Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Lomolino

Cristina

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2020

pagine: 96

Uscito in volume nel 1908, Cristina appartiene all’ultima fase della narrativa di Matilde Serao, quella definita “aristocratica”. Cristina è una storia che inizia come tante ma termina con un finale a sorpresa. Nel racconto, ambientato in un paese della provincia napoletana, una giovane di buona famiglia viene corteggiata da uno squattrinato ragazzo del luogo, che però rifiuta. Così il giovane, assumendo gli atteggiamenti melodrammatici da amante infelice, si trasferisce a Napoli dove si avvicina all’attività politica e al giornalismo. Pur ripetendo alle amiche, e a sé stessa, di non nutrire alcun interesse per lui, la protagonista, attraverso alcuni gesti, lascia trapelare che il ragazzo non le era affatto indifferente. E anche se nel frattempo accetta la proposta di matrimonio di un ricco bottegaio del luogo che inizia ad amare «con un’affezione calma e sicura», Cristina dimostra di essere ancora interessata all’altro ragazzo seguendone le notizie sul giornale locale. E l’inatteso ritorno di lui stravolgerà tutti i piani stabiliti. Qui la scrittrice tratteggia con grandi capacità ritrattistiche la provincia napoletana a cavallo fra Ottocento e Novecento, e due interessantissimi personaggi: quello di una ragazza fin troppo corriva al volere della famiglia e quello di un giovanotto inquieto e affascinante.
14,90 14,16

«Un trasporto uguale a tanta gente diversa». La critica manzoniana in Università Cattolica

«Un trasporto uguale a tanta gente diversa». La critica manzoniana in Università Cattolica

Simona Lomolino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 304

Promosso e coltivato fin dalla fondazione dell'Ateneo, lo studio dell'opera di Alessandro Manzoni all'interno dell'Università Cattolica è venuto a costituire una tradizione di grande ricchezza, viva ancora oggi. Il volume, corredato da un'accurata bibliografia, costituisce un repertorio esaustivo di tali studi, ripercorrendo i contributi critici di Alberto Chiari, Ernesto Travi, Umberto Colombo, Enzo Girardi, Antonia Mazza, Renzo Negri e Carlo Annoni. Ne emerge la figura di uno scrittore problematico, complesso e sempre attuale.
20,00

Leggere i Promessi sposi. Per le Scuole superiori

Leggere i Promessi sposi. Per le Scuole superiori

Simona Lomolino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2019

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.