Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Allovio

Antropologia culturale. I temi fondamentali

Antropologia culturale. I temi fondamentali

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2018

pagine: 384

Il testo tornisce una panoramica introduttiva all'antropologia culturale e ai dibattiti contemporanei che caratterizzano questa disciplina attraverso una serie di parole-chiave: cultura/culture, comparazione/etnografia, percezione/conoscenza, cosmologie/sociologie, identità/appartenenze, mobilità/migrazioni, globalizzazione, diversità e relativismo. Questi temi sono presentati nella forma di una selezione antologica di brani di importanti autori italiani e stranieri, tra i quali Lila Abu-Lughod, Jean-Loup Amselle, Arjun Appadurai, Philippe Descola, Ugo Fabietti, Maurice Godelier, Tim Ingold, Aihwa Ong, Leonardo Piasere, Francesco Remotti. Il testo è rivolto a un vasto pubblico di lettori interessati a comprendere il mondo contemporaneo sempre più interconnesso e interculturale. L'indice è strutturato in modo da poter essere funzionale ai corsi universitari e ai percorsi di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole superiori.
28,00

Antropologia culturale. I temi fondamentali

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 444

Una panoramica introduttiva all’antropologia culturale attraverso l’esame di parole chiave come cultura/culture, percezione/conoscenza, identità/appartenenze, che rappresentano ambiti di riflessione classici della disciplina, accanto a temi quali mobilità/migrazioni, globalizzazione, natura/ambiente, che costituiscono elementi rilevanti dei dibattiti contemporanei nell’ambito delle scienze umane. Questi argomenti sono presentati nella forma di una selezione antologica di brani di autori italiani e stranieri, tra i quali Arjun Appadurai, Philippe Descola, Ugo Fabietti, Clifford Geertz, Francesco Remotti. La nuova edizione, riveduta e ampliata, presenta sia temi inediti, in particolare la sezione dedicata all’ambiente, sia l’inclusione di autori la cui voce ha animato i dibattiti più recenti della disciplina.
29,00 27,55

Ricreare mondi. Mobilità e mutuo aiuto tra Kinshasa e Cape Town

Stefano Allovio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 192

Le associazioni di mutuo soccorso sono un fenomeno diffusissimo nelle metropoli africane. Sono strumenti preziosi per ricostruire il capitale sociale in contesti di profonda anomia urbana. Ma sono anche spazi per stare insieme, spiragli di convivialità che consentono di tirare il fiato, sottrarsi per un attimo alle logiche economiche. Attraverso lo studio etnografico, Stefano Allovio restituisce uno spaccato di queste realtà dove si manifesta, in tutta la sua forza creatrice, il desiderio di socialità.
19,00 18,05

Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali

Stefano Allovio

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: 171

L'autore analizza il rapporto fra iniziazione e antropologia in una duplice prospettiva: da un lato, illustrando il contributo degli antropologi alla comprensione di quei processi di trasformazione e formazione degli esseri umani che sono comunemente definiti "riti di iniziazione"; dall'altro, chiarendo forme e modalità di quello che gli antropologi spesso percepiscono e vivono come il proprio percorso iniziatico alla professione. Lo studio dei rituali iniziatici assume così il senso di un'ideale palestra dove sintetizzare alcune componenti fondamentali dell'antropologia: la centralità della ricerca sul campo, la possibilità di attuare comparazioni e generalizzazioni convincenti, la necessità di seguire le trasformazioni storiche connesse a ciò che si sta studiando.
18,00 17,10

Pigmei, europei e altri selvaggi

Stefano Allovio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: V-187

Campioni di esotismo e simbolo di uomini primitivi per molti, i Pigmei entrano in contatto con gli Europei nel XIX secolo. Vengono osservati e 'misurati' dagli scienziati dell'epoca, esibiti sui palcoscenici e negli zoo dell'Occidente al fianco delle scimmie. Nel corso del Novecento saranno gli etnologi e gli antropologi a indagare il loro mondo, a valorizzarne la musica, la visione della natura, la particolare organizzazione sociale. Il volume non è soltanto un libro su di loro, sui Pigmei, è anche un libro su di noi, sulla presunzione della cultura occidentale sempre pronta ad autocelebrarsi. Gli artefatti, le pratiche e le visioni del mondo dei Pigmei sfuggono, per la loro distanza e diversità, alle più magnificate tradizioni intellettuali, ma rientrano, per la loro equivalenza di valore, nel repertorio della cultura umana che non è tutto interno al nostro patrimonio intellettuale. L'autore dimostra come esistano molti modi di 'fare scienza', di fornire accurate rappresentazioni della realtà e che non è sempre vero che un maggiore indice di percezione di scientificità significhi maggiore precisione nei dati ottenuti. "Riflettere sulla marginalità dei Pigmei ha voluto dire riflettere anche sulla marginalità degli antropologi all'interno delle comunità intellettuali. Entrambi, Pigmei e antropologi, sembra abbiano a che fare con un non ben precisato 'deficit di tradizione'".
18,00 17,10

19,00 18,05

20,00 19,00

Culture e congiunture. Saggi di etnografia e storia mangbetu
15,50

Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia

Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia

Marco Aime, Stefano Allovio, Pier Paolo Viazzo

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 240

Dettagliata etnografia di una comunità pastorale transumante della Val di Gesso (Piemonte) e delle sue relazioni sociali ed economiche con la popolazione stanziale dedita all'agricoltura. L'opera affianca ai metodi di ricerca dell'antropologia sociale britannica la tradizione italiana di studi locali. La ricerca condotta sul campo e il lavoro d'archivio realizzato consentono al lettore sia di recuperare i mutamenti dei pastori e della comunità di Roaschia tra il XIX e il XX secolo, sia di individuare sul piano sociologico le variabili più importanti nella costituzione del tessuto della comunità locale.
15,00

Burundi. Identità, etnie e potere nella storia di un antico regno

Burundi. Identità, etnie e potere nella storia di un antico regno

Stefano Allovio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Segnalibro

anno edizione: 1997

pagine: 180

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.