Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matilde Serao

Il ventre di Napoli

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 175

Spesso considerata, con tono benevolo e sprezzante, "un reportage", il capolavoro della Serao ha la forza della verità che si fa letteratura, del rifiuto per quella "retorichetta a base di golfo e colline fiorite che serve per quella parte di pubblico che non vuole essere seccata con racconti di miserie". La sua denuncia resta, a un secolo di distanza, di straordinaria attualità: "Questo ventre di Napoli, se non lo conosce il governo, chi lo deve conoscere? A che sono buoni tutti questi impiegati alti e bassi, questo immenso ingranaggio burocratico che ci costa tanto?". Prefazione di Antonio Pascale.
11,00 10,45

Leggende napoletane

Matilde Serao

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il fascino indiscusso della città di Napoli risiede anche nei tanti racconti leggendari che si narrano da secoli sulle sue origini. Matilde Serao alla fine dell'Ottocento ne ha raccolte alcune per raccontare la città e la "napoletanità" attraverso i suoi monumenti, le sue tradizioni e i suoi abitanti. Il volume contiene le novelle: La città dell’amore, Virgilio, Il mare, La leggenda dell’amore, Il palazzo Donn’Anna, Barchetta-fantasma, Il segreto del mago, Donna Albina, Donna Romita, Donna Regina, ‘O munaciello, Il diavolo di Mergellina, Megaride, Il Cristo morto, Provvidenza, buona speranza, Leggenda di Capodimonte, Leggenda dell'avvenire.
10,00 9,50

Trenta per cento

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2017

pagine: 116

Un racconto incredibilmente attuale che ci riporta alle crisi economiche provocate dalle truffe ai danni dei risparmiatori. A Napoli le banche offrono interessi altissimi a tutte le povere anime che decidono di dar loro in custodia i risparmi della vita. E così donne anziane, maestre di scuola, preti, novelli sposini consegnano i propri averi. A Napoli si crede nei benefattori, e la povera gente spera di uscire dalla miseria. Eleonora Triggiano è la triste e pia moglie di uno dei collettori di queste banche, Don Carlo, presenza volatile, marito assente. Eleonora ha anche uno spasimante, un uomo gentile che vive nel loro palazzo e che da tempo la venera, a cui lei però si nega credendo nel vincolo del matrimonio. A Natale Napoli compra e festeggia, mentre le banche, che offrono interessi che raggiungono il trenta per cento, crollano come castelli di carte, e anche la vita di Eleonora cambia volto e si trasfigura.
12,50 11,88

Canituccia

Matilde Serao

Libro: Copertina morbida

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2017

pagine: 40

Una cascina nella campagna intorno a Napoli e una bambina, Canituccia, che si è distratta e ha perduto di vista Ciccotto, il porcello della sua padrona. Una notte intera a cercarlo, camminando scalza sulla terra gelata, le urla della padrona che la inseguono nei campi. Ritrovato, da allora il maiale seguirà Canituccia legato a una corda. Un legame che, giorno dopo giorno, rinsalderà la loro amicizia. Fino al momento dell'inevitabile separazione. Età di lettura: da 10 anni.
8,50 8,08

Il paese di Cuccagna

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2008

pagine: 560

"Tra cent'anni, quando non si sapesse più nulla di Napoli, questo libro basterebbe a resuscitarla"; così scrisse Pietro Pancrazi, grande critico letterario. Questo romanzo, che ruota intorno all'ossessione dei napoletani per il gioco del lotto, è la più colorita enciclopedia della vita popolare, borghese e aristocratica della Napoli tra Otto e Novecento. Con uno sguardo da grande giornalista di cronaca, Matilde Serao costruisce una galleria di ritratti vivacissimi, con uno sconfinato talento per i dettagli che non scade mai nel pittoresco e nel colore locale. E poi le indimenticabili scene di massa: l'estrazione del lotto, il fastoso battesimo borghese, il carnevale, il miracolo di san Gennaro, l'estate napoletana.
18,00 17,10

Lettere d'una viaggiatrice

Matilde Serao

Libro

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 191

Matilde Serao, cantora dei vicoli sordidi, una delle voci che meglio seppe denunciare la questione meridionale, fu anche superba narratrice di viaggio e acuta osservatrice del bel mondo. Quando fu pubblicato Lettere d’una viaggiatrice, nel 1908, Matilde Serao era già una scrittrice affermata ed era nota per le sue doti di giornalista geniale ed estrosa. “Non cerchi, l’amico lettore, in queste lettere di una viaggiatrice, né l’itinerario preciso, né l’ordine cronologico” avverte l’autrice nella prefazione di questo libro. Roma, Venezia, Verona, Nizza (che contiene meravigliose descrizioni di Eleonora Duse), Montecarlo, Parigi, il Tirolo e altri luoghi si mostrano filtrati dall’intelligenza e dall’ironia di questa viaggiatrice a metà strada tra il grand tour e una turista modernissima, che offre al lettore le sue preziose impressioni su un’Italia e un’Europa ancora scintillanti e frivole ma già toccate dalla crisi, sempre più prossime alla Prima guerra mondiale.
12,50 11,88

