Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Borsi

Francesco Colonna e l'architettura antica. Il mito d'origine d'un ricercato metodo archeologico

Stefano Borsi

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2018

pagine: 356

Questo volume affronta la ricostruzione del rapporto tra l'Hypnerotomachia Poliphili, pubblicata nel 1499, e l'architettura che vi è ampiamente raccontata, in particolare approfondendo i modelli antiquari e le avventurose indagini protoarcheologiche che ne sono alla base. Sono indagate in modo dettagliato le vicende e il contesto storico, le forme e le modalità di diffusione, la stratificazione storica, le scelte iconografiche e architettoniche, le collocazioni e le condizioni di visibilità dei monumenti e la distribuzione territoriale dei luoghi oggetto delle ricognizioni dell'autore. Viene delineata una corposa e documentata sintesi che illustra la cultura, i procedimenti ermeneutici, i meccanismi ideativi dell'enigmatico autore del Rinascimento. Un viaggio nei segreti dell'opera di Francesco Colonna che restituisce un panorama fresco e originale su una complessa trama di relazioni religiose, sociali, culturali ed economiche che si celano dietro il suo scritto.
21,00 19,95

Leon Battista Alberti

Franco Borsi, Stefano Borsi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Leon Battista Alberti (1404 circa-1472). Architetto, teorico, letterato, archeologo, restauratore, urbanista egli incarna al grado più elevato, prima di Leonardo, l'ideale umanistico dell'intellettuale a tutto tondo. A Firenze conosce l'opera del Brunelleschi e realizza i primi di una serie di edifici che saranno parametro di rigore strutturale e decorativo per le generazioni a venire: palazzo Rucellai e la facciata di Santa Maria Novella. Tra i capolavori della maturità verranno poi il Tempio malatestiano a Rimini e le chiese di San Sebastiano e Sant'Andrea a Mantova.
6,90 6,56

Introduzione alla «Porcaria coniuratio» di Leon Battista Alberti

Introduzione alla «Porcaria coniuratio» di Leon Battista Alberti

Stefano Borsi

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 244

Questo lavoro non è una ricostruzione della congiura tentata dal romano Stefano Porcari ai danni del pontefice Nicolò V, quanto il tentativo di spingere a fondo l'indagine sul breve scritto che Leon Battista Alberti ha dedicato a un evento che non poteva non destare enorme scalpore nei contemporanei. Alberti legge con lucida chiarezza, all'ombra di una curia che si sente minacciata dal fermento politico di una città inquieta e sediziosa, le ragioni delle tensioni di una cittadinanza ridotta a passiva spettatrice dell'edificazione di un grandioso disegno ecclesiologico che comporta, per il papato, un deciso rafforzamento dell'autorità secolare e del controllo papale sulle istituzioni. Le premesse, i riferimenti, le prospettive, le fonti, gli equivoci, i giochi delle parti, le motivazioni, ambiguità e pretesti di quel celebre tentativo politico sono ricostruiti in questo saggio, con dovizia di materiali, attraverso la particolarissima lente dell'attento occhio albertiano.
16,00

Giannozzo Manetti e la nuova Roma di Nicolò V. Mito e realtà di un grande piano urbano

Stefano Borsi

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2024

pagine: 528

Redatta probabilmente nel 1454-1455, e presentata come diretto e non troppo celato invito al nuovo pontefice Callisto III a dar seguito ai grandi disegni del predecessore, in un momento in cui tale continuità è avvertita dall’autore come palesemente minacciata, la “Vita ac gestis Nicolai Quinti summi pontificis” di Giannozzo Manetti concede grande spazio all’architettura e alle trasformazioni di Roma volute dal pontefice.
30,00 28,50

Polifilo architetto

Polifilo architetto

Stefano Borsi

Libro: Libro rilegato

editore: Officina

anno edizione: 1995

pagine: 280

40,00

Leon Battista Alberti e l'antichità romana

Stefano Borsi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2004

pagine: 312

Questo saggio costituisce un momento di riflessione e di approfondimento sul complesso e coltissimo rapporto tra Leon Battista Alberti e l'antichità romana. L'autore ripercorre il metodo di indagine di Alberti, delinea i limiti del suo impegno archeologico e individua numerose e poco frequentate fonti del suo notevole patrimonio culturale. Il risultato del lavoro sull'antico dell'umanista quattrocentesco è una lettura viva, particolarmente ricca di umori e profondamente legata alle esperienze e alle aspettative del moderno, proiettata in una visione originale e innovativa che caratterizza nel profondo il personalissimo approccio albertiano all'antichità.
15,00 14,25

Dal Pantheon a Brunelleschi. Architettura costruzione tecnica

Alfonso Gambardella, Cettina Lenza, Stefano Borsi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: X-298

Il volume indaga il contributo della tecnica nell'ambito della storia dell'architettura, dall'antichità classica all'umanesimo toscano, attraverso la lunga fase medievale. Senza recuperare matrici critiche di stampo neopositivista, ma prendendo al contempo le distanze dagli studi incentrati sui significati dell'opera e sul "perché" della sua realizzazione, trascurandone quasi del tutto il "come", si è assunta la tecnica quale chiave di lettura in grado di far trasparire in filigrana le condizioni del contesto storico, e soprattutto di accostarsi in maniera più aderente alla concreta fenomenologia delle fabbriche.
43,00 40,85

Borromini

Stefano Borsi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2001

pagine: 48

Un dossier interamente dedicato al Borromini (1599-1667). Nel sommario: "Gli anni della formazione"; "Ritratto di Francesco Borromini" (Filippo Baldinucci); "Arte, ingenio et modo: l'autonomia professionale"; "Un abile inganno" (Francesco Borromini); "Il supremo tempio dell'architettura"; "Disegni, modelli, conchiglie"; "Rievocando il proprio suicidio". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Momus o Del principe. Leon Battista Alberti, i papi, il giubileo

Momus o Del principe. Leon Battista Alberti, i papi, il giubileo

Stefano Borsi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 1999

pagine: 104

12,39

Paolo Uccello. Ediz. inglese

Stefano Borsi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente edizione è in lingua inglese ed è dedicata a Paolo Uccello (1397 1475). Fu apprendista alla bottega del Ghiberti e lavorò prevalentemente a Firenze. Nel duomo di Firenze eseguì il Monumento a Giovanni Acuto e in Santa Maria Novella le Storie di Noè. Paolo Uccello, con la sua pittura insieme drammatica e visionaria, fu tra gli artisti più celebrati del suo tempo, in quella straordinaria fucina di talenti che era la Firenze del Quattrocento. Tra i suoi estimatori, gli stessi Medici, e i suoi tre episodi della Battaglia di San Romano, ornarono a lungo la camera privata di Lorenzo.
4,90 4,66

Bramante e Urbino. Il problema della formazione

Stefano Borsi

Libro: Libro rilegato

editore: Officina

anno edizione: 1997

pagine: 160

20,00 19,00

Leon Battista Alberti e Roma

Leon Battista Alberti e Roma

Stefano Borsi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 432

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.