Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sofia Fiorini

Il passero bianco

Sofia Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2025

pagine: 98

Chi entra in queste pagine deve stringere un patto: leggere dall'inizio alla fine. Il passero bianco è una fiaba iniziatica in versi, della morte che nasconde la vita quando la vita nasconde la morte, del loro congiungersi in un territorio limite, tra il giardino e il bosco, tra l'infanzia e la sua perdita desiderante e definitiva. Un grande gioco di trasformazione include la morte apparente e il rischio dell'inganno sotto mentite spoglie, ma tutto in questa fiaba è onirico e reale, gli animali messaggeri che prendono sarcastici la parola, le creature di mezzo che cacciano per altra fame, il corpo segreto di sangue e ossa da nascondere. Qualcosa di crudele, incantato e tagliente lampeggia rapido, con sotterranea ironia: nessuno è davvero innocente; i dialoghi oracolari e improvvisi celano sempre una sorpresa. Sofia Fiorini ha intrapreso una direzione originale e complessa, quella della narrazione lirica affidata alla struttura, alla tenuta, a un lungo respiro che di pagina in pagina resta in equilibrio sulla storia. «Hai il dono del passo» dice il gatto alla protagonista, lo stesso si potrebbe dire dell'autrice, che ha un passo lieve, acuminato, precisissimo; la poesia di Sofia Fiorini riesce sulla distanza del sentiero in salita, sulla pazienza della trama. Nel telaio si intrecciano le dita dei grandi lettori di simboli, Ralph Waldo Emerson, da lei tradotto, Cristina Campo, nume tutelare dei rovesciamenti che nel fiabesco annidano il destino, Emily Dickinson madrina delle madrine, ma si fa avanti con distacco e decisione anche un'inattesa Patrizia Cavalli. Il passero bianco è il totem infero che sceglie la fanciulla, nel suo apprendistato ci saranno la caccia, l'innamoramento, il rito, tre segreti e un diverso finale.
12,00 11,40

La logica del merito

La logica del merito

Sofia Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2017

pagine: 92

L’opera prima di Sofia Fiorini segna l’ingresso di una delle voci più promettenti della poesia di oggi e di domani. “La logica del merito” è un libro la cui cifra stilistica e la cui maturità letteraria ed umana emergono con chiarezza pagina dopo pagina. È la prefazione di Isabella Leardini a condurre per mano il lettore nella raccolta: “la prima cosa che emerge in Sofia Fiorini è l’eleganza, appare come una grazia innata, una naturalezza calibrata del gesto. Entriamo in questo libro con passo leggero, e subito ci troviamo tra le mani una poesia perfetta come cristallo”; o, ancora, "l’assertività brilla lungo tutto questo libro, in versi fatti per essere sottolineati e ricordati, ma mai accondiscendenti, capaci di mantenere «la natura del bosco», una complessità che non rinuncia alla sua parte di ombra”. C’è anche Umberto Piersanti ad omaggiare la poesia di Sofia Fiorini, dedicando nella sua postfazione parole che mettono a fuoco la raccolta, individuando nella scrittura dell’autrice un dettato che è “severo, naturalmente «alto», mai però eccessivo".
10,00

La perla di Minerva

Sofia Fiorini

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2023

pagine: 106

Tutti sanno come nascono le bambine, ma nessuno sa come nascano le donne. Che abbiano bisogno di una nascita per esistere, proprio come le prime, è ignorato dai più. Ovvio quindi che il termine che descrive la nascita della donna - la ginegonia - sia un neologismo. Nel mondo romano, per le ragazze crescere significava passare da puellae a nubende, da fanciulle a donne in età da marito. Confinate nell’orizzonte del matrimonio come unica scelta possibile, possedevano almeno i rituali di transizione verso la vita adulta. Rituali segnati per le donne dalla tutela di Minerva. È a questa dea lunare che si rivolge la protagonista e narratrice di questa ginegonia, per chiederle protezione e tutela durante il cambiamento di stato. La prova da superare prevede, come per le giovani delle età più remote, un periodo di isolamento, ma più alta è la posta in gioco: non perdere il contatto col divino.
12,00 11,40

Il cervello di fuoco. Con un saggio di Maurice Maeterlinck. Testo inglese a fronte

Ralph Waldo Emerson

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2022

pagine: 478

Ralph Waldo Emerson scrisse poesie per tutta la vita. Curioso è come, di un autore che si considerò prima di tutto poeta, la memoria collettiva conservi quasi esclusivamente l’immagine di oratore e prosatore. Conosciuto in Italia attraverso i suoi saggi, Emerson fu fautore di un rinnovamento culturale che incise profondamente sulla giovane America del primo Ottocento. Una rivoluzione, fondata sulla ricerca spirituale e sulla fede nelle potenzialità dell’individuo, che è conservata tanto nei testi dei sermoni pubblici quanto nelle poesie. Dall’ampio corpus dell’opera poetica di Emerson, questa prima edizione italiana seleziona centonovantanove testi, tra pubblicazioni originali e traduzioni, che possano riportare alla luce quanto a lungo è rimasto finora nell’ombra del grande oratore: la devozione per la natura, la contemplazione di quanto è invisibile e l’amore per la vita nella forma in cui li ha concepiti il cervello di fuoco del poeta.
20,00 19,00

La contessa del lago

La contessa del lago

Sofia Fiorini

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 244

Olga è una vedova, vive sola sul lago Twerjen fino a quando un giorno incontra Nina: la bambina si è persa e ha bisogno del suo aiuto. Nina e Olga verranno accomunate dallo stesso segreto e quella che inizia come una semplice amicizia comincerà ad incatenarle sempre più strette, fino ad arrivare all'oscuro passato della donna.
13,00

La logica del merito e nuove poesie

Sofia Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

La logica del merito è una parabola di educazione sentimentale in forma di poesia, un romanzo di formazione esistenziale in versi. In questo viaggio tutto interiore, la protagonista è un’adolescente che crede di poter dominare l’entropia della realtà con la logica del merito: impegnarsi per ricevere, non ferire per non essere feriti, amare per essere amati. Imparare che nulla ci difende davvero dal dolore sarà per lei “risolvere l’equazione dell’adolescenza“ (I. Leardini), ma scoprire che la grazia è un dono immeritato la lezione più liberatoria dell’amore. Cinque anni dopo la prima pubblicazione, La logica del merito torna il libreria con l’aggiunta di due nuove sezioni, finale di partita dell'eroina-bambina diventata donna, e un’appendice metapoetica dove, con i toni intimisti del diario, il lettore è messo a parte di cosa sia la poesia nel segreto del cuore di chi la scrive.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.