Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Poggi

Yijing e i 36 stratagemmi. Il futuro e le strategie per affrontarlo

Gaspare Arrigo, Renzo Teglia, Stefano Poggi

Libro: Libro rilegato

editore: Massimiliano Piretti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 156

Sull'Yijing si sa tanto ma non tutto, ad esempio non si sa chi l'abbia scritto, rimane il fatto che è un libro estremamente misterioso, che porta chi lo consulta a comportarsi bene, a migliorarsi giorno dopo giorno. L'Yijing è un libro che permette di conoscere il futuro, o meglio che permette, se lo desideriamo, di condurci sulla buona strada. Questo volume ha fra gli obbiettivi la maggior aderenza possibile alla tradizione e la fruibilità e quindi la capacità di rendere il più possibile comprensibile la risposta dell'oracolo. Un altro aspetto è la capacità di operare su più livelli, significa che a fronte di una domanda la risposta che ne deriva può non riguardare solo quell'argomento ma, con la stessa risposta spiega e chiarisce aspetti della vita corrente della persona che pone la domanda, stupisce il fatto che la risposta è rispetto a una una domanda che non c'è.
14,00 13,30

Il colore e l'ombra. La trasparenza da Aristotele a Cézanne

Stefano Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 232

La storia della pittura moderna si apre con l'immagine usata da Leon Battista Alberti nel De pictura, là dove l'umanista allude alla trasparenza perfetta di una finestra oltre la quale si percepisce la realtà in prospettiva. La finta trasparenza di quella finestra è intimamente legata alla percezione illusoria della profondità e quindi dello spazio tridimensionale della scena. Ma il gioco delle ombre, delle luci e dei colori è altrettanto cruciale nella percezione dello spazio. Quali sono allora i modi in cui i nostri occhi colgono e interpretano la realtà? Un interrogativo con cui si sono confrontati Aristotele, la scienza araba, i filosofi medievali, l'ottica di Keplero e di Newton, e infine l'Ottocento, con la nascita di una nuova scienza del colore e poi della fotografia. Una storia affascinante, che intreccia le vicende dell'indagine scientifica e quelle dell'arte del dipingere, al termine della quale la pittura - come già sapeva Leonardo - si conferma ancora una volta come una scienza.
23,00 21,85

Il mito dell'istante. I filosofi davanti al tempo: da Schelling a Derrida

Stefano Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2025

pagine: 224

La riflessione sul problema del tempo è uno dei temi fondamentali della tradizione filosofica occidentale. Ma gli ultimi due secoli – l’Ottocento e il Novecento – ne hanno visto una profonda trasformazione. Gli sviluppi dell’indagine scientifica si sono intrecciati con la maturazione di una inedita concezione della soggettività e della coscienza. Sono state riprese e affrontate con nuovi occhi questioni antichissime, in primo luogo quella già posta da sant’Agostino («Cos’è davvero il tempo? Lo so, ma non lo so spiegare »). Ci si è interrogati sui modi in cui il tempo viene vissuto, misurato, narrato, condiviso. È così apparso con sempre maggior chiarezza che il tempo è la realtà dello stesso nostro esistere, che il tempo – come scrive Borges – «è la sostanza di cui sono fatto». Per questo, del tempo, parliamo sempre come di un divenire, di un fluire. Un divenire, un fluire apparso non di rado come una successione di istanti. Istanti in cui fermare il tempo, arrestarlo nell’attimo «così bello» del Faust, riuscire in un’impresa che però, di fronte ai nuovi saperi scientifici, appare destinata a ridursi in speranza, a rivelarsi un’illusione. L’istante non esiste. E, se esiste, forse altro non può essere che l’eternità. Partendo da Hegel e Schelling per arrivare a Bergson, Russell, Heidegger e senza dimenticare i grandi «narratori del tempo» come Proust e Joyce, Stefano Poggi racconta gli episodi di una storia che non ci è presente in tutta la sua decisiva importanza perché è spesso sotterranea, ma che ha inciso nel profondo sulla nostra stessa identità di uomini moderni.
17,90 17,01

I viaggi dei filosofi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2010

pagine: 239

Non è solo la mente a viaggiare, nella vita dei filosofi. Platone affronta tre volte i rischi della navigazione per raggiungere Siracusa dalla sua Atene, finendo anche in balia dei pirati. Tommaso d'Aquino, obeso e placido domenicano, è chiamato a percorrere l'Europa in lungo e in largo per svolgere la sua preziosa opera di studioso, insegnante, predicatore. Jean-Jacques Rousseau si appassiona al viaggio d'istruzione, ma in un rapporto esclusivo con la natura. Fino a Nietzsche, fugitivus errans, come lui stesso si definisce. Lievi come storie di vita, i dodici capitoli di cui si compone il volume nascono da una riflessione intorno al filosofo come viaggiatore per amore di conoscenza. È così che autorevoli studiosi di oggi hanno attinto ai rispettivi saperi per indagare il senso del viaggio nella vita di autorevoli colleghi di ieri. Per orientare il lettore nello spazio della narrazione, ogni racconto è preceduto da una cartina che riporta le tappe più significative dell'itinerario compiuto. Resta il gioco tra l'errare del corpo e quello del pensiero, tra l'esperienza del mondo e la ricerca interiore che il filosofo intraprende per terra, per mare o nella solitudine di quattro amate mura.
19,00 18,05

Filosofia moderna

Costantino Esposito, Stefano Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 402

