Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susanna Camusso

L'officina delle idee. Le carte della Consulta giuridica della Cgil

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 127

"Di quella iniziativa resta originale il metodo, perché la Consulta giuridica nacque ed operò sul rovesciamento della prospettiva tradizionale del rapporto tra politica e cultura. Non fu, cioè, la politica ad utilizzare su commissione le competenze nella direzione di scopi e tesi politiche già predefinite, ma quelle competenze furono invitate a discutere liberamente e ad immaginare soluzioni avanzate per i temi che venivano proposti." (dalla Prefazione di Susanna Camusso)
12,00 11,40

Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)

Francescopaolo Palaia

Libro

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2019

pagine: 464

Il volume approfondisce il ruolo svolto dalla Cgil e dal Pci nella complessa stagione del terrorismo e dello stragismo in Italia. Il movimento sindacale, in particolare la Cgil, e il Pci – percependo la sovraesposizione delle istituzioni al rischio di un collasso democratico – sono convinti di doversi occupare direttamente della difesa dell’ordine pubblico. Da una parte c’è il vecchio sogno dei comunisti italiani di poter “controllare le questure”, di gestire in prima persona l’ordine pubblico inteso come massima espressione del potere dello Stato – idea che rimanda alle eredità della tradizione leninista; dall’altra la totale identificazione dei comunisti italiani nella Costituzione Repubblicana e nella sua difesa. In un regime di “democrazia bloccata”, quale si era configurato dal 1948, e con il rischio di essere messi fuori legge, i comunisti individuano infatti nel perimetro costituzionale il loro solo spazio di agibilità democratica. Palaia ricostruisce minuziosamente il sistema di “intelligence” messo a disposizione delle istituzioni di sicurezza da parte della Cgil e del Pci e che sarà determinante nel contrasto al terrorismo. Da questo elemento si ricava un dato politico “straordinario”: a presidio delle istituzioni vengono chiamate delle forze che, di fatto, erano ancora – ad esempio da buona parte delle gerachie militari – considerate “nemiche”. Con la presentazione di Ivano Bosco e Walter Fabiocchi, la prefazione di Susanna Camusso e l’introduzione di Adolfo Pepe.
25,00 23,75

Contrattare l'innovazione digitale. Una cassetta degli attrezzi 4.0

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 158

È un punto d'arrivo perché sintesi di un lavoro plurale e collegiale che non risiede solo nelle competenze ed esperienze dei suoi autori. Infatti racconta il lavoro e l'impegno di molte altre persone: studiosi, dirigenti sindacali, esperti e docenti... Ma più di ogni altra cosa questo Manuale è la sintesi, certo ancora parziale e imperfetta, del lavoro di migliaia di delegate e delegati che hanno spostato dal piano teorico a quello contrattuale l'azione della CGIL e del sindacato sui temi della digitalizzazione con risultati incoraggianti. Certo, di fronte alle sfide e alle incognite che le nuove tecnologie mettono in campo siamo consapevoli della parzialità di questi risultati. Per questo il Manuale è anche un punto di partenza. Non nasconde nessuna delle insidie e dei dubbi che i nuovi modelli tecnologici propongono, ma al netto di ciò, propone indirizzi di sperimentazione contrattuale, nella certezza che senza investimenti e innovazione non avremo mai un «buon lavoro» e neppure un «bel Paese». Fare questo per noi significa essere parte di un progetto che tenga insieme innovazione e tutela del lavoro, per dare al futuro un'accezione di speranza, sottraendolo agli untori delle paure del nostro tempo. Introduzione di Susanna Camusso.
14,00 13,30

