Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Lepri

Il riformismo comunitario

Il riformismo comunitario

Stefano Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il riformismo in politica non può essere ricondotto solo al classico schema liberal-laburista, perché si rischia di ridurre il cittadino a mero lavoratore, consumatore, elettore e utente. Serve anche una visione capace di valorizzare la persona entro la famiglia, le reti parentali e di vicinato, i corpi intermedi, le varie forme associative, mutualistiche e cooperative, il sindacato, i servizi pubblici locali, le piccole imprese locali e quelle partecipate e responsabili, il civismo, il municipalismo. Solo così si possono battere le sirene del consumismo, del populismo e del sovranismo. In sintesi, possiamo definire questa cultura politica come il riformismo comunitario.
7,00

Occhi di serpe

Occhi di serpe

Stefano Lepri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 380

"Da questa finestra ho visto passare gli ultimi reparti dei tedeschi, quelli che andavano a raggiungere le postazioni sui monti. Ti sembrerà strano ma la sensazione che ho provato è stata quella di essere rimasto orfano." Linea Gotica, anno 1944. Il racconto di un vecchio, che ha vissuto quel periodo, apre il sipario su una storia dimenticata e affascinante. Parla di Mario, il protagonista del romanzo, un uomo selvaggio e solitario con un retroterra violento da cui ha assorbito la brutalità. È uno spietato sicario ma non privo di un suo codice morale. Le storie si sviluppano in una Firenze prossima alla liberazione e si estendono nei paesi appenninici dell'Alto Mugello. È un percorso narrativo dettato da situazioni dal forte impatto emotivo, situazioni che soltanto quel periodo bellico poteva far nascere.
20,00

Il lavoro perduto

Susanna Camusso, Stefano Lepri

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 148

Nel XX secolo il movimento dei lavoratori e le sue istituzioni di riferimento erano associati alla speranza. Oggi questo sguardo rivolto al futuro sembra scomparso, soprattutto nel nostro paese. La politica è in crisi e i partiti non hanno più la forza di attrazione che avevano nel Novecento. Accanto a loro perde credibilità anche la rappresentanza delle forze sociali e i sindacati non godono di molta popolarità. Si è infatti diffusa, in questi ultimi decenni, l'immagine che il sindacato difenda solo strati limitati di lavoratori, che non si faccia carico delle nuove generazioni e del mondo del precariato. È davvero così o il sindacato può offrire una spinta verso il cambiamento? Ha realmente esaurito le sue energie e il suo operato si rivolge soprattutto a chi è in pensione e ha già vissuto gran parte della propria vita? Oppure è in grado di raccogliere la sfida che gli pone il nuovo millennio, con la rivoluzione informatica, la globalizzazione e un mercato. E ancora, da almeno un ventennio il sindacato rivendica di occuparsi di "diritti" e non soltanto di condizioni materiali di lavoro: ma i diritti che rapporto hanno con le condizioni materiali? Quali sono inalienabili e quali no? E perché da questi diritti sono sempre escluse le donne, che pagano il prezzo più alto in termini di disoccupazione e squilibri salariali? Susanna Camusso, Segretario generale della Cgil, risponde a questi interrogativi.
12,00 11,40

Quando le farfalle persero le ali

Stefano Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 390

I fratelli Ludovico e Giuseppe Chiesi e i cugini Nella, Ubaldo e Lorenzo Sottini sono gli attori principali del racconto. Le loro vicende, a volte tragiche, a volte comiche, si snodano dentro lo scenario della "Grande guerra", nel contesto di uno dei tanti paesi abbarbicati sull'Appennino mugellano. Attorno a loro ruotano personaggi popolari e storici che ne supportano il contesto narrativo, mai divenendo dominanti. Sono storie che, collocate nei singoli capitoli, si intrecciano come le tessere di un mosaico, dando all'opera un respiro unico. La drammaticità degli eventi bellici entra nella narrazione come una nebbia che s'infittisce sempre più, portando in primo piano gli aspetti umani e psicologici di vite mai completamente realizzate: farfalle che non hanno avuto la possibilità di volare.
13,00 12,35

La finanziaria siamo noi. Dove finiscono i soldi dei cittadini. Il potere delle lobby, i conti dello Stato

La finanziaria siamo noi. Dove finiscono i soldi dei cittadini. Il potere delle lobby, i conti dello Stato

Stefano Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2008

pagine: 211

Che fine fanno i soldi che pagano i cittadini? Spesso è impossibile saperlo, gli stessi tecnici addetti alla contabilità dello Stato non lo sanno. Manca uno strumento che consenta di vedere che fine fanno le somme erogate per un investimento particolare. Per vedere a che punto è un'opera pubblica è meglio recarsi sul posto. Intanto però i soldi escono. E molti. A batter cassa dopo le elezioni sono sempre gli stessi. Questo libro racconta dall'interno come funziona la Legge finanziaria: un documento che rappresenta il vero specchio del paese, in cui, a leggerlo bene, si distinguono in trasparenza tutte le lobby che contano, le clientele e i gruppi d'interesse, grandi e piccoli. Dagli autotrasportatori (100 milioni di euro nella Finanziaria 2009) ai gestori di sale da gioco, dai forestali (160 milioni di euro è il loro costo nella sola Calabria) ai commercianti (Tremonti ha cancellato l'obbligo di comunicare l'elenco di clienti e fornitori, decisivo per fronteggiare l'evasione fiscale) ai tassisti, notai e farmacisti. Intanto le spese risultano sempre più irrazionali (e incontrollate). La vera zavorra del Paese. Il 10 per cento delle tasse è rivolto alla sanità, gestita dalle Regioni, ma l'Asl di Napoli paga le siringhe il 60 per cento in più dell'AsI di Salerno. Perché? E perché il servizio pasto di un agente di polizia costa all'amministrazione 6,3 euro e quello di un carabiniere 3,9?
13,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.