Libri di Simona Righetti
Winter 8000. Himalaya d'inverno: gli alpinisti che hanno sfidato la montagna nella stagione impossibile
Bernadette McDonald
Libro: Libro rilegato
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 336
"Winter 8000" è l'ultima opera di Bernadette McDonald, pluripremiata scrittrice canadese specializzata in montagna e alpinismo. Il libro dedica un capitolo ad ognuno dei giganti di 8.000 metri e racconta la sfida dell'uomo per conquistarne la vetta in invernale: Everest, Manaslu, Dhaulagiri, Cho Oyu, Kangchenjunga, Annapurna, Lhotse, Shishapangma, Makalu, Gasherbrum II, Gasherbrum I, Broad Peak, Nanga Parbat e K2. Questi sono i nomi delle vette leggendarie di cui si occupa la McDonald, ripercorrendo le gesta dei polacchi, primi assalitori degli 8000 invernali sotto la spinta del team di Andrzej Zawada, per poi passare dalle imprese di tutti i grandi alpinisti internazionali, compreso il nostro Simone Moro, o Tomek Mackiwicz ed Elisabeth Revol, noti per la drammatica vicenda sul Nanga Parbat del 2018. Con 32 pagine di foto esclusive.
Marcel Hirscher. La biografia ufficiale
Alex Hofstetter, Stefan Illek, Michael Pircher
Libro: Libro in brossura
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 304
La biografia ufficiale dello sciatore più vincente della storia, con otto Coppe del Mondo assolute di seguito.
L'ultima grande montagna. La prima salita del Kangchenjunga
Mick Conefrey
Libro: Libro rilegato
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 256
Nel primo pomeriggio del 25 maggio 1955, gli alpinisti britannici George Band e Joe Brown lasciano le loro orme un paio di metri sotto la vetta del Kangchenjunga, in segno di rispetto verso gli dei locali, che abitano lassù. È la terza montagna più alta del mondo, il settimo Ottomila raggiunto dall'uomo, ma secondo John Hunt, il capo della vittoriosa spedizione all'Everest del 1953, è stata "the most difficult feat in mountaineering", l'impresa più difficile dell'alpinismo. Mick Conefrey racconta le vicende di questa montagna bella e terribile fin dalle prime esplorazioni di Douglas Fresh-field nel 1899, accompagnato dal fotografo biellese Vittorio Sella. E poi il folle tentativo del "mago" Aleister Crowley nel 1905, terminato in tragedia. E ancora la sfida che ha anticipato i tempi del tedesco Paul Bauer, dimenticata a causa delle sue simpatie naziste. O quella di un altro tedesco, Gùnter Dyhrenfurth, che dalla Germania è scappato a Hollywood in fuga dalla follia hitleriana. "L'ultima grande montagna" è l'affresco di un'epoca, tra alpinismo e grande storia, imprescindibile per chiunque sia appassionato alla saga della corsa agli Ottomila. Introduzione di Roberto Mantovani.
Ci vediamo domani. La leggenda di Marco Siffredi
Jeremy Evans
Libro: Libro in brossura
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 276
Il suo curriculum già era impressionante quando Marco Siffredi nel 2001 affrontò l'Everest. Ma la sua fama non superava la cerchia degli addetti ai lavori e a Chamonix, dove viveva con la famiglia, il suo carattere sopra le righe lo aveva messo in contrasto con le austere guide alpine della capitale dell'alpinismo. Dall'incredibile prima discesa con la tavola dal Nant Blanc dell'Aiguille Verte, sulle tracce del suo ispiratore Jean-Marc Boivin, alla prima discesa integrale dal tetto del mondo, le sue imprese sono in anticipo sui tempi. Lo sarebbe ancora di più il progetto di scendere l'Hornbein Couloir, di nuovo sull'Everest, nel 2002. Gli sherpa lo vedono imboccare il canale sulla parete nord, poi ne perdono la scia. Jeremy Evans ha messo in piedi un'imponente inchiesta all'americana per provare a capire le ragioni della scomparsa di un protagonista assoluto della neve estrema.
Gente di montagna. Piccole storie nomadi
Franco Faggiani
Libro: Libro rilegato
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Trentacinque storie di persone che hanno scelto la montagna per cambiare la propria vita. Oppure persone per cui la montagna ha rappresentato e rappresenta il centro di gravità. «Questi ritratti, disegnati con poche parole, sono riferiti a persone comuni. Niente guide alpine famose o alpinisti illustri, per dire, ma contadini, pastori, preti di malga, guardiani di dighe, artigiani, boscaioli, casari, persone che scelgono di restare un po' ai margini preferendo l'anonimato alla notorietà, e pure artisti o professionisti che hanno tolto le loro radici dall'humus inaridito della città per ripiantarle altrove, spesso nei loro luoghi d'origine».
Endure. La mente, il corpo e i limiti curiosamente elastici della prestazione umana
Alex Hutchinson
Libro: Libro in brossura
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 280
La sfida, nonché il fascino, degli sport di resistenza consiste nel confrontarsi ogni giorno con i propri limiti. Fino a che punto sono fisici, e fino a che punto mentali? Chiunque abbia mai fatto sport si è posto questa domanda, cercando di sfruttare al massimo il proprio potenziale, di esplorare le proprie possibilità, di spingersi oltre quelle barriere che si rivelano spesso sfuggenti. Alex Hutchinson affronta la questione con grande rigore scientifico, rendendo accessibile a tutti un'approfondita revisione scientifica accompagnandola con aneddoti, interviste, imprese storiche e curiosità legate ai limiti della fisiologia, neurologia e psicologia umane. Il risultato è un libro puntuale come un saggio e coinvolgente come un romanzo. "Endure" rappresenta una miniera d'oro per tutti coloro - professionisti, amatori, ciclisti della domenica o studiosi di fisiologia - che nutrono un interesse per l'affascinante e sfuggente concetto del limite della resistenza umana in senso lato.