Libri di Stefania Marin
Verso una nuova co-scienza. Affinità e analogie tra i casi Majorana/Pelizza Ernetti e Porro
Stefania Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 192
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso l'imprenditore bresciano Rolando Pelizza (sotto la supervisione del geniale maestro Ettore), il monaco benedettino Pellegrino Ernetti e l'ingegnere Alessandro Porro hanno inventato delle apparecchiature dalle potenzialità stupefacenti. Produrre energia a costo quasi nullo, dominare la materia, interagire col passato e finanche varcare i confini dello spazio-tempo sembravano obiettivi raggiungibili. Tali scoperte poggiano su una visione della fisica non convenzionale, una nuova scienza (che non a caso abbiamo definito co-scienza) in cui viene superato definitivamente l'annoso tabù ideologico che separa fisica e metafisica. Purtroppo però il frutto del loro ingegno non è stato reso di pubblico dominio da chi riteneva che tali invenzioni precorressero i tempi. In questa seconda edizione abbiamo aggiunto nuovi tasselli, riportato alla luce polverose ricerche e rovistato negli archivi della storia alla ricerca di ulteriori prove e dettagli. Non mancheranno gli approfondimenti e qualche volo pindarico ai confini tra realtà e fantasia.
La rottura del mulino. Enki e la scuola per giovani stelle
Stefania Marin, Mirko Dal Pastro
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 76
Nella notte un rumore assordante echeggia nel mondo delle stelle: il mulino si è bloccato e il mugnaio non può macinare il grano. Senza la farina gli abitanti del villaggio non riusciranno a festeggiare il Natale... Chi aiuterà Joannes a risolvere il problema? Xmas edition con tavole da colorare. Età di lettura: da 6 anni.
Cos'è Cosa Nostra. Dalla setta degli assassini ai beati paoli: la genesi della mafia
Stefania Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 184
Nell'ultimo secolo si è scritto molto sul tema della mafia: ci si è domandati come si è sviluppata e strutturata, attorno a quali interessi e perché non si è riusciti ancora a sconfiggerla. L'esperienza ci insegna che per comprendere dei fenomeni così complessi occorre adottare una visione d'insieme e concepirli come parte di un disegno più ampio ed articolato non solo nello spazio, ma anche e soprattutto nel tempo. Con pazienza abbiamo cercato di rintracciare nelle pagine della storia il seme di questa mala erba e di quell'atteggiamento chiamato a volte impropriamente "omertà", che le ha permesso di attecchire ed infestare il tessuto sociale. Ad incoraggiare la nostra ricerca è stata un'affermazione di Tommaso Buscetta, il quale affermò che «la mafia non è nata adesso, viene dal passato. Prima c'erano i Beati Paoli che lottavano coi poveri contro i ricchi, poi i carbonari: abbiamo lo stesso giuramento, gli stessi doveri». Tenteremo di capire come la mafia sia riuscita a radicarsi nel territorio tanto da diventare una sorta di "stato nello stato" e ci chiederemo se questa organizzazione non sia solo il pezzo di un gioco più complesso ed oscuro, gestito da quelle che il giudice Falcone definì "menti raffinatissime".
Il sangue degli Illuminati. Dalla P2 al caso Orlandi: tracce di una storia antica. Tanti imperi, una sola famiglia
Diego Marin, Stefania Marin
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2021
pagine: 464
I cosiddetti "anni di piombo" fecero emergere in Italia più che altrove le prove concrete di una struttura mondiale che agiva, e agisce, alle spalle della politica e che è capace di mobilitare tanto le istituzioni ufficiali quanto i gruppi criminali organizzati. Essa ha scatenato eventi tristemente spettacolari con l'intenzione di suscitare nel popolo un senso impellente di "bisogna fare qualcosa", usando quindi i mass media per far coincidere quel "qualcosa" con i propri desideri. Il libro ripercorre gli anni di piombo e porta alla luce i documenti del "governo occulto" e della lotta di potere tra "famiglie". Lo stesso sangue si manifesta al vertice dei grandi imperi del passato e dei maggiori bacini di cultura (Egitto, Israele, Grecia), accompagnato e protetto da un circolo di "saggi" che assomiglia alla moderna massoneria e che ne è il precursore. Una storia sepolta tutta da scoprire.
