Libri di Silvio Mignano
Il muro di Mandel’stam
Igor Barreto
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2022
pagine: 144
Più svizzeri, sempre italiani. Mezzo secolo dopo l'«iniziativa Schwarzenbach»
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 128
Fra le tante “Italie” sorte nel mondo, quella sviluppatasi in Svizzera, con l’emigrazione prima e con la mobilità poi, ha indubbiamente caratteristiche del tutto particolari e uniche. Questa storia, fatta di tante storie personali e allo stesso tempo collettive, va analizzata nel lungo periodo tra successi e insuccessi, intrecciandola con la nuova mobilità, ripresa con forza a partire dai primi anni del Duemila e molto più composita di quanto si tenda a credere. L’emigrazione italiana in Svizzera nel secondo Dopoguerra si è contraddistinta per varie vicissitudini: Mattmark, la più grave tragedia del fordismo in Svizzera; il fenomeno più esteso di clandestinità migratoria della recente storia occidentale, che ha visto vittime decine di migliaia di bambini; fino a momenti di potenziale rottura, come il voto sull’“iniziativa Schwarzenbach” del 7 giugno 1970 che intendeva limitare il numero degli stranieri al 10 per cento della popolazione totale. I cinque anni da Mattmark a Schwarzenbach hanno probabilmente segnato la svolta e impresso all’emigrazione italiana in Svizzera un corso diverso. Con contributi di: Paolo Barcella, Sandro Cattacin, Rosita Fibbi, Delfina Licata, Marco Nardone, Stéfanie Prezioso e Toni Ricciardi.
Nel deserto dell'ora
Silvio Mignano
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 144
«Il nuovo libro di Silvio Mignano porta un bellissimo titolo: se il deserto sia quello dell’ora, ossia della partizione di tempo che dobbiamo quotidianamente riempire di vita, oppure quello del nunc, dell’oggi, dell’adesso, è – forse – chiarito solo molto avanti nel libro, in un testo importante, Dipingere nell’amnesia: ma in realtà credo che le due interpretazioni possano convivere. Il libro tiene fede alla bellezza e al molteplice significato del suo titolo, in quanto anche questo terzo libro di Mignano è pieno di nunc e di hic (la terza delle quattro sezioni, d’altronde, si intitola Occupare spazio): dei tanti luoghi evocati, vissuti, letti, riletti e interpretati, nella vasta esperienza della vita (anzi, delle tante vite) dell’autore, ma anche dell’intreccio tra luoghi e tempi, lontani ma non remoti, tutti presenti alla vigile volontà di una voce spesso, più che lirica, narrante di tenere insieme le fila, di contemplare la sopravvivenza dolorosa ma certa nel “deserto”…» (Dalla prefazione di Rossano Pestarino)
I venerdì santi. Poesie 2012-2016
Silvio Mignano
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2017
pagine: 121
"L'originalità e la potenza della nuova fatica poetica di Mignano risiedono proprio nel non dare punti di appiglio al lettore, il quale è costretto a uno sforzo intellettuale notevole per inseguire le volute del poeta. Ma non è proprio questo che chiediamo alla buona letteratura? Non le chiediamo di sollevarci dall'ordinario, di costringerci a riflettere, di portarci in universi figurativi e mentali lontani dalla trita banalità del quotidiano? Se la risposta a tali domande è affermativa, e non potrebbe essere diversamente, 'I Venerdì Santi' è una lettura da non mancare, e rappresenta la risposta più eloquente a chi si ostina a proclamare l'esaurimento del ruolo della poesia in questo misero mondo globalizzato." (Dalla prefazione di Claudio Giovanardi)
Mezzogiorno in Venezuela. 12 poeti contemporanei. Testo spagnolo a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 408
“Mezzogiorno in Venezuela” offre la testimonianza di un mutamento epocale nella poesia venezuelana avvenuto nei decenni che vanno dagli anni Sessanta ai Novanta. Tale testimonianza (a mo’ di minimo inventario) rende conto della collocazione di ogni opera e della sua risonanza nella tradizione di uno dei paesi più singolari per il contributo dato alla letteratura latinoamericana.