Facciamo pace. Una guerra, tante guerre. Considerazioni per un mondo più giusto

Facciamo pace. Una guerra, tante guerre. Considerazioni per un mondo più giusto

Susanna Camusso

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Strisciarossa

anno edizione: 2023

pagine: 136

La crudeltà della guerra è il fallimento della politica e dell’umanità. Ma insieme a questa dolorosa constatazione dobbiamo al contempo interrogarci, con altrettanto allarme e determinazione, sui cambiamenti climatici, la fame, la povertà, le diseguaglianze e le discriminazioni che generano conflitti o ne sono la conseguenza. Non solo dunque prendere in esame il conflitto bellico a seguito dell’invasione della Federazione russa in Ucraina. Si tratta piuttosto di approfondire - con gli occhi, con il cuore e con le ragioni del pacifismo - un momento di profonda crisi internazionale con effetti drammatici sulla vita (e il futuro) di milioni di persone. Politica, dialogo, fiducia, solidarietà, giustizia sociale, multipolarismo e interdipendenza: valori ancora da tenere fermi e anzi coltivare di fronte alla logica della supremazia delle armi, alla crisi delle democrazie (di pari passo a quella della globalizzazione) e agli egoismi nazionalistici che finiscono per evidenziare la crisi profonda tanto del vecchio modello di produzione e di consumo quanto dei consessi internazionali (nessuno escluso) non più in grado di garantire equilibri e relazioni positive tra gli Stati.
15,00

La Camera del Lavoro del Lazio meridionale dal dopoguerra al terzo millennio. La storia e le sfide della Cgil dalla società fordista alla globalizzazione nell'era della rivoluzione digitale

La Camera del Lavoro del Lazio meridionale dal dopoguerra al terzo millennio. La storia e le sfide della Cgil dalla società fordista alla globalizzazione nell'era della rivoluzione digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2018

pagine: 172

Una storia che ripercorre le principali tappe della Cgil di Frosinone e Latina, delle lotte per il lavoro dal 1945 al 2015, quando le due organizzazioni si fondono in un’unica Camera del Lavoro coprendo un territorio di centoventiquattro comuni e 1.200.000 abitanti, 1/5 dell’intero Lazio. Due storie con molti aspetti comuni, dalla ricostruzione post bellica agli scioperi a rovescio degli anni ‘50, dall’industrializzazione degli anni ’60 alla lunga crisi iniziata alla fine degli anni ’70, per giungere alle odierne sfide in una società e in un sistema economico completamente cambiati. Come scrive Susanna Camusso nella sua prefazione: “In questa nostra lunga e importante storia abbiamo imparato che l’eguaglianza è innanzitutto nel lavoro, condizione di cittadinanza e luogo di emancipazione. I tratti della storia della CGIL, che è essenziale conoscere e ricordare, sono un sapere per poter decidere e per mantenere saldi i valori. È il merito di questo libro”.
15,00

Il lavoro perduto

Susanna Camusso, Stefano Lepri

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 148

Nel XX secolo il movimento dei lavoratori e le sue istituzioni di riferimento erano associati alla speranza. Oggi questo sguardo rivolto al futuro sembra scomparso, soprattutto nel nostro paese. La politica è in crisi e i partiti non hanno più la forza di attrazione che avevano nel Novecento. Accanto a loro perde credibilità anche la rappresentanza delle forze sociali e i sindacati non godono di molta popolarità. Si è infatti diffusa, in questi ultimi decenni, l'immagine che il sindacato difenda solo strati limitati di lavoratori, che non si faccia carico delle nuove generazioni e del mondo del precariato. È davvero così o il sindacato può offrire una spinta verso il cambiamento? Ha realmente esaurito le sue energie e il suo operato si rivolge soprattutto a chi è in pensione e ha già vissuto gran parte della propria vita? Oppure è in grado di raccogliere la sfida che gli pone il nuovo millennio, con la rivoluzione informatica, la globalizzazione e un mercato. E ancora, da almeno un ventennio il sindacato rivendica di occuparsi di "diritti" e non soltanto di condizioni materiali di lavoro: ma i diritti che rapporto hanno con le condizioni materiali? Quali sono inalienabili e quali no? E perché da questi diritti sono sempre escluse le donne, che pagano il prezzo più alto in termini di disoccupazione e squilibri salariali? Susanna Camusso, Segretario generale della Cgil, risponde a questi interrogativi.
12,00 11,40

