Libri di Stefano Barelli
Le imprese mariane. Della chiesa dell'Assunta di Locarno
Ottavio Besomi, Stefano Barelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2019
pagine: 173
L'amore nel silenzio
Stefano Barelli
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 204
Ha iniziato per caso a scrivere quello che gli passava per la mente, che viveva immerso nella natura della sua terra. Poi negl’anni la maturazione dei sentimenti, i primi amori, le prime sofferenze e tutto ciò che lo circondava: avvenimenti, ricorrenze e qualsiasi cosa che generava in lui emozioni. Mettere ogni episodio per iscritto e poi un giorno dare voce a quello che aveva raggiunto e dire al mondo che: “la sofferenza, l’amore e le gioie che fanno parte di te devono essere date all’umanità.”
Nuovi idilli
Francesco Soave
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 208
Le versioni poetiche delle Neue Idyllen del letterato zurighese Salomon Gessner fornite nel 1778 da Francesco Soave conobbero una notevole e duratura fortuna editoriale e condizionarono non poco la sensibilità e gli orientamenti letterari delle generazioni a cavallo tra Sette e Ottocento. Il somasco luganese, che a séguito del successo delle traduzioni gessneriane si dedicò anche a una produzione idillica di propria composizione, riformula le prose peotiche originali in versi di classica compostezza, in cui al rigore formale si abbina una limpidezza di dettato favorita dall'impiego sistematico dell'endecasillabo sciolto. Ne risulta un'efficacissima applicazione del principio tipicamente settecentesco dell'utilis in dulce, comun denominatore di quasi tutta la produzione letteraria di Soave, che rivela anche nell'espressione poetica quei principi etici e pedagogici che porteranno, di lì a poco, alla stesura delle celebri Novelle morali, per molti aspetti ideale complemento dei Nuovi idillii.
Epistolario
Francesco Soave
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 504
Le lettere di Francesco Soave costituiscono il fedele specchio dell'azione intellettuale a tutto campo del somasco luganese. In contatto epistolare con Soave figurano alcuni dei più illustri rappresentanti della cultura italiana: scienziati, letterati, filosofi, storici, teologi, pedagogisti, artisti, medici...