El Boligrafo boliviano
Silvio Mignano
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il diario trasognato di quattro anni vissuti in un paese folle, per metà arrampicato a oltre quattromila metri, per metà disteso tra savana e Amazzonia, in città che sono come imbuti rovesciati profondi più di un chilometro, altre che paiono ricami di zucchero o che sembrano essersi addormentate mezzo secolo fa. Incontrerete miniere crudeli, altipiani struggenti, foreste incantate e soprattutto un'umanità che commuove.
La nostra ribelle buona educazione
Silvio Mignano
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il danzatore inetto
Silvio Mignano
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2018
pagine: 348
Lo scrittore Aurelio Schiavi arriva a Cuba nell'agosto del '94 per studiare e tradurre l'opera di José Lezama Lima, ma si perde ben presto nei meandri dell'Avana, costruiti sulle rovine della città e con la materia impalpabile della musica e del ballo, inseguendo Antonia, creatura di inverosimile bellezza ma dai mille misteri. Cercando di capire chi sia davvero la ragazza, Schiavi incontra una galleria di personaggi folli e indimenticabili, addentrandosi man mano nei segreti di una cultura complessa, fatta di mille strati diversi, vivendo avventure di ogni genere, scoprendo il volto allegro e quello crudele della città. Sarà forse un'altra ragazza, Àriadna Andrómeda, a offrirgli la chiave di lettura più profonda e il filo giusto e inatteso per uscire dal labirinto. Ma perché ciò accada Aurelio deve allontanarsi dall'isola, perderla e poi ritrovarla, tornandovi cinque, anni dopo.
La favola del mercante Docibile e della principessa siriana
Silvio Mignano
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 280
Paolo Veronese indaga nel mondo dei pescatori, in una Gaeta trasognata e livida, distesa sul Tirreno ma prigioniera di un'atmosfera degna dei mari del nord. L'incontro con una studentessa in vacanza apre squarci inattesi su altri crimini. Una favola medioevale, che narra la storia di un crudele mercante e di una bellissima principessa mediorientale, riemerge dal passato sovrapponendosi all'investigazione.
Pilar degli invisibili
Silvio Mignano
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 280
Tre storie che si intersecano a Basilea: quella di Pilar, in fuga dalla Spagna e da una vita che non le appartiene più, quella di Gülcan, figlia di immigrati turchi, e quella di Nicola Vaccarella, un ambiguo ex immigrato italiano. Paolo Veronese è chiamato a sciogliere i nodi che legano queste vite e si ritrova immerso nella realtà magica della Svizzera nord-occidentale, ma anche nel mondo degli Invisibili e nei misteri delle foreste del Giura.
Il regalo del rinoceronte
Silvio Mignano
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2004
pagine: 96
UpCycle. Quando l’arte reinventa il mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questo volume racconta in maniera esaustiva il progetto espositivo organizzato a Berna, nell'ambito della Residenza delle Arti dove le opere degli artisti coinvolti sono state disseminate negli spazi per dar vita a un dispositivo ospitale, a un'opera d'arte totale capace di reinventare gli ambienti e di ridefinire la vita in comune. Artisti coinvolti: Mrdjan Bajic, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Manuel Canelles, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Isora Degola, Sabine Delafon, Valentina De’Mathà, Katharien De Villiers, Ulrich Egger, Matteo Fato, Claudia Giannuli, H.H. Lim, Giorgia Mascitti, Patrizia Molinari, Deborah Napolitano, Laura Paoletti, Marina Paris, Francesca Pasquali, Lamberto Pignotti, Enrico Pulsoni, Marco Raparelli, Fabrizio Sannicandro, Kurt Schwitters, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Giovanni Termini, Adrian Tranquilli, Fosco Valentini, Narda Zapata.