Libri di Simona Brunetti
Unici. Le famiglie d'arte nel teatro italiano del Novecento
Simona Brunetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2019
pagine: 168
Le giornate di studio, di cui si pubblicano gli atti, sono state la tappa conclusiva di un diversificato progetto artistico teatrale-multimediale, ideato da Giorgia Penzo, dedicato alla memoria e alla riproposizione della prassi rappresentativa delle "famiglie d'Arte" itineranti italiane. Il tema scelto per la riflessione teorica svolta a Verona trae origine dalla constatazione che, tra le produzioni degli ultimi eredi della tradizione recitativa della nostra penisola, emergono oggi importanti tentativi di presentare sulla scena le vicende artistiche della propria famiglia d'Arte, attraverso singole "performances" dedicate all'argomento, o anche spettacoli compiuti, per recuperarne la memoria e preservarne le tecniche rappresentative ormai in disuso. Con l'affermazione del professionismo teatrale, nella seconda parte del XVI secolo si consolida un'organizzazione sociale degli attori assolutamente particolare, legata da una fitta rete di rapporti, un mondo chiuso e ben regolamentato che permette loro di convivere in maniera originale, e in parte antagonistica, con la società degli altri uomini. Per poter meglio delineare la questione dell'attualità e della valenza in epoca contemporanea di modalità rappresentative che affondano le proprie radici in una tradizione di tipo familiare, si è deciso di affrontarla secondo tre diverse direttrici: "La tradizione italiana tramandata", "La sopravvivenza delle famiglie d'arte nel Novecento", "Testimonianze contemporanee".
Teatri di figura. La poesia di burattini e marionette fra tradizione e sperimentazione
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2014
Nel dedicare un convegno ai "Teatri di figura" (Verona, 22-24 novembre 2012) siamo stati mossi in particolare dal desiderio di approfondire alcune tematiche: il rapporto fra tradizione e innovazione, le relazioni del teatro di figura con altri linguaggi artistici, l'incidenza dell'idea di marionetta sulla concezione dei personaggi di certa drammaturgia primonovecentesca come sulla nuova figura di performer auspicata dai riteatralizzatori e dalle avanguardie. Accanto a interventi che testimoniassero la persistente vitalità artistica nella contemporaneità del teatro di figura nelle sue modalità "all'antica", dunque, si sono cercati contributi che, aprendo a dimensioni etiche ed estetiche di straordinario fascino e novità, evidenziassero anche la pluralità linguistica propria del teatro di figura del secondo Novecento. Raccogliendo tali riflessioni per la stampa è nato un testo che, nell'indagare l'ideale contemporaneo di un "marionettismo" integrale – cioè di un teatro puro e perfetto perché affidato al protagonismo di simulacri mobili e congegni meccanici (o di performer che sappiano farsene il vivente corrispettivo) –, si propone di instillare interesse e, perché no, un po' d'amore, per il mondo meraviglioso degli attori di pezza, di legno e d'ombra.
La scena coreutica e teatrale italiana fra Sette e Ottocento. Fermenti, sperimentazioni e incontri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2025
pagine: 272
Tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento le scene coreutiche e teatrali italiane vivono periodi di grande fermento, evoluzioni e rivoluzioni. Si tratta di anni cruciali e densi di sperimentazioni che, da un lato, affondano le radici nell'epoca di Goldoni e del ballo pantomimo, dall'altro, si proiettano verso il nuovo, avviando forme e tecniche che troveranno pieno sviluppo nell'Ottocento. Il convegno svoltosi a Verona il 19 e 20 aprile 2023 (di cui il volume propone gli Atti) si proponeva di esplorare “l'eredità” che i grandi avvenimenti del XVIII secolo lasciano al XIX. Interesse di quell'occasione di dialogo e ricerca era di sondare in quali modi gli eventi coreici e teatrali si fossero sviluppati singolarmente, ma anche, a volte, di come si fossero intrecciati contaminandosi, sia sul fronte pratico, materiale e tecnico, che su quello teorico, critico e manualistico. Mantenendo la penisola italiana come area geografica di riferimento, i contributi pubblicati in questo volume intersecano le diverse piste di ricerca che avevamo proposto ai nostri relatori.