È tradizione chiamare moderna l'età della filosofia che si apre con Bacone e Cartesio e si chiude con Kant e Hegel. Due secoli appena, in cui molte partite vengono giocate e in cui si scontrano e riequilibrano tendenze diverse, se non opposte, dando luogo a un campo di forze ove si delineano mutamenti concettuali decisivi per l'intera cultura dell'Occidente. Questo volume mira a gettare nuova luce su quel nodo di problemi, conducendo il lettore a ridefinire in modo più ricco e comprensivo gli stessi confini temporali della modernità. Si prendono le mosse dalle Disputationes di Francisco Suárez per giungere alle Memorie del sottosuolo di Fédor Dostoevskij, passando per i testi straordinari di Bruno, Galilei, Newton, Leibniz, Hume, Voltaire e Marx (per citarne solo alcuni) e penetrando nei più svariati campi del sapere, dalla metafisica alla filosofia naturale, dall'etica alla politica. Uno sguardo ai pensatori e alle idee che hanno plasmato la razionalità moderna e l'hanno consegnata alla posterità.
25,00 23,75

La vera storia della regina di Biancaneve, dalla selva turingia a Hollywood

La vera storia della regina di Biancaneve, dalla selva turingia a Hollywood

Stefano Poggi

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 103

Nel duomo di Naumburg, nella Germania centro-orientale, la statua medioevale di Uta di Ballenstein affascina da secoli i visitatori. Il passaparola tra chi rimane colpito dalla sua altera bellezza già vi aveva ravvisato l'archetipo di uno dei cattivi cinematografici del Novecento: la regina di Biancaneve e i Sette Nani. Era un passaparola ben fondato: molti indizi confermano che proprio Uta di Naumburg è il modello della crudele matrigna di Biancaneve. Questo libro singolare rivela come e perché ciò sia accaduto. Il racconto della trasformazione di Uta in Grimilde diviene così una vera e propria spy story tra Germania e Stati Uniti negli anni che precedono la seconda guerra mondiale: ne sono protagonisti non solo Walt Disney e i suoi collaboratori ma anche Marlene Dietrich, Leni Riefenstahl e il Dottor Gobbels.
14,00

La cena di Zurigo

Stefano Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 200

Honoré de Balzac, il grande romanziere francese oramai celebre in patria e nel gran mondo e Georg Buechner, il giovane medico e rivoluzionario tedesco autore de La morte di Danton si trovano ambedue in Svizzera. Si è voluto immaginare che, in una locanda di Zurigo, nel settembre 1836 sia avvenuto il loro casuale incontro, incontro durato solo il breve tempo di una cena, ma intenso e ricco come talvolta può essere l'incontro tra due grandi anime. Autentiche, documentate, sono invece tutte le altre circostanze del soggiorno elvetico dei due protagonisti.
16,50 15,68

L'io dei filosofi e l'io dei narratori. Da Goethe a Proust

Stefano Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: 93

La rappresentazione della natura umana offerta dai grandi narratori è spesso così efficace da gettare luce sulle speculazioni dei filosofi. Scrittori come Goethe e Rousseau, Henry James e Proust sono riusciti a rendere palpabile la complessità dell'esperienza individuale anticipando i risultati dell'indagine scientifica. Se il confronto su cosa debba intendersi per "soggettività", "io", "coscienza" è al cuore della riflessione filosofica, d'altro canto le continue sovrapposizioni con le diverse prospettive di ricerca, psicologica, antropologica, sociologica, religiosa, hanno reso i termini di questo confronto assai vaghi. Di qui la scelta dell'autore di concentrare l'attenzione su alcuni dei momenti in cui il complesso rapporto tra filosofia, scienza e letteratura ha preso forma e consistenza particolari in un arco di tempo che rappresenta il culmine della modernità.
9,00 8,55

Individuo e destino. La Germania e i suoi filosofi tra due guerre

Stefano Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 168

Nei primi trent'anni del Novecento la Germania conobbe una stagione filosofica di grande intensità, animata da dibattiti su temi e problemi che ancora oggi, a un secolo ormai di distanza, conservano la loro attualità nell'intreccio con le arti, la teoria politica, il pensiero religioso, la riflessione teologica. Chiamando in causa molti dei protagonisti di quella stagione - pensatori quali Simmel, Lukács, Spengler, fino a Löwith, Jaspers, Adorno, Heidegger, ma anche personalità come Mann, Benjamin, Rosenzweig e Jünger - il libro concentra lo sguardo su una questione che li accomuna. Una questione paradigmatica, un interrogativo dal fascino ambiguo: il tema del fato, del destino, segnato nell'individuo dalla consapevolezza dell'oscurità del futuro. Un futuro che nella Germania tra le due guerre incombe non solo sulla nazione sconfitta, ma sull'intera civiltà dell'Occidente.
17,00 16,15

Il realismo della ragione. Kant dai lumi alla filosofia contemporanea
24,00

L'anima e il cristallo. Alle radici dell'arte astratta

Stefano Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 172

Nei primi vent'anni del Novecento si producono in Europa mutamenti culturali radicali, i cui effetti giungono sino ai nostri giorni. Decisiva in quella fase appare l'influenza di due personaggi come Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche, un'influenza profonda e diffusa perché si esercita soprattutto al di fuori dell'arena filosofica. Nella scia del loro pensiero si forma la convinzione che sia necessario ripensare nei suoi stessi fondamenti il rapporto tra l'uomo e la natura, tra la scienza e l'arte. Il libro racconta una stagione culturale in pieno fermento, che vede accomunati nella stessa visione utopica e ansia di rinascita personaggi come Lukàcs, Bloch, Simmel, Rilke, Wittgenstein, Schònberg, Klee: tutti in varia misura segnati dalla consapevolezza di un mutamento epocale che ebbe il suo avvio decisivo negli anni Dieci, con la nascita dell'arte astratta.
19,00 18,05

Sogni, suggestioni, incubi e realtà

Stefano Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Primula

anno edizione: 2014

pagine: 140

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.