Libri di Stefano Rossi
Gocce distillate di product design
Stefano Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 256
La parola design nelle sue declinazioni è sulla bocca di tutti. Oggetto di design, hotel di design, cake design, interaction design, designer famosi... oggi un prodotto sfonda sul mercato non tanto per le sue caratteristiche funzionali ma per quelle percettive. Tutti pensano di sapere cosa sia il design o, almeno, si sono fatti un'idea propria del design, normalmente errata o parziale. Tutti si sentono designer. Questo libro si propone il difficile compito di provare a fare un po' di chiarezza nel mondo sfaccettato del design cercando d'illustrare brevemente i concetti più importanti relativi al prodotto industriale. Quanto sia importante il design per sfondare sul mercato, per mantenere concorrenziale un prodotto sul mercato, cosa vuol dire creatività nella progettazione di un prodotto, vedere che si può innovare senza fare grandi investimenti ma... cambiando modo di pensare. È un libro che non vuole essere un trattato completo sul design, ma che cerca di stimolare il pensiero laterale e la riflessione.
Carezze d'empatia in classe. 50 idee per crescere insieme
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'obiettivo del volume è proporre in classe un'etica dell'empatia in cui la cooperazione non è un semplice "stare insieme" ma un più profondo "prendersi cura degli altri". A maggior ragione oggi è fondamentale superare il trauma collettivo del Covid-19 insieme, con uno spirito di resilienza che sia cooperativo e collettivo, non solitario. Prendersi cura degli altri significa formare i cittadini di domani contrastando l'analfabetismo etico, emotivo e sentimentale. In questo libro sono proposte 50 carezze di empatia, ossia format cooperativi che aiuteranno i docenti a stare in classe con i propri studenti.
Menti critiche, cuori intelligenti. Educare alla cittadinanza con 40 card dell'empatia
Stefano Rossi
Libro
editore: Sanoma
anno edizione: 2020
pagine: 256
Che cosa possono fare i docenti della scuola primaria e secondaria per sviluppare concreti percorsi di educazione alla cittadinanza globale, come suggerito dall’Agenda 2030 dell’Onu e dai nuovi orientamenti della scuola italiana in materia di “educazione civica”? Il testo propone un progetto didattico originale basato sulle “card dell’empatia”: 40 carte utili per educare a 40 valori di cittadinanza globale. Ogni carta presenta un aforisma per la discussione, una storia d’ispirazione, un’attività cooperativa per connettere ogni valore con la vita della classe e un mini-compito di realtà che richiede una rielaborazione creativa di quanto appreso.
Didattica cooperativa e classi difficili. Il metodo Rossi per classi del nuovo millennio e studenti oppositivi
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2020
pagine: 208
Insegnare nel nuovo millennio, alla scuola primaria come a quella secondaria, comporta nuove e più complesse sfide rispetto al passato. Dal punto di vista educativo sempre più insegnanti si ritrovano sotto assedio, colpiti dal fuoco nemico delle cosiddette "classi difficili" e soprattutto degli studenti ribelli e oppositivi. Dal punto di vista didattico la situazione è altrettanto complessa, le classi sembrano arrancare di fronte a quattro problemi ormai strutturali: enorme difficoltà di attenzione; scarsa motivazione; inclusione difficilmente realizzabile; apprendimento spesso meccanico e superficiale. L'autore, che oltre al lavoro di formazione ha maturato una lunga esperienza con "classi difficili" a forte rischio drop-out, ritiene che di fronte a questi nuovi problemi servano nuove soluzioni. Per questo il testo si compone di tre aree essenziali per insegnare nel nuovo millennio. La prima area riguarda la gestione e la conduzione delle classi difficili: se vogliamo tornare autorevoli non possiamo più contare sul solo ruolo di insegnanti, ma dobbiamo imparare a costruire un ponte di empatia e fiducia con i millennials. La seconda area propone un approfondimento specifico sugli studenti difficili: in particolare studenti esplosivi, oppositivi e iperattivi. Per ciascuna categoria vengono offerti numerosi strumenti educativi che consentano di gestire i comportamenti problematici creando un ponte di fiducia e empatia. La terza area entra invece nello specifico della didattica cooperativa proposta dal Metodo Rossi: un modello cooperativo che punta a un alto coinvolgimento in classe semplificando però il lavoro per competenze richiesto ai docenti. Nuova edizione con compiti di realtà
Educare esploratori coraggiosi. Equipaggiare i figli per le sfide del nuovo millennio
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2018
pagine: XV-170
Nel mondo liquido dei nostri giorni, privo dei solidi riferimenti del passato, è sempre più difficile capire come educare i figli. Stefano Rossi, figura di riferimento per gli insegnanti e i genitori di oggi, in queste pagine cerca di aiutare madri e padri a diventare genitori autorevoli, ovvero genitori in grado di saper allenare alla vita, dare regole gestendo gli inevitabili conflitti, ma anche in grado di saper ascoltare e donare tempo d'empatia essenziale per essere dei veri punti di riferimento. Il volume, attraverso strumenti educativi e narrazioni dal valore pedagogico, intende anche sviluppare nei figli preziose competenze: resilienza, ottimismo, grinta, autostima, coraggio, piacere di imparare, empatia, capacità di trovare il proprio "desiderio" e la propria strada. Oggi più che mai c'è bisogno di genitori autorevoli che abbiano una rotta educativa chiara ed efficace, una rotta che punti a crescere degli esploratori coraggiosi in grado di affrontare le insidiose sfide umane e lavorative del nuovo millennio.
