Libri di Simona Leonardi
Farbbezeichnungen in der deutschen Sprache. Synchronische und diachronische Perspektiven
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 188
Orte und Erinnerung. Eine Kartografie des Israelkorpus
Libro: Libro rilegato
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
anno edizione: 2023
Penelope lamé
Simona Leonardi
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
Una donna tesse la sua tela intarsiandola di tutto ciò che la vita le offre, di tutte le occasioni perdute o carpite, delle emozioni e delle immagini che il tempo dimentica sulla battigia dell'esistenza, e talvolta riprende e rioffre mutate in un'eterna risacca di luce. I riflessi lamé, le fibre sottili di oro e argento non sono che attimi rivelatori, preziose soste nel caotico vagare di ogni giorno in preda all'affanno, sono baci, sorrisi, sogni che s'involano in zefiri notturni incuranti della bonaccia del mattino, e desideri essenziali al cammino. Simona Leonardi si tuffa con slancio nell'esistenza e ci restituisce con parole cristalline e versi bene equilibrati le impressioni più veraci. Non c'è rassegnazione all'ineluttabile sofferenza del quotidiano, né una sterile ostentazione del coraggio che solo le donne sono capaci di dimostrare: la sua poesia è il resoconto lucido di questo viaggio sconfinato, è l'invito a proseguire nonostante il dolore perché vale sempre la pena di aspettare il sorgere di un nuovo sole. L'autrice ci insegna che la felicità è un pugno di biglie colorate da tenere in tasca, e la paura di perderle giocando è inevitabile se vogliamo essere vivi.
La filologia germanica e le lingue moderne
Simona Leonardi, Elda Morlicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 317
Il libro offre un'introduzione allo studio storico-comparativo delle lingue germaniche, dalle origini ai processi di formazione delle lingue moderne, con particolare attenzione all'inglese e al tedesco. Oltre a presentare le caratteristiche delle lingue e della cultura germanica, il testo prende in esame anche problematiche relative al contatto linguistico e culturale nell'Europa occidentale. Altro ambito messo a fuoco è quello riguardante l'introduzione della scrittura nel mondo germanico, nonché la persistenza di elementi dell'originaria tradizione orale.
Telefonare in diverse lingue. Organizzazione sequenziale, routine e rituali in telefonate di servizio, di emergenza e fàtiche
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 272
Storia della letteratura tedesca. Volume Vol. 3
Michael Dallapiazza, Claudio Santi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 356
Questo terzo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca con particolare attenzione a quel 1945, tragico "anno zero" della complessa storia tedesca. Dopo gli orrori del terzo Reich, la cultura tedesca si trovò di fronte alla prova più ardua della sua storia: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la compromessa nazione tedesca come parte di un'Europa democratica e civile.
Storia delle emozioni
Jan Plamper
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 512
Che cosa sono le emozioni? Chi prova emozioni? Qual è la loro sede? Le emozioni hanno una storia? Il libro offre una ricognizione complessiva dell'argomento, seguendone le articolazioni in diverse discipline. Dopo un inquadramento generale, è affrontato il punto di vista socio-costruttivista sulle emozioni, e in particolare il contributo dell'antropologia. Viene poi messa a fuoco la prospettiva essenzialista, passando in rassegna gli studi sulle emozioni condotti dalla psicologia sperimentale a partire dalla fine del XIX secolo, e discutendo le più recenti ricerche delle neuroscienze. Se il dibattito sembra polarizzato fra visione costruttivista e visione essenzialista, fra chi ritiene che le emozioni siano il prodotto di una costruzione sociale e chi le ritiene innate e immutabili, l'autore mette in discussione tale dicotomia, storicizzandola e mostrando nuove direzioni di ricerca per lo studio delle emozioni.