Libri di Stefan Szymanski
Calcionomia. Economia, segreti e curiosità del calcio mondiale
Simon Kuper, Stefan Szymanski
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 499
Gli stipendi dei calciatori sono uno scandaloso spreco di risorse? Ospitare i Mondiali fa bene all'economia di un paese? Quale è la nazione che investe di più nel calcio? Quale è il modo migliore di comprare un giocatore? E il peggior modo di scegliere un allenatore? Il calcio è lo sport più diffuso del pianeta, fatto di emozioni, s de indimenticabili e tifosi entusiasti. Un mondo che sembrerebbe avere poco a che fare con numeri e statistiche. E invece Simon Kuper e Stefan Szymanski ci dimostrano che dati e cifre possono rivelarne i segreti più nascosti e affascinanti. Scopriamo così che il calcio non è mai stato un buon affare, nonostante la quantità di denaro che muove. Ci accorgiamo che la figura quasi mitologica dell'allenatore, dal quale sembra dipendere il corso di qualsiasi campionato, va forse ridimensionata, insieme agli antichi rituali legati alla sua nomina. E che se esistono ancora i tifosi «monogami», quelli che non cambieranno mai squadra, sta però nascendo una nuova generazione di appassionati, meno fedeli ma pronti a seguire chiunque offra uno spettacolo sportivo di alto livello. Troviamo che, dati alla mano, il calcio allunga la vita, visto che ospitare i Mondiali o un altro campionato aumenta il tasso di felicità di una nazione e riduce sensibilmente il numero dei suicidi. Ma dobbiamo anche accettare che le disparità politiche ed economiche tra le nazioni si riflettono nei risultati sportivi e che raramente i Davide trionfano contro i Golia. Kuper e Szymanski usano le leggi della scienza economica per tracciare una mappa unica e dettagliata del calcio, che rivela così tutta la sua complessità e i suoi legami con la storia e il carattere dei singoli paesi. Calcionomia è la guida definitiva per scoprire gli ingranaggi del nostro sport preferito.
Calcionomica. Meraviglie, segreti e stranezze del calcio mondiale
Simon Kuper, Stefan Szymanski
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 364
Per quanto molti tifosi lo neghino, l'amore per il calcio è spesso legato alla passione per i numeri: i risultati, le classifiche, le date importanti, le pagelle, il Fantacalcio. Nonostante questo, è facile relegare in un angolo un secolo intero di statistiche, preferendo affidarsi ai luoghi comuni e alla cosiddetta esperienza: "il calcio è noioso perché vincono sempre le grandi", "il calcio è ormai un business", "la nazionale potrebbe fare meglio" e così via. In questo libro Simon Kuper, giornalista e storico del calcio, e Stefan Szymanski, economista, analizzano la storia e la geografia del calcio mondiale attraverso i numeri, facendo delle scoperte sorprendenti. Semplici appassionati e professionisti troveranno qui una cartografia inedita - rivista e ampliata con dati e statistiche sul calcio italiano - per orientarsi tra gli aspetti sportivi, ma anche sociali e politici, del gioco più bello (e più imprevedibile, ma fino a un certo punto) del mondo.
Il business del calcio. Successi sportivi e rovesci finanziari
Umberto Lago, Alessandro Baroncelli, Stefan Szymanski
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2004
pagine: 303
Il libro si propone di studiare il calcio come settore dell'economia, analizzando le fonti di ricavo e le principali voci di costo, ponendo in relazione i risultati economici con i risultati sportivi e cercando, con l'aiuto di analisi delle esperienze straniere e di alcuni casi italiani, di capire se il successo sportivo debba necessariamente venire a danno del successo economico o se sia possibile conciliare i due obiettivi. L'ultima parte riguarda i temi più attuali quali i pericoli di divaricazione del campionato tra società ricche e società povere, la possibilità dell'introduzione di una Superlega a livello europeo e i percorsi da seguire per creare nuove fonti di ricavo.