce il nome e da cui ha inizio questo libro, ad Evariste Galois (1811-1832), ultimo matematico considerato nel presente lavoro, viene preso in esame lo sviluppo dell'algebra. Mediante la lettura diretta delle fonti pervenute, anonime o no, viene percorsa la strada principale di questo sviluppo che in oltre quattromila anni attraversa quasi tutti i popoli della terra e coinvolge molti matematici antichi e moderni: dall'algebra delle equazioni sino alla nascita dell'algebra astratta che è oggi uno dei più grandi strumenti di indagine e di sistemazione rigorosa di tutta la matematica. Una particolare attenzione è stata data ai contatti tra geometria e algebra.