Libri di Stefano Borghi
Dieci parrocchie e un solo parroco. Quali celebrazioni? Quali comunità?
Stefano Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2025
pagine: 304
La riorganizzazione delle parrocchie dovuta alla diminuzione dei presbiteri manifesta che la trasformazione in atto riguarda la gestione delle risorse, ma ancor più l’identità teologico-pastorale delle comunità con cui la Chiesa abita il territorio. Questo volume, attingendo a Sacrosanctum concilium e in chiave antropologica, indaga la dimensione liturgica messa alla prova da questa situazione. Ampio spazio è dedicato alle Celebrazioni domenicali in assenza di presbitero, per le quali occorre superare visioni fuorvianti. Investire sull’«efficacia rituale» – per cui il rito realizza la sua capacità performativa per l’iniziazione alla fede ecclesiale – è la via che viene qui proposta.
Il ministero del catechista e i ministeri laicali in una comunità sinodale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 152
Una attenta riflessione sul rinnovamento della ministerialità ecclesiale alla luce dell’istituzione del ministero del catechista e i suoi processi formativi. Il volume alterna contributi di carattere scientifico sulla formazione nel presente contesto ecclesiale a riletture di esperienze già avviate nel territorio italiano. Non mancano, inoltre, riferimenti ad altri contesti geografici. Intento del volume è quello di mettere in dialogo apporti teorici interdisciplinari, per promuovere una lettura della situazione attuale, riconoscendo gli apprendimenti che la storia degli ultimi cinquant’anni ci consegna e immaginando le possibilità aperte per il futuro prossimo.
Il ministero del catechista e i ministeri laicali in una comunità sinodale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2023
pagine: 144
L’istituzione del ministero del catechista e l’apertura alle donne del ministero del lettorato e dell’accolitato hanno immesso nuove opportunità nella vita ecclesiale, promuovendo un avanzamento nella fondazione teologica della ministerialità. Il volume intende mettere a fuoco i fondamenti teologico-pastorali e catechetici della ministerialità ecclesiale, partendo dalla rilettura di una recente indagine sui catechisti in Italia, dall’ascolto di esperienze di ministerialità in atto, attraverso la riflessione sui testi magisteriali dal Concilio Vaticano II in poi. Il percorso del volume, costruisce un itinerario articolato e promettente: il ministero della Chiesa, i ministeri nella Chiesa, il ministero della catechesi, il ministero del catechista.
Educare alla dimensione sociale della fede. Contesti, interrogativi, prospettive catechetiche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il tema Educare alla dimensione sociale della fede ha caratterizzato il lavoro dell’Associazione nel biennio 2020-2021. La prima parte del volume esplora i contesti in gioco, approfondendo in particolare i temi della comunicazione sociale e del rapporto tra economia ed ecosistema. La seconda parte raccoglie alcune evidenze del vissuto ecclesiale messo alla prova, propone interrogativi circa le opzioni ecclesiali davanti alla crisi economica e sociale, provoca i paradigmi catechetici ad integrare l’elemento sociale con maggiore armonia.
Ombre lungo la strada. Poesie e racconti
Stefano Borghi
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 96
«Mio padre scrisse "Ombre lungo la strada" subito dopo aver scoperto di essere affetto da sclerosi multipla, una malattia cronica recidivante che distrugge il sistema nervoso, gli arti, la vista, l'udito, la deglutizione e quant'altro a seconda dei nervi del cervello colpiti. E le famiglie. Le ombre a cui si riferisce il titolo sono le sventure che capitano nella vita, quelle gravi, quelle che non danno scampo e mettono le persone con le spalle al muro, come questa patologia, che lui non ha mai accettato. Composto di poesie a versi liberi e di racconti, "Ombre lungo la strada" è la descrizione dei ricoveri a cui mio padre fu sottoposto prima e dopo la diagnosi; è preceduto da dieci composizioni poetiche e si conclude con quattro brevi racconti che descrivono il suo difficile rapporto con gli elementi che più lo tormentavano e un triste omaggio a se stesso.» (Lidia Borghi). Il ricavato dei diritti d'autore andrà per intero alla Aism, Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Piccole storie di periferia
Stefano Borghi, Katia Brentani
Libro: Libro in brossura
editore: EdiGiò
anno edizione: 2011
pagine: 116
In queste pagine troverete sette racconti. Sette storie con personaggi insospettabili che vivono alla periferia della vita. Inquietudini scorreranno sulla vostra pelle, riga dopo riga, perché l'ombra che vi turba, può essere più vicina di quanto voi pensiate.
Quando si accende la luna. Racconti per ragazzi
Stefano Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: EdiGiò
anno edizione: 2009
pagine: 108
Un cane che insegue la felicità, un pesce rosso che spiega ai visitatori nel suo linguaggio muto la sua personalissima visione di libertà, un Principe innamorato e ricco di buoni sentimenti sono alcuni dei protagonisti delle storie che compongono questo libro. Sette storie, sette piccole magie. Alcune commoventi, altre divertenti. Un invito a leggere e a sognare. Età di lettura: da 10 anni.
La squadra del cuore di papa Francesco. San Lorenzo de Almagro
Stefano Borghi
Libro: Copertina rigida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2013
pagine: 192
Si hanno pochissime notizie di argentini senza una fede calcistica, spesso anche intensamente praticata. Papa Francesco non fa eccezione, anzi la sua affinità con il Club Atletico San Lorenzo de Almagro di Buenos Aires è stata una delle caratteristiche più risaltate nei suoi primi mesi di Pontificato, forse addirittura la più amata, trasversalmente, dal popolo italiano. L'occasione portata dalla prima figura di "papa tifoso" della storia può invece regalarci una chiave di lettura molto diversa, praticamente opposta. Può aiutarci a ritrovare il senso della passione per il calcio, attraverso la storia di una persona che è passata dall'essere "uomo", all'essere "eminenza" fino a diventare "santità", legata a quella di una società calcistica che dal 1908 a oggi ha vissuto glorie e drammi, episodi meravigliosi e paradossali, sviluppando un senso di appartenenza eterno e sconfinato, sia fra la gente del proprio quartiere sia nei cuori di tifosi nati a migliaia di chilometri di distanza.