Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Baroncelli

International Business. Strumenti per affrontare la transizione dell'economia globale

Oded Shenkar, Yadong Luo, Chi Tailan

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2024

pagine: 714

Il continuo mutare dell’ambiente globale ha reso le decisioni manageriali nel contesto degli affari internazionali molto più complesse che in passato. I dirigenti aziendali devono compiere scelte gestionali e strategiche, bilanciando le esigenze dei dipendenti, dei fornitori e della proprietà delle imprese, mantenendosi entro i limiti imposti dai governi nazionali e dagli organismi sovranazionali. Questo sforzo è sempre più arduo e le variabili in gioco, soprattutto nel business a livello internazionale, sempre più numerose, complesse e di difficile interpretazione anche per le imprese più consolidate. L’edizione italiana del libro si inserisce nel dibattito sulle trasformazioni in atto nello scenario competitivo, cercando di aggiornare e di rendere attuale la riflessione rispetto ai fenomeni che hanno cambiato le logiche, le regole e i rapporti di forza nella competizione internazionale. Più in particolare, approfondisce le implicazioni per la gestione aziendale alla luce di aspetti relativi, oltre che alle teorie dell’internazionalizzazione, alle questioni di economia, di finanza, di logistica, di marketing, di produzione e di strategia. Queste pagine, infatti, analizzano in profondità le implicazioni relative ai rapporti con i poteri pubblici, alla costruzione e alla gestione delle alleanze e delle coalizioni tra imprese.
49,00 46,55

Economia e gestione delle imprese

Alessandro Baroncelli, Luigi Serio

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

Nel mondo contemporaneo, la percezione delle imprese come soggetti indiscutibilmente economici, ma anche politici, istituzionali e sociali si è andata progressivamente affermando, nei mercati occidentali come in quelli emergenti. Il presupposto di base della riflessione proposta nel volume, in questo senso, è che solo un'impresa solida, nei suoi valori e nell'unicità dei suoi vantaggi competitivi, e un management preparato siano i reali antidoti alle "crisi" degli ultimi due decenni. La nuova edizione vede la luce infatti dopo il verificarsi di una serie di trasformazioni che hanno fortemente marcato i contesti economici, politici e culturali in Italia e a livello internazionale e il manuale intende pertanto restituire ai suoi lettori un senso "logico" e "sostenibile" delle dinamiche delle imprese, in primo luogo tornando ai fondamenti che ne caratterizzano le determinanti d'azione, in secondo luogo rileggendo i più recenti fenomeni aziendali attraverso la comprensione dei contesti settoriali, del ruolo delle risorse e competenze e delle relazioni interorganizzative, per poi concludere analizzando le principali tendenze evolutive. La nuova edizione rilegge le dinamiche attraverso due chiavi di lettura prevalenti, la digital transformation e la competizione internazionale. Il libro si rivolge agli studenti dei corsi universitari, agli studiosi della materia e ai manager e ai professionisti impegnati con le imprese. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito mheducation.it.
44,00 41,80

Medie eccellenti. Le imprese italiane nella competizione internazionale

Medie eccellenti. Le imprese italiane nella competizione internazionale

Luigi Serio

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2017

pagine: 206

Mai come in questi ultimi tempi l'interesse verso le aziende italiane è cresciuto in maniera significativa. In parte ciò è dovuto alle performance di tutto rispetto delle imprese del Made in Italy nel mondo, che hanno proposto soluzioni e formule vincenti sul mercato, diverse e più competitive rispetto ai consolidati concorrenti stranieri. Le aziende italiane sono diventate player globali in maniera più esplicita, favorendo processi di acquisizione e ponendosi all'attenzione come una formula originale, per certi versi iconica, di modello di management. Il dibattito sul potenziale di un “modello italiano di management”, tuttavia, è ancora timido, rimane ancorato a categorie molto tradizionali e a una lettura per differenza rispetto a standard e benchmarking ricostruiti sulla copiosa letteratura manageriale, condizionata dall'osservazione esclusiva del funzionamento della grande impresa multinazionale. Il libro, muovendo da prospettive di analisi metodologiche differenti, converge e descrive un modello italiano di impresa, che presenta caratteristiche di vantaggio competitivo proprie e che coniuga in maniera originale ed efficace le risorse a sua disposizione, economiche e sociali. Imprese, dunque, che sono medie per dimensione e organizzazione del lavoro, per differenza dalle piccole e dalle grandi, ma eccellenti in chiave di performance nella competizione globale.
21,50

La strategia di disinvestimento. Le motivazioni, i contenuti, il processo

La strategia di disinvestimento. Le motivazioni, i contenuti, il processo

Alessandro Baroncelli

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2001

pagine: 290

In questo volume il disinvestimento non viene considerato come operazione di gestione straordinaria da effettuarsi solo laddove si sia manifestata una situazione di crisi, ma come manovra volontaria, deliberata e finalizzata al conseguimento di obiettivi strategici. Questa prospettiva di analisi richiede la definizione di un nuovo concetto di disinvestimento, il "disinvestimento strategico", che si distingue dalle generiche cessioni di attività o di cespiti perché avviene sul mercato, è espressione di operazioni di corporate restructuring che consentono di correggere rapidamente la morfologia e le strategie delle imprese, riguarda realtà aziendali articolate e soprattutto vede nella gestione attiva e ripetuta del processo di disinvestimento l'aspetto chiave per la determinazioni dei risultati della manovra. Gli effetti sull'economia, sulla capacità competitiva e sugli assetti organizzativi delle imprese che ricorrono al disinvestimento strategico sono rilevanti, anche perché le rapide trasformazioni del quadro di riferimento ambientale costringono le imprese a ristrutturarsi, ricorrendo al disinvestimento, sempre più frequentemente e con sempre maggiore tempestività. Il libro fornisce inoltre i risultati di una ricerca quantitativa sul ricorso al disinvestimento, durante un arco temporale di sei anni, da parte dei dieci maggiori gruppi industriali italiani e uno studio del processo di attuazione del disinvestimento condotto presso sette grandi gruppi europei.
21,00

Economia e gestione delle imprese
42,00

Il business del calcio. Successi sportivi e rovesci finanziari

Il business del calcio. Successi sportivi e rovesci finanziari

Umberto Lago, Alessandro Baroncelli, Stefan Szymanski

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 303

Il libro si propone di studiare il calcio come settore dell'economia, analizzando le fonti di ricavo e le principali voci di costo, ponendo in relazione i risultati economici con i risultati sportivi e cercando, con l'aiuto di analisi delle esperienze straniere e di alcuni casi italiani, di capire se il successo sportivo debba necessariamente venire a danno del successo economico o se sia possibile conciliare i due obiettivi. L'ultima parte riguarda i temi più attuali quali i pericoli di divaricazione del campionato tra società ricche e società povere, la possibilità dell'introduzione di una Superlega a livello europeo e i percorsi da seguire per creare nuove fonti di ricavo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.