L'anima dei fiori. Per amarvi, o fiori!. Volume Vol. 1

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2020

pagine: 100

Una violetta appuntata all’occhiello di una giacca maschile. Un mazzolino tra esili mani di fanciulla. Una mentuccia con le radici avvolte in una foglia di cavolo che il contadinello vende dando voce per la piazza. Le rose esibite dall’aristocrazia. La penna di Matilde Serao trasforma il fascino dei fiori in prosa lirica, acquerelli dai colori delicati. E svela ancora una volta l’anima di una città, Napoli, dove l’indifferenza di una signora davanti alla vetrina di un fioraio stride di fronte ai versi che uno studente dedica alla giovinetta dirimpettaia, mentre innaffia le piantine nei cocci sul balcone. Ma la prospettiva è più ampia, lo sguardo rivolto alle grandi città italiane ed europee, alle case ingentilite anche solo da un fascio profumato, sapientemente assortito, che non sia né costretto né mortificato dall’odioso fil di ferro. Le stagioni sono così scandite da colori brillanti, aromi suadenti, emozioni affidate ai petali nascosti tra le pagine di un libro. Con un saggio critico di: Donatella Trotta.
15,00 14,25

Le amanti: La grande fiamma-Tramontando il sole-L'amante sciocca-Sogno di una notte d'estate

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 278

Quattro racconti in cui la Serao esplora i rapporti di coppia. Quattro storie in cui i rapporti di coppia non sono mai deteriorati da un solo evento, ma da una serie di fattori e hanno come tratto distintivo il protrarsi nel tempo, anche in presenza di un accadimento prorompente più o meno destabilizzante quale la scoperta di un tradimento. Un malessere che dura nel tempo e, nonostante il desiderio di cambiamento, i tentativi di risolvere i problemi non hanno mai un esito positivo ma si trasformano in dinamiche ripetitive che alimentano il problema anziché risolverlo, facendo crescere così lo stato di disagio, di pesantezza del clima relazionale. Ed è in questa fase che uno dei due, o entrambi, cerca un aiuto esterno facendo capitolare il tutto: solo in pochissimi casi questo aiuto riesce a riportare indietro il tempo.
10,00 9,50

Bozzetti dal vero

Matilde Serao

Libro

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2020

La scrittura definita "fluviale" della Serao accoglie una speciale varietà di argomento e di prosa che va dal giornalismo alla riflessione esistenziale: la sua pagina riflette la maniera verista resa con la lingua del suo tempo. I bozzetti dal vero, riuniti nel 1891, trasmettono la vitalità della cultura moderna dell'Ottocento e alternano slancio sentimentale e nota sociale.
12,00 11,40

La ballerina

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2020

pagine: 160

“Così cominciava, nella notte d’inverno, la veglia funebre di Ferdinando Terzi conte di Torregrande, nella lurida stanza della Pension Suisse, fra il sangue del suicidio, assistito dal pianto, dai singulti, dalle interrotte parole di amore e di dolore di Carmela Minino, ballerina di terza riga, al teatro San Carlo”. Protagonista del romanzo è Carmela Minino, “una miserabile ballerinetta” di fila del Teatro San Carlo di Napoli. Figlia della rammendatrice di Amina Boschetti (personaggio reale, è considerata fra le principali ballerine romantiche della sua epoca) la ragazza diviene danzatrice per caso. Attraverso la sua storia la Serao conduce il lettore nella vita delle ballerine di terza fila, fatta di stenti, fatica fisica, sfruttamento e, per giunta, considerate persone poco rispettabili. Con quest’opera la scrittrice lancia un nuovo atto d’accusa verso la società del suo tempo che si dimentica delle classi più deboli, compresa quella degli artisti meno famosi.
13,00 12,35

Leggende napoletane

Matilde Serao

Libro

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2019

10,00 9,50

Leggende napoletane

Matilde Serao

Libro: Copertina morbida

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

O munaciello, il diavolo di Mergellina, la leggenda di Capodimonte e molti altri ancora: una Napoli esoterica, magica e circondata dalla nebbia del mito. Una città antica, più antica anche di quanto si pensi, che rivive attraverso le testimonianze di uomini e di donne che la seppero raccontare, al principio del novecento, alla penna della giornalista Matilde Serao.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.