Verso una nuova co-scienza. Affinità e analogie tra i casi Majorana/Pelizza Ernetti e Porro
Stefania Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 168
"Verso una nuova co-scienza" è un saggio esplorativo che indaga su vicende finora bandite dalla scienza ufficiale ed etichettate nel migliore dei casi come pseudoscienza o fantascienza. Approssimativamente tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, l'imprenditore bresciano Rolando Pelizza su indicazione del suo "maestro" Ettore, il monaco benedettino Pellegrino Ernetti e l'ingegnere Alessandro Porro hanno costruito delle "macchine" capaci di realizzare l'inimmaginabile, apparecchi con potenzialità tali da permettere all'umanità quel balzo in avanti di cui ha disperatamente bisogno ormai da troppo tempo. Purtroppo il loro ingegno, sebbene supportato da sacrificio e buona volontà, non è stato sufficiente a scalfire la durezza dei cuori di coloro che avrebbero potuto rendere pubblica questa nuova conoscenza, che invece si è preferito rinchiudere nel polveroso cassetto dell'oblio. Ciò che non tutti sanno è che queste invenzioni, di cui nessuno finora è riuscito a comprendere il funzionamento, poggiano su una visione della fisica lontana anni luce da quella sostenuta dalla scienza ufficiale. Stiamo parlando di una "nuova scienza", che non a caso abbiamo definito co-scienza, nella quale viene definitivamente superato quell'annoso tabù ideologico che separa la fisica dalla metafisica. Vedremo insieme perché l'universo materiale, che percepiamo attorno a noi grazie ai sensi o attraverso la strumentazione scientifica, non esaurisce tutta la realtà, e realizzeremo che "al di là del muro" c'è ancora molto da scoprire.
Il sangue degli Illuminati. Dalla P2 al caso Orlandi: tracce di una storia antica. Tanti imperi, una sola famiglia
Diego Marin, Stefania Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2015
pagine: 480
I cosiddetti "anni di piombo" fecero emergere in Italia più che altrove le prove concrete di una struttura mondiale che agiva, e agisce, alle spalle della politica e che è capace di mobilitare tanto le istituzioni ufficiali quanto i gruppi criminali organizzati. Essa ha scatenato eventi tristemente spettacolari con l'intenzione di suscitare nel popolo un senso impellente di "bisogna fare qualcosa", usando quindi i mass media per far coincidere quel "qualcosa" con i propri desideri. Il libro ripercorre gli anni di piombo e porta alla luce i documenti del "governo occulto" e della lotta di potere tra "famiglie". Lo stesso sangue si manifesta al vertice dei grandi imperi del passato e dei maggiori bacini di cultura (Egitto, Israele, Grecia), accompagnato e protetto da un circolo di "saggi" che assomiglia alla moderna massoneria e che ne è il precursore. Una storia sepolta tutta da scoprire.
Il giogo dell'anima. L'universo, l'uomo e la legge cosmica
Stefania Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 250
Fin dalla più remota antichità la tradizione mitologica ha cercato di tramandare, per mezzo di personaggi epici e situazioni immaginose, delle nozioni cosmogoniche profondissime, esplicitate per lo più in quei fenomeni naturali che ognuno di noi può sperimentare nel suo vivere quotidiano. Addentrandoci nelle varie saghe affiorano pressappoco gli stessi modelli concettuali, chiaramente rivolti a preservare una serie di conoscenze ritenute di vitale importanza e che portano ad un'unica fatale conclusione: l'intera creazione è assoggettata ad una legge cosmica universale secondo la quale non può esserci bene senza male, vita senza morte e ordine senza disordine. Si tratta di una legge applicabile tanto al ciclo delle stagioni che alla natura umana, e verosimilmente all'intero cosmo. L'opera di creazione è quindi un continuo divenire che si preserva attraverso il meccanismo della polarizzazione, intesa come l'alternanza ciclica degli opposti; ne consegue che la struttura dell'universo non è casuale ma segue un ordine armonico ultra naturale che in questo saggio cercheremo di comprendere.