Mafia capitale sulla schiavitù del lavoro

Sara Lolli, Cesare Caiazza

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 180

L’autrice e l'autore, partendo dal racconto delle proprie storie, descrivono ed analizzano la «precondizione» che è alla base del fenomeno Mafia capitale: lo sfruttamento pesante, fatto di retribuzioni bassissime e pochi diritti dei lavoratori e delle lavoratrici che operano nell'ambito di quelle cooperative sociali centrali e nevralgiche nel sistema Carminati-Buzzi. In questo contesto, alcune recenti modifiche legislative imposte dal Governo, attraverso il jobs act e la Riforma del terzo settore, stanno determinando un ulteriore peggioramento delle condizioni dei lavoro, accompagnato da un consistente aumento degli utili per le attività di cooperative che, in questo modo, risultano ancora più esposte rispetto a fenomeni d'illegalità diffusa. Sono temi che interessano non solo Roma bensì l'intera nazione segnata, negli ultimi trenta anni, dall'affermazione di quella cultura «liberista» che ha portato verso la privatizzazione di servizi pubblici ed universali ed, insieme, ha finito con il contaminare in maniera pesante e negativa quell'esperienza della cooperazione nata con ben altro spirito ed ideale. Una realtà che, a giudizio di Sara e Cesare, va modificata radicalmente riscattando il lavoro da ogni forma di sfruttamento e di schiavitù. Solo un lavoro, dotato di tutele, diritti ed equa retribuzione, può garantire la qualità delle prestazioni e dei servizi in una delicata e complessa sfera come quella delle attività socio-sanitarie e assistenziali.
12,00 11,40

Rapporto sui diritti globali 2016. Fortezza Europa, polveriera del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 516

Il Rapporto sui diritti globali è uno studio annuale, unico a livello internazionale, che analizza i processi connessi alla globalizzazione e alle sue ricadute, sotto i vari profili economici, sociali, geopolitici e ambientali, osservati in un'ottica che vede i diritti come interdipendenti. La struttura del Rapporto, giunto alla sua quattordicesima edizione, è articolata in capitoli tematici, suddivisi in una panoramica generale e in Focus di approfondimento su alcune delle problematiche più rilevanti e attuali dell'anno. L'analisi e la ricerca sono corredate da cronologie dei fatti, dati statistici, riferimenti bibliografici e web. Il Rapporto sui diritti globali, contenente le analisi più approfondite, le cifre più aggiornate, il quadro più ampio, si è confermato come uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media e nell'informazione, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nel mondo del lavoro, nelle professioni sociali, nelle associazioni. Ideato e realizzato dall'Associazione Società INformazione ONLUS, è promosso dalla CGIL nazionale, con la partecipazione di: ActionAid, Antigone, ARCI, Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), Fondazione Basso-Sezione Internazionale, Gruppo Abele, Legambiente.
18,00 17,10

Luciano Lama. Il riformatore unitario. Antologia di scritti

Luciano Lama. Il riformatore unitario. Antologia di scritti

Edmondo Montali

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 500

“La ricerca di Montali si avvale delle fonti ufficiali: libri, giornali, interviste, dichiarazioni pubbliche, testimonianze, e dei documenti interni, custoditi nell'Archivio storico della Cgil. Si inserisce in una serie di iniziative editoriali della Cgil, mostre, convegni che testimoniano l'attenzione e l'affetto della Confederazione per Luciano Lama. Potrebbe persino sembrare normale, visto il ruolo di segretario generale, la sua lunga militanza Vorremo rendere evidente, invece, l'attualità del suo pensiero e delle sue scelte. Per questo abbiamo voluto ricordare quel periodo e quelle battaglie: pensiamo possano dire qualcosa anche oggi... Lama diventa segretario generale in una fase di avanzamento e rafforzamento sindacale nei luoghi di lavoro. Cambiano i rapporti di forza, e i nuovi strumenti di democrazia e contrattazione nei luoghi di lavoro, figli di un ciclo lungo e fortunato di lotte sindacali unitarie e dello Statuto dei lavoratori, sanciscono nuovi equilibri nel conflitto tra capitale e lavoro, conferendo al sindacato un potere significativo. Lama si batte per usarlo tutto quel potere, dentro e fuori dei luoghi di lavoro, per avviare una fase di riforme e investimenti: per cambiare, in meglio, il paese... Questa ostinata ricerca di una cornice generale, confederale, alle iniziative sindacali è la cifra del sindacato italiano: di un sindacato confederale, aperto, non corporativo, unitario, attento ai cambiamenti europei e a quel che succede nel mondo...” (Dalla prefazione di Susanna Camusso)
23,00

