Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sonia Di Vito

Una Babele ordinata. Il QCER e l'insegnamento delle lingue non europee all'università

Una Babele ordinata. Il QCER e l'insegnamento delle lingue non europee all'università

Sonia Di Vito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il volume presenta i contenuti elaborati per gli studenti universitari specializzandi in discipline linguistiche che devono raggiungere un elevato livello di competenza nel campo delle lingue straniere. I contenuti sono raggruppati in cinque aree tematiche: grammatica e sintassi, lessico e contesto d'uso, funzioni comunicative, ortografia e fonetica, nozioni culturali. Gli autori si sono attenuti alle linee guida indicate dal Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue, pur tuttavia conservando un certo grado di autonomia in quanto ogni lingua ha le sue peculiarità, che necessitano di un certo margine di possibilità di variazione.
13,00

Lingue nella contemporaneità. Analisi linguistica, didattica e traduzione tra nuovi media e nuove sfide del multilinguismo

Lingue nella contemporaneità. Analisi linguistica, didattica e traduzione tra nuovi media e nuove sfide del multilinguismo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 204

Il volume fa il punto della situazione sui molteplici aspetti che caratterizzano lo studio delle lingue moderne nel senso più ampio del termine, lasciando trasparire l'attualità della ricerca in alcuni degli ambiti in cui si sviluppa questo poliedrico universo. L'opera si articola in tre parti: la prima riguarda lo studio delle lingue da una prospettiva linguistica; la seconda comprende contributi che sviluppano una riflessione sulla didattica e sull'uso di nuove metodologie durante i corsi di lingua straniera; la terza parte si concentra soprattutto sul contatto fra due lingue/culture diverse, in un'ottica di traduzione/adattamento di opere letterarie.
14,00

Sillabo delle competenze linguistiche

Sillabo delle competenze linguistiche

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2017

pagine: 128

A tre anni di distanza dalla pubblicazione online dei Sillabi per le Lingue, vol. I arriva ad arricchire l'opera di ricerca-azione portata avanti dall'Unità dei Servizi Linguistici, Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici - DISTU (Università degli Studi della Tuscia di Viterbo) la seconda ed ultima parte del Sillabo delle competenze linguistiche, rivolta adesso alle Classi Magistrali, per il completamento della formazione linguistica avanzata offerta ai nostri studenti all'interno del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER).
10,00

Les équivalents sémantiques dans l'expression verbale de la cause en français et en italien

Les équivalents sémantiques dans l'expression verbale de la cause en français et en italien

Sonia Di Vito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 236

Prefazione di Marie Hédiard.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.