Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Rombi

Sindaci nei social media. Comunicazione istituzionale e politica personalizzata

Stefano Rombi, Alessandro Lovari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 140

Grazie all'uso diffuso e pervasivo di Facebook, Instagram e TikTok, anche i sindaci sono sempre più visibili e raggiungibili dai cittadini; ma con quali effetti in chiave politica e comunicativa? Prendendo come caso empirico la Sardegna, il volume presenta una dettagliata analisi quantitativa e qualitativa del modo in cui i primi cittadini e le istituzioni pubbliche utilizzano i social media per informare la cittadinanza, promuovere la propria immagine e gestire situazioni di crisi – ad esempio la pandemia di COVID-19 – esaminando anche come tutto ciò venga percepito dai cittadini. Ne emerge una visione originale del profondo cambiamento che le dinamiche digitali e social stanno provocando nel rapporto tra questi ultimi, i sindaci e i comunicatori istituzionali, anche con il concorso di altri fattori, come la personalizzazione della politica, la vetrinizzazione del primo cittadino e l'ibridazione tra comunicazione istituzionale e politica. L'approccio interdisciplinare impiegato nello studio, che unisce sociologia della comunicazione e scienza politica, offre inoltre spunti di riflessione utili sia per chi opera nelle istituzioni pubbliche sia per gli studiosi interessati ai nuovi scenari della comunicazione istituzionale.
19,00 18,05

L'elezione di Zingaretti. La rivincita del partito?

L'elezione di Zingaretti. La rivincita del partito?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2020

Il libro che avete tra le mani racconta quanto accaduto il 3 marzo del 2019, data in cui il Partito democratico ha scelto, come da Statuto, attraverso una primaria aperta, il proprio segretario nazionale. È un racconto particolare, organizzato in base all’analisi dei dati raccolti da un piccolo esercito di rilevatori il giorno stesso dello svolgimento delle primarie, interrogando un campione di selettori recatosi alle urne per esprimere la propria preferenza indispensabile per selezionare il futuro leader del maggiore partito della sinistra italiana. I membri dello Standing Group Candidate and Leader Selection – che da anni è impegnato nello studio dei metodi di selezione dei candidati e dei leaders – hanno ripreso in mano i dati raccolti in quella occasione e li hanno analizzati, con lo scopo principale di fornire una cornice rigorosa all’interno della quale spiegare l’elezione del nuovo segretario del PD.
18,00

Selezionare i presidenti. Le primarie regionali in Italia

Selezionare i presidenti. Le primarie regionali in Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2016

Negli ultimi anni le primarie italiane sono diventate un modello distintivo e una prassi consolidata del sistema partitico sia a livello nazionale che locale. In questa dinamica, le elezioni primarie per la scelta dei candidati alla presidenza della regione, hanno assunto un ruolo sempre più significativo. Selezionare i Presidenti affronta il tema delle primarie regionali del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle attraverso l'analisi dei dati raccolti da Candidate and Leader Selection, Standing Group della Società Italiana di Scienza Politica. Il testo esplora diversi casi e analizza le caratteristiche politiche e le regole, focalizzando l'attenzione su variabili come la partecipazione, la competitività, il rendimento del candidato selezionato e, più in generale, sull'impatto delle primarie. L'obiettivo è quello di offrire al lettore la possibilità di valutare in chiave comparata i diversi casi analizzati garantendo una coerenza interna e un'omogeneità nella forma e nello stile.
18,00

L'accountability dei governi democratici. Una comparazione tra sette paesi europei

L'accountability dei governi democratici. Una comparazione tra sette paesi europei

Stefano Rombi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 206

Tra i molti argomenti che si susseguono disordinatamente nell'incessante dibattito politico quotidiano, uno sembra mettere tutti d'accordo: la diffusa convinzione che l'accountability sia un elemento necessario per approdare a una democrazia di qualità. Con maggiore efficacia, questo argomento può essere specificato aggiungendo che ciò che più conta è l'accountability del governo. In via di principio, chiunque può trovarsi d'accordo con l'idea che i governi debbano rendere conto del proprio operato di fronte agli elettori. Adottando una prospettiva comparata di lungo periodo e considerando, oltreché fattori di tipo istituzionale, il ruolo centrale dell'elettorato, questo libro propone un esame approfondito delle condizioni entro le quali l'accountability elettorale dell'esecutivo può funzionare. La probabilità di alternanza, le caratteristiche istituzionali del governo, la frammentazione del parlamento, la configurazione delle proposte politiche e le peculiarità dell'elettorato rappresentano i punti nodali dell'analisi e le basi sulle quali s'innesta la valutazione dei sette paesi considerati: Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna.
21,00

Fallire per vincere? Il centrosinistra sardo dalle primarie alle elezioni regionali 2014

Fallire per vincere? Il centrosinistra sardo dalle primarie alle elezioni regionali 2014

Carlo Pala, Stefano Rombi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2014

pagine: 183

Il volume analizza le primarie del centrosinistra sardo tenutesi nel settembre 2013 e il percorso che, da esse, ha portato fino alle elezioni Regionali del 2014. Oltre ai dati elettorali vengono presi in esame i risultati di due diverse inchieste campionarie: un exitpoll tra i selettori delle primarie e una websurvey tra gli iscritti del PD sardo.
15,00

Sistemi elettorali e coordinamento strategico. Un'analisi comparata tra Spagna, Grecia e Portogallo

Sistemi elettorali e coordinamento strategico. Un'analisi comparata tra Spagna, Grecia e Portogallo

Stefano Rombi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 260

I sistemi elettorali definiscono i confini della competizione politica nelle democrazie. Studiarne gli effetti costituisce un'operazione essenziale per comprendere la natura dei sistemi partitici. Prendendo le mosse dalla teoria del coordinamento strategico proposta da Cox, questo libro si concentra sugli effetti psicologici prodotti sugli elettori e sui partiti dal sistema elettorale proporzionale rinforzato che, seppur con alcune differenze, caratterizza il sistema politico spagnolo, greco e portoghese. Servendosi di alcuni indicatori specifici, l'autore esplora in profondità, a partire dal livello circoscrizionale, le strategie adottate nel corso del tempo dagli elettori e dalle élites partitiche, tenendo presenti anche alcuni fattori istituzionali e sociali capaci di spiegare la particolare conformazione sistemica dei tre sistemi di partito esaminati. Un ruolo non secondario, infine, è attribuito alle vicende politiche svoltesi nella fase immediatamente precedente le prime elezioni democratiche.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.