Libri di Simona Stano
Nuove tecnologie digitali e immersive. Valori, pratiche, significati culturali e terapeutici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 236
Le nuove tecnologie digitali e immersive possono migliorare la qualità della vita di persone anziane, malate o con deficit esperienziali. In aggiunta, tali tecnologie possono giocare un ruolo fondamentale nella rivitalizzazione del rapporto della cittadinanza con il patrimonio culturale vicino e a distanza. D'altra parte, la rapidità del loro sviluppo e della loro diffusione richiede una riflessione critica volta a promuovere pratiche di progettazione e fruizione responsabili ed efficaci. I saggi raccolti in questo volume si interrogano sull'utilizzo di innovazioni tecnologiche digitali e immersive in ambito terapeutico e culturale, mediante riflessioni teoriche e analisi di casi di studio che integrano semiotica, antropologia, filosofia morale, sociologia, performance e cinema studies.
I media e le icone culturali
Jenny Ponzo, Simona Stano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 228
Il volume si propone di fare il punto sulla riflessione sulle icone culturali, rinnovandola grazie a un dialogo interdisciplinare. I saggi qui raccolti contribuiscono, da un lato, a una disamina critica riguardo a cosa siano le icone culturali, proponendo riflessioni teoriche su concetti fondamentali, quali quelli di icona e di cultura, che hanno una storia ricca e complessa e che non cessano di essere ripensati e riformulati, ad esempio in semiotica. Dall'altro lato, si riscontra negli studi proposti una forte vocazione applicativa, che si manifesta in analisi di casi specifici in grado di fornire una nuova prospettiva per la comprensione di fenomeni sociali e culturali di grande importanza nel mondo - o, meglio, nella semiosfera - in cui viviamo e del ruolo che, rispetto a tali fenomeni, giocano i processi di comunicazione e, più specificamente, l'evoluzione dei media e dei loro discorsi.
Nuovi media, nuovi miti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il volume presenta i risultati di ricerche che attraversano diverse discipline - semiotica, sociologia dei media, estetica, filosofia del diritto - che animano il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione (CIRCe), fornendo un ventaglio di prospettive sulle nuove forme del discorso mitico, sul loro rapporto con i media e sulle reciproche influenze. Tale riflessione è da un lato informata dal classico assunto per cui "i media fanno il messaggio", ovvero non sono solo veicoli di trasmissione del mito, ma ne influenzano forme e contenuti, dall'altro sembra particolarmente attuale per la proliferazione di mitologie disparate che trovano il proprio habitat vitale proprio nei media. I saggi qui raccolti si possono quindi pensare come altrettante risposte alle domande: i miti contemporanei si possono definire "nuovi"? Se sì, quanto e come la loro novità è correlata all'evoluzione mediatica?
Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 41-42
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 464
In seguito alla sua introduzione, ad opera del filosofo Destutt de Tracy, il concetto di ideologia ha subito un considerevole processo di risemantizzazione, ponendosi al centro di varie riflessioni e teorie. Nell'intento di ripensare tale nozione in prospettiva semiotica, questo numero di "Lexia" riunisce interessanti contributi teorici volti a riconsiderare criticamente gli strumenti concettuali e analitici sviluppati da diversi studiosi e approcci per lo studio delle forme e dei discorsi ideologici e approfondimenti di casi studio particolarmente significativi relativi ai vari contesti e ambiti entro cui questi si manifestano. Il risultato è una raccolta assai ricca e variegata, che non solo ha il merito di ripercorrere le principali tappe della riflessione semiotica sull'ideologia, evidenziandone i punti di particolare interesse e attualità, ma si dimostra al contempo capace di aprire nuovi orizzonti rispetto a questo importante - ma nondimeno da diverso tempo ormai ampiamente trascurato - oggetto di studio, proponendone nuove e innovative interpretazioni, teorie di riferimento e modalità di indagine. Since its introduction by philosopher Destutt de Tracy, the concept of ideology has undergone a remarkable process of resemantisation, becoming the subject of a number of reflections and theories. In the aim to rethink such a notion in a semiotic perspective, this special issue of "Lexia" combines theoretical contributions focusing on the conceptual and analytical tools developed by various scholars and approaches with in-depth analyses of particularly relevant case studies related to different contexts and spheres. The result is a very rich and varied collection, which is able not only to retrace the main stages of the philosophical and semiotic reflection on ideology, highlighting its points of particular interest and relevance, but also to open new horizons in the study of such an important - and yet for some time now left behind - topic, suggesting new and innovative interpretations, theorisations, and methods of investigation.