Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Paolo Viazzo

Supermamme e superpapà. Il mestiere di genitore fra gli Usa e noi

Supermamme e superpapà. Il mestiere di genitore fra gli Usa e noi

Francesca Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2017

pagine: 228

Cosa è diventato oggi l'essere padre e madre? Un impegno economico ma anche un'attività estenuante. Sì inizia già in gravidanza a stimolare le potenzialità del nascituro. Una volta venuto al mondo, poi, non basta informarsi sulle migliori strategie educative; bisogna diventare veri e propri esperti dei differenti stili genitoriali e posizionarsi all'interno di un mosaico di tribù e appartenenze identitarie: mamme tigri, mamme coccodrillo, mamme chioccia, mamme elicottero, mamme droni. Vivendo con sei famiglie di bambini cui è stata diagnosticata l'Adhd (Sindrome da deficit di attenzione e iperattività) a Detroit e New York, Francesca Nicola ci restituisce etnograficamente uno spaccato della quotidianità di madri e padri impegnati a essere non solo educatori, ma anche terapisti, nutrizionisti, avvocati e guide spirituali dei loro figli. Uno scenario statunitense ma sempre più globale, popolato da genitori stanchi, insicuri, ansiosi, sovraresponsabilizzati e soli.
18,00

Alta tensione. Spazi di confronto tra antropologia e istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 250

Basandosi su indagini etnografiche che esplorano i temi del disagio giovanile e del bullismo, le pratiche della giustizia minorile e l'operato delle forze di polizia e dei servizi sociali rivolti agli immigrati, questo volume porta un contributo agli studi di antropologia delle istituzioni. Studi di cui si sottolinea sempre più l'esigenza e l'urgenza, ma che si rivelano spesso complessi e di difficile realizzazione per ragioni di carattere pratico, teorico ed etico che ne fanno un campo di ricerca percorso da molteplici tensioni. Tensioni che serpeggiano non solo all'interno della stessa antropologia, ma anche con discipline limitrofe (psicologia, sociologia, servizio sociale) con una più consolidata tradizione di studi, interventi e collaborazioni in questi ambiti. Tensioni che talvolta si manifestano tra i ricercatori e le persone che incarnano le istituzioni. Tensioni infine all'interno dell'opinione pubblica, trattandosi di questioni divisive quali le migrazioni, la devianza, il ricorso a forme di giustizia riparativa piuttosto che repressiva.
20,00 19,00

Per forza o per scelta. L'immigrazione straniera nelle alpi e negli appennini

Per forza o per scelta. L'immigrazione straniera nelle alpi e negli appennini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 304

Che cosa possono fare gli immigrati per la montagna italiana e che cosa può quest'ultima fare per loro? A questa domanda rispondono sociologi, antropologi, giornalisti, progettisti, amministratori locali e operatori sociali che, facendo ricerca o gestendo interventi, si occupano del fenomeno migratorio nelle Alpi e negli Appennini. Per forza o per scelta sono i migranti stranieri che si insediano nelle montagne italiane, in alcuni casi liberamente e in altri sotto costrizione (come accade ai profughi), affrontando un difficile processo di adattamento reciproco con le comunità locali a loro volta coinvolte nelle dinamiche dell'accoglienza. Il volume contribuisce al dibattito pubblico circa le condizioni necessarie per trasformare almeno una parte dei "montanari per forza" in montanari per scelta, facendone così il perno per un rilancio, condiviso con gli autoctoni, delle terre alte italiane.
20,00

Introduzione all'antropologia storica

Pier Paolo Viazzo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 234

25,00 23,75

Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia

Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia

Marco Aime, Stefano Allovio, Pier Paolo Viazzo

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 240

Dettagliata etnografia di una comunità pastorale transumante della Val di Gesso (Piemonte) e delle sue relazioni sociali ed economiche con la popolazione stanziale dedita all'agricoltura. L'opera affianca ai metodi di ricerca dell'antropologia sociale britannica la tradizione italiana di studi locali. La ricerca condotta sul campo e il lavoro d'archivio realizzato consentono al lettore sia di recuperare i mutamenti dei pastori e della comunità di Roaschia tra il XIX e il XX secolo, sia di individuare sul piano sociologico le variabili più importanti nella costituzione del tessuto della comunità locale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.