Il Nuovo Teatro e l’avanguardia teatrale. Incontri e influenze oltre i confini (1948-1981)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2024
pagine: 372
Questo volume raccoglie gli atti del convegno «The rise of New Theatre and the theatrical Avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)», tenutosi presso l’Università di Verona nel maggio 2022 nel contesto del progetto europeo Marie Curie ‘MariBet’, afferente al Dipartimento di Culture e Civiltà della stessa università. Dall’incontro è emerso un approfondimento dei rapporti e delle collaborazioni intercorsi nell’ambito dell’Avanguardia teatrale tra gli anni Sessanta e Ottanta; un prezioso contributo all’avanzamento degli studi dedicati al movimento che ha riformato il teatro del secondo Novecento. Le relazioni sorte tra attori, danzatori, registi, musicisti, scenografi, fotografi, critici e studiosi di teatro hanno infatti segnato i percorsi e le poetiche dei protagonisti delle sperimentazioni teatrali di quegli anni. Lo studio che proponiamo di quei rapporti e di quei dialoghi, ma anche degli intrecci avvenuti tra le diverse culture, rivela quanto abbiano, da un lato, portato a nuove conoscenze di pratiche e tradizioni spettacolari, dall’altro, favorito lo scambio d’idee, incoraggiando la ricerca teatrale e influenzandone le produzioni.
Attori in video nel secondo Novecento
Simona Brunetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2022
pagine: 216
In questo volume, da un lato, si indaga come il gesto dell'attore italiano di tradizione sia stato fissato e trasmesso nel secondo Novecento, non solo dagli scritti dei contemporanei, ma anche dal cinema, dalla televisione, o dai nuovi mezzi di comunicazione digitale; dall'altro, si mettono in relazione le "performances" d'attore con le concezioni registiche degli allestimenti che le immortalano. A tal fine sono state scelte alcune celebri drammaturgie, sia di autori italiani, che stranieri, allestite da registi teatrali di rilievo nel panorama nostrano o europeo (Lamberto Puggelli, Herbert Wernicke, Gianfranco De Bosio, Antonio Syxty, Federico Tiezzi), e interpretate da attori e attrici che in quel frangente hanno lasciato una traccia significativa del loro specifico stile recitativo: Eleonora Duse, Vittorio Gassman, Rossella Falk, Alberto Lionello, Dario Fo e Franca Rame, Giulia Lazzarini, Marcello Lippi, Virgilio Zernitz, Ken Ponzio, Sandro Lombardi e Sabina Guzzanti. L'arco cronologico considerato inizia con la possibilità di reperire almeno una registrazione delle "pièces" prese in considerazione e termina alla fine del XX secolo.
«Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori». Scritti per Franco Perrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2022
pagine: 380
Professore Ordinario di Discipline dello Spettacolo all'Università di Torino (e da un paio di anni a Bari), Franco Perrelli, di cui in questo libro si festeggiano i settant'anni, ha rivestito impegnativi incarichi istituzionali nell'Accademia e ha pubblicato scritti scientifici di grande rilievo. Le linee-guida del volume sono le quattro tematiche forse prevalenti nella sua ricerca. Ciascuno dei 40 amici-studiosi e uomini di teatro a cui si devono gli interventi ha focalizzato infatti il proprio contributo su uno di questi argomenti: 1. Teatro e letteratura nordici, 2. Teorie e poetiche del teatro, 3. Regia, 4. Actor. A ciò si aggiungono le Testimonianze su alcuni aspetti dell'attività extra-accademica di Perrelli.
