Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sonia Bergamaschi

Progetto di basi di dati relazionali. Lezioni ed esercizi

Progetto di basi di dati relazionali. Lezioni ed esercizi

Domenico Beneventano, Sonia Bergamaschi, Francesco Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 360

Obiettivo principale del volume è fornire allo studente le conoscenze atte all'attività di progettazione e implementazione di basi di dati relazionali. Vengono descritti i modelli Entity Relationship e Relazionale e le metodologie di progettazione concettuale e logica di basi di dati basate su tali modelli. Vengono poi presentati elementi di teoria relazionale quali l'algebra relazionale e le forme normali. Vengono inoltre introdotti un insieme di interrogazioni significative in linguaggio SQL92 e diversi trigger su DBMS DB2 e SqlServer. Il libro è completato da numerosi esercizi, integralmente risolti, su tutte le tematiche introdotte. Rispetto alla precedente edizione sono state aggiunte due sezioni relative a Embedded SQL e Trigger. Il capitolo relativo agli Esercizi è stato completamente rivisto con l'introduzione di una nuova sezione relativa a SQL Avanzato e Trigger e una nuova sezione di esercizi di progettazione concettuale e logica ampiamente commentati.
32,00

Fondamenti di informatica. Linguaggio di riferimento C

Fondamenti di informatica. Linguaggio di riferimento C

Domenico Beneventano, Claudio Sartori, Sonia Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2000

pagine: 310

Obiettivo principale del volume è fornire allo studente i fondamenti della programmazione dei calcolatori elettronici e in particolare, sviluppare un metodo di soluzione rigoroso di classi diverse di problemi. Particolare accento è posato sui costrutti fondamentali e sulla possibilità di costruire soluzioni basate sul riuso del software. Vengono descritte l'architettura funzionale di un calcolatore e le fasi di trasformazione necessarie affinché un procedimento risolutivo di un problema, denominato algoritmo, possa essere trasformato in un programma eseguibile da un calcolatore. Vengono poi presentati i costrutti fondamentali della programmazione strutturata, le strutture delle statiche e dinamiche, gli algoritmi risolutivi di classi generali di problemi, utilizzando come riferimento il linguaggio di programmazione C. Il testo è completato inoltre da: elementi di complessità di algoritmi, codifica binaria dell'informazione, trasformazione di basi ed esempi svolti.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.