Il viaggio di Mario Didò verso la costruzione di un'Europa sociale. Una strada sindacale e politica, dalla banlieue di Parigi al Parlamento europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2017

pagine: 272

Contiene i contributi di: Gennaro Acquaviva, Giuliano Amato, Giuseppe Armocida, Giorgio Benvenuto, Enrico Boselli, Carmelo Cedrone, Luca Cefisi, Gianni Celata, Fabrizio Cicchitto, Umberto Colombo, Carlo Correr, Giampaolo Covino, Pier Virgilio Dastoli, Jacques Delors, Luigi de Montis, Marco Di Lello, Guglielmo Epifani, Giacomo Filibeck, Adamo Filios, Emilio Gabaglio, Angelo Gemelli, Carlo Ghezzi, Michele Graglia, Francesco Gui, Vincenzo Guizzi, Ugo Intini, Mimmo Liguoro, Pia Locatelli, Renato Matteucci, Enzo Mattina, Riccardo Nencini, Gianni Pittella, Stefano Rolando, Vincenzo Russo, Roberto Santaniello, Gianfranco Spadaccia, Valdo Spini, Luigi Troiani, Cristiano Zagari, Giuseppe Zamberletti. Prefazione di Susanna Camusso.
17,00 16,15

Conversando con Susanna Camusso. Sindacato e politica dopo la crisi

Conversando con Susanna Camusso. Sindacato e politica dopo la crisi

Massimo Mascini, Susanna Camusso

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 141

La crisi più lunga dal dopoguerra ha cambiato l'economia italiana, il lavoro e le relazioni tra sindacati e imprese. L'innovazione tecnologica in corso può essere una opportunità per il lavoro e le competenze, specie dei giovani, ma anche uno strumento di discriminazione che produce nuove disuguaglianze sociali, economiche, territoriali e maggiore disoccupazione. La fine dell'intermediazione tra politica e società, i social media che sostituiscono il confronto diretto con le persone, il leaderismo che non ha bisogno di radicamento sul territorio hanno tentato di relegare le organizzazioni sociali e il lavoro ai margini del dibattito. Ma il lavoro è tornato di recente al centro della discussione: la pretesa supremazia della politica non ha funzionato. In questo libro-intervista Susanna Camusso risponde ai quesiti di Massimo Mascini e descrive con orgoglio un sindacato che vuole rinnovare la propria funzione senza rinunciare a essere una organizzazione generale, inclusiva delle diversità del lavoro, plurima e democratica. Ne sono esempi la battaglia per nuovi diritti e il Piano del lavoro, rivolto soprattutto ai giovani. Un bilancio di quello che è stato fatto negli ultimi anni e i sentieri possibili di una nuova democrazia partecipata.
13,00

Bruno Trentin dieci anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 98

"Scorrendo le pagine di questo prezioso volume, chiunque abbia avuto il privilegio di conoscere Bruno Trentin o abbia avuto con lui anche solo un'affinità ideale o politica, non può che sentirsi inorgoglito. Bruno è stato un uomo, prima ancora che un sindacalista, uri intellettuale o un politico, che ha attraversato il Novecento da protagonista, consigliando, interloquendo, a volte scontrandosi con quasi la totalità di coloro che hanno costruito l'Italia e l'Europa dal dopoguerra ad oggi, ricevendone sempre amicizia e stima." (Prefazione Susanna Camusso)
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.