Teatro e carteggi nel Sei-Settecento: da Aurelio Amalteo a Metastasio e oltre
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2020
pagine: 176
A cavaliere dei secoli XVII e XVIII la vita artistica e letteraria, centrata tradizionalmente sul medium teatrale, si arricchisce delle nuove forme della comunicazione epistolare, divenute in breve lo strumento privilegiato della cultura e della sociabilità. L’incontro fra i due ambiti, teatrale ed epistolare, trova una sintesi ‘esemplare’ in Metastasio, che da riferimento obbligato della scena fin oltre la metà del secolo XVIII diviene in aggiunta un modello di scrittura epistolare, per la qualità dello stile e l’ampiezza degli interessi documentati, dalle arti letterarie, musicali e figurative all’attualità politica, militare e diplomatica.
Gysbreght van Aemstel
Joost Van den Vondel
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2019
In una notte di Natale intorno al 1300, Amsterdam viene conquistata con l'inganno. Dopo un lungo assedio, i nemici, fedeli al Conte d'Olanda Floris V, hanno finto di partire, riuscendo a far entrare dentro le mura una nave colma di soldati: il Cavallo di Mare. A nulla vale l'eroica difesa di "Gijsbreght van Aemstel", signore della città. L'angelo Raffaele gli impone di prendere la via dell'esilio, lenendo il dolore dell'addio con la profezia della futura grandezza di Amsterdam: il Secolo d'Oro del pubblico in sala. La sala è quella del primo teatro in pietra della Repubblica delle Province Unite, lo Schouwburg di Jacob van Campen, inaugurato proprio con la tragedia Gysbreght van Aemstel di Joost van den Vondel il 3 gennaio 1638, nonostante la resistenza del concistoro calvinista della città, ostile ai rituali cattolici nella messinscena. Modelli tragici ed epici – in primis l'"Eneide" – vengono convocati in un'opera tutt'altro che encomiastica. Nel consesso teatrale gli abitanti di Amsterdam, città imperatrice dei mari che si avvia allo zenith della propria potenza, vengono invitati a riflettere in modo complesso e problematico su luci e ombre del passato: non solo quello lontano della contea d'Olanda medievale, ma anche quello più prossimo della Rivolta contro la Spagna e della Riforma protestante, come le stragi di religiosi cattolici che vengono attualizzate in terribili scene di martirio. La tragedia ha conosciuto una fortuna secolare, divenendo appuntamento fisso del capodanno per la popolazione di Amsterdam. Oltre alla prima traduzione italiana e a studi interpretativi, se ne offre l'edizione critica, comprensiva della versione messa a stampa nel 1729, che accoglieva la prassi teatrale dell'epoca. La tradizione spettacolare, interrotta con il cambiamento dei repertori nel 1969, è stata rinnovata dal 2012 al 2014 e nel 2016 dalla compagnia Het Toneel Speelt di Ronald Klamer: un allestimento significativo che ha dato l'avvio al nostro progetto e che qui presentiamo.
Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga 1480-1630
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2016
pagine: XVI-496
Nel febbraio 2015 si è tenuto a Mantova un convegno internazionale per ricordare e rendere omaggio a Umberto Artioli, un evento che in primis ha voluto tener presente quel suo intento umanistico di restituire alla sua città un ruolo di centro di elaborazione culturale e rappresentativa in senso lato attuato con l’ideazione e promozione della Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, oggi a lui intitolata. Prendendo spunto dal lavoro di ricerca realizzato in più di sedici anni di attività scientifica si è deciso di approfondire lo studio di tutte quelle figure, spesso minori o sconosciute, che hanno concorso alla concezione e alla realizzazione delle attività spettacolari patrocinate dai Gonzaga dal 1480 al 1630. Infatti, una delle più affascinanti peculiarità dello spettacolo rinascimentale è stata quella di riunire gli esperti più abili di arti diverse e, in un certo senso, di obbligarli a lavorare insieme per la realizzazione di un evento unico e irripetibile. Allo stesso modo abbiamo idealmente voluto riprodurre quel clima tra i relatori che sono stati chiamati a offrire il loro contributo, coinvolgendo esperti di vari ambiti di ricerca, dalle discipline dello spettacolo, alla musica, l’arte, l’architettura, la letteratura, la storia. Ne è nato un percorso particolarmente ricco e variegato di cui questi Atti offrono uno spaccato fedele.
