Libri di Stefano Braccini
Il viaggio del marchese
Stefano Braccini
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2016
pagine: 248
Finire in quarantena, assediato dai lebbrosi, dopo un penoso viaggio per mare; ritrovarsi in prigione, in una città straniera, per un reato non commesso; essere abbandonato in manicomio, tra i deliranti, e minacciato da oscure presenze; essere raggirato da misteriosi trafficanti di libri proibiti e inseguito da spietati rivoluzionari: sono solo alcune delle disavventure che il Marchese deve affrontare nel lungo viaggio alla ricerca di una cura per un umiliante difetto e ancor più per la salvezza di un'anima inerte e sfiduciata, Sullo sfondo, un'Italia politicamente divisa, ma ugualmente percorsa dal fervore rivoluzionario, oppressa da censura e instabilità sociale ma animata anche da scambi commerciali e incontri vivaci.
La levatrice
Stefano Braccini
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2012
pagine: 376
La studentessa Chiara ritrova un manuale del 1819 appartenuto alla giovane allieva ostetrica Enrichetta Manetti, coinvolta suo malgrado nella sparizione di un bambino e nel suo ritrovamento. Chiara, a partire dagli appunti di Enrichetta contenenti una misteriosa frase scritta in hindi, inizia così un'indagine su intrighi e misfatti accaduti a Firenze nell'Ottocento. La vicenda è l'occasione per un affondo nella società toscana dell'epoca di cui si ricostruiscono le smanie cittadine ma anche il clima illuminato di un regime, quello granducale, che non soppresse del tutto le novità bonapartiste e intraprese un tenace lavoro di alfabetizzazione nelle campagne, a cominciare proprio dal mestiere delle levatrici allora troppo spesso affidato a improvvisate mammane. La storia, che tocca ambienti accuratamente ricostruiti tra cui il brefotrofio dell'Istituto degl'Innocenti con la nuova scuola per ostetriche, si dipana in dodici capitoli e un epilogo.
Il gelsomino di Goa
Stefano Braccini
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 286
A pochi giorni dalla visita dell’infante di Spagna alla corte di Giangastone de' Medici, un soldato spagnolo, facente parte di uno dei contingenti militari del principe, viene ritrovato in fin di vita alle porte di un convento sulle colline fiorentine. Porta con sé una spada inusuale, un tascapane pieno di segreti e una parola sussurrata a fior di labbra: diablo. Chi è quel soldato? E perché tutti sembrano così interessati a lui? La vita del piccolo convento viene irrimediabilmente sconvolta. Per frate Terenzio, da pochi giorni alla guida del convento come sostituto del priore, in viaggio a Roma, inizia un percorso fatto di intrighi, misteri, improbabili coincidenze ed enigmi apparentemente irrisolvibili, in cui le trame politiche dell'epoca si intrecciano a personaggi di ogni sorta. Riuscirà un semplice frate, con le sue competenze mediche e la sua tenacia, a superare gli ostacoli e a ricostruire la trama di questa insolita vicenda? E se fosse una questione di vita o di morte?