Amiche discipline. Crescere insieme per un mondo migliore. Con Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Atlante, Quaderno Antropologico, Quaderno Scientifico. Per la 4 ͣ classe della Scuola elementare. Volume Vol. 1
Maita Bonazzi, Laura Bonci, Maria Nella Caspani, Lorena Riboldi, Stefano Rossi, Marina Screpanti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lang
anno edizione: 2023
I rivestimenti. La pelle del design
Stefano Rossi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 256
Ad un oggetto richiediamo sempre più non solo funzionalità ma anche l'apparire e l'estetica. Possiamo tuttavia affermare che oggi anche questo concetto risulta superato e stiamo andando con moltissimi prodotti industriali verso il design emozionale, che può trascendere dalla pura funzione d'uso. Il cliente desidera e compra un oggetto per le emozioni che questo gli produce: i prodotti riflettono la personalità di chi li possiede, stimolano il ricordo e la memoria personale. La componente emozionale può diventare per molti prodotti l'aspetto più critico nel determinare il successo di un prodotto. Risulta quindi importante per un oggetto il suo modo di apparire e quindi la sua forma e il suo aspetto. Il colore, la forma ed i materiali assumono sempre più importanza in funzione del loro potere attrattivo.
La nuova responsabilità civile. Casualità. Responsabilità oggettiva. Lavoro
Raniero Bordon, Stefano Rossi, Luigi Tramontano
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 1344
Il volume esamina in maniera approfondita la disciplina della responsabilità civile, sulla base dei recenti sviluppi della materia in seguito alle recenti modifiche giurisprudenziali e, soprattutto, delle nuove problematiche poste dall'evoluzione del nostro ordinamento socio-giuridico
Comunicare per mediare
Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 212
La comunicazione è lo strumento che permette di realizzare i legami sociali. Gli obiettivi degli individui, gli accordi che essi stringono e i conflitti che li separano dipendono dalle informazioni scambiate e dal modo in cui esse vengono scambiate. Per aiutare le persone a risolvere le liti in maniera amichevole i mediatori utilizzano tecniche di comunicazione che dipendono da sistemi linguistici complessi ma tipici. Oltre a conoscere questi meccanismi, è necessario comprendere come la neurosemantica si integri nelle relazioni interpersonali conflittuali e come sia possibile utilizzarla per trasformare la lite in un risultato positivo.
Tecniche di mediazione
Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 128
I meccanismi neurosemantici sono responsabili dei conflitti, ma possono essere sfruttati per riuscire a risolvere i conflitti stessi in via amichevole, trasformandoli in un risultato interessante per tutte le parti in lite. Il comportamento, cioè i discorsi e le azioni concrete delle persone, indica le intenzioni degli interlocutori del mediatore. Costui, adottando alcune tecniche di metacomunicazione, è in grado di sfruttare i comportamenti altrui per rivelare gli interessi e le necessità che possono permettere alle persone di superare le posizioni di principio sulle quali è fondato un conflitto.
Mediazione e conciliazione. Analisi della normativa
Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 188
La mediazione a scopo conciliativo è sempre esistita nell'ordinamento italiano: per un lungo periodo è stata dimenticata, nascosta in un limbo, ora è risorta fragorosamente, con i recenti interventi del legislatore (d.lgs. 28/2010 e d.m. 180/2010). In questo volume viene analizzata tutta la normativa italiana che riguarda gli strumenti di mediazione giudiziali e stragiudiziali, anche con riferimento al diritto comunitario. Tra vecchi principi ancora validi, ma misteriosamente inapplicati, novità eclatanti e curiose ambiguità, è stato delineato un quadro normativo che permette alle persone e ai loro assistenti tecnici di risolvere i propri problemi in maniera amichevole e soddisfacente.
Capire l'economia politica. Teoria e storia
Osvaldo D. Rossi, Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 344
Per far appassionare gli studenti alla materia è necessario far comprendere loro perché e come sono nate le teorie fondamentali della microeconomia e della macroeconomia. Allo scopo, seguendo le orme dello sviluppo del pensiero scientifico, è stato adeguato il linguaggio dei vari capitoli ai relativi periodi storici, in modo, per esempio, da far affiorare le formalizzazioni matematiche solo dalla fine del 1800 in poi, accompagnando il lettore nella comprensione sia dei principi economici che della forma e del linguaggio con cui essi si sono evoluti. Occupandosi di problemi concreti, l'economia è una scienza sociale e del comportamento umano. Questo è un aspetto che spesso sfugge agli studenti e che si è tentato di recuperare, anche mediante il ricorso a osservazioni di tipo sociologico.