Libri di Stefania Ravazzi
Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti
Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2017
pagine: VI-250
Le politiche pubbliche sono ciò che fanno le istituzioni, spesso in relazione con soggetti privati, per affrontare i problemi collettivi, come – per esempio – la disoccupazione, l’inquinamento, il terrorismo, la povertà, l’immigrazione e moltissimi altri. Perché alcuni problemi vengono affrontati e altri no? Con quali logiche si muovono e interagiscono gli attori nella definizione delle politiche? Di quali strumenti possono servirsi? Come possono affrontare le incertezze circa il futuro? Come gestiscono i conflitti? Perché la fase di attuazione è spesso più importante di quella in cui si prendono le decisioni a livello politico? Come si può valutare se una politica pubblica ha funzionato? Perché in certi momenti una politica pubblica subisce un forte cambiamento? Quali strategie e quali strumenti può adottare un analista delle politiche pubbliche per rispondere empiricamente a queste domande? Ecco alcune delle questioni affrontate da questo libro che, basandosi sui più recenti studi internazionali, offre un quadro semplice e esauriente per chiunque desideri approfondire come vengono compiute le scelte di governo e con quali risultati.
Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti
Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: VIII-284
Le politiche pubbliche sono ciò che fanno le istituzioni, spesso in relazione con soggetti privati, per affrontare i problemi collettivi, come – per esempio – la disoccupazione, l’inquinamento, il terrorismo, la povertà, l’immigrazione e moltissimi altri. Perché alcuni problemi vengono affrontati e altri no? Con quali logiche si muovono e interagiscono gli attori nella definizione delle politiche? Di quali strumenti possono servirsi? Come possono affrontare le incertezze circa il futuro? Come gestiscono i conflitti? Perché la fase di attuazione è spesso più importante di quella in cui si prendono le decisioni a livello politico? Come si può valutare se una politica pubblica ha funzionato? Perché in certi momenti una politica pubblica subisce un forte cambiamento? Quali strategie e quali strumenti può adottare un analista delle politiche pubbliche per rispondere empiricamente a queste domande? Ecco alcune delle questioni affrontate da questo libro che, basandosi sui più recenti studi internazionali, offre un quadro semplice e esauriente per chiunque desideri approfondire come vengono compiute le scelte di governo e con quali risultati. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus, attraverso la quale vengono forniti utili materiali digitali integrativi.
La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino
Silvano Belligni, Stefania Ravazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 223
Come recita il titolo, tema di questo volume è il rapporto tra la politica e la città. La città è Torino, già cuore pulsante dell'industria nazionale, che agli inizi degli anni Novanta del Novecento, per scongiurare una prospettiva di stagnazione e di decadenza, intraprende un lungo viaggio alla ricerca di nuovi equilibri produttivi e di nuove opportunità di sviluppo. Quanto è successo a Torino e di Torino nel corso di quasi un ventennio viene presentato dagli autori come l'esito, controverso e ricco di chiaroscuri, di un progetto consapevolmente e attivamente perseguito rivolto a fare della ex capitale sabauda e risorgimentale e della ex capitale industriale novecentesca una città evoluta e intelligente, emancipata dai ceppi dell'industrialismo fordista e della monocultura automobilistica, dove cultura e conoscenza divengano principi dominanti di organizzazione produttiva e sociale.
Civicrazia. Quando i cittadini decidono
Stefania Ravazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume intende fornire un contributo alla comprensione e valutazione dei processi di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni pubbliche. Spesso giudicati sulla base di preconcetti, ideologizzati o trattati alla stregua di progetti di democrazia diretta, i processi di inclusione politica sono raramente osservati con occhio scientifico. Con questo saggio l'autrice si propone, da un lato, di ricostruire le logiche che caratterizzano i processi inclusivi oggi più diffusi; dall'altro, di compiere una prima valutazione degli effetti dell'inclusione a partire dall'analisi di alcuni casi di studio. I risultati dell'indagine possono inoltre essere utilizzati come spunti di riflessione a partire dai quali rivedere e riformulare ipotesi, giudizi, proposte di riforma. Al termine del libro, l'autrice stessa elabora una proposta originale di coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica, non solo in termini di partecipazione alle decisioni, ma di controllo sulle scelte avallate dai rappresentanti.