Ve lo spiego io. I primi dodici mesi insieme
Federica Grittini, Simona Brunetti
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Ve lo spiego io" è il risultato di competenze, analisi e osservazioni raccolte sul campo dalle autrici. Rappresenta un modo, nuovo, di stare accanto ai neogenitori. Prende le distanze dai luoghi comuni e dai falsi miti legati alla maternità e alla genitorialità. È una riflessione, una proposta di incontro, un dialogo aperto tra gli adulti e un bambino che (portavoce di tutte le bambine e i bambini) si racconta, cerca di spiegare ai grandi chi è, di che cosa ha bisogno per crescere, quali sono le sue competenze e le sue emozioni. Ed è proprio il bambino la guida di questo viaggio lungo dodici mesi, privo di scorciatoie ma ricco di esperienze, di comprensioni e incomprensioni, di pianti e sorrisi, di fatiche e soddisfazioni, di condivisioni. Sarà lui e solo lui a insegnare - dal primo istante di vita sino al compimento del primo anno - a vedere le cose attraverso il suo particolare punto di vista e ad aiutare tutti a "mettersi in gioco", unico vero segreto del diventare ed essere genitori.
Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: La signora dalle camelie
Simona Brunetti
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 212
Il libro affronta l'analisi della più nota opera teatrale di Alexandre Dumas fils e il processo di diffusione che ne ha decretato il successo sulla scena italiana nel corso del secondo Ottocento. Costituendo per molte attrici un'occasione per dimostrare la propria abilità tecnica nella concezione della protagonista, "La signora dalle camelie" (1852) penetra nella penisola secondo modalità che privilegiano le esigenze sceniche delle compagnie itineranti a scapito dell'aderenza al dettato dell'autore. Nonostante nel corso del tempo compaiano altre traduzioni del testo più fedeli all'originale, curiosamente è sempre l'adattamento di Luigi Enrico Tettoni (1852), una libera versione fortemente modificata, a essere utilizzato.
Autori, attori, adattatori. Drammaturgia e prassi scenica nell'Ottocento italiano
Simona Brunetti
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 182
Quando Luigi Pirandello pubblica nelle pagine della rivista "Nuova Antologia" un intervento dal titolo "Illustratori, attori e traduttori", le sue riflessioni rappresentano il più autorevole punto di arrivo di un vivace dibattito culturale volto a denunciare le precarie condizioni in cui versa l'arte scenica italiana nei primi anni del ventesimo secolo da un lato, e, dall'altro, a rivendicare il primato della concezione drammaturgica sulla rappresentazione teatrale. Sulla scorta di tali affermazioni è maturata l'idea di una monografia che indagasse in che modo la creazione d'autore venisse rielaborata in Italia nel corso del diciannovesimo secolo per soddisfare alle necessità dello spettacolo. A partire dall'esempio paradigmatico offerto dal copione approntato da Gustavo Modena per mettere in scena il "Kean" di Dumas padre, in "Autori, attori, adattatori" si evidenzia l'esistenza di una consonanza nei criteri di riduzione del testo drammatico utilizzati da interpreti e adattatori per le scene della penisola. Il volume mette a fuoco non solo l'interdipendenza tra la pratica scenica degli attori e la scrittura drammaturgica dell'autore italiano - come nei casi del Poeta e la ballerina di Giacometti e di Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Ferrari -, ma anche come i parametri di traduzione di molteplici pieces straniere vengano influenzati dall'organizzazione e dalle consuetudini del teatro dell'epoca.