Libri di Stefano Scarcella Prandstraller
Manuale di Lobbying e Pubblic Affairs
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 356
I Public Affairs sono il servizio specialistico delle Relazioni Pubbliche che cura i rapporti con la politica e l'amministrazione, mentre il Lobbying, che ne è parte integrante, si riferisce alle attività connesse all'influenza sul processo legislativo per ottenere l'approvazione, o la modifica o l'abrogazione di una norma. Il volume contiene le definizioni, gli obiettivi, gli approcci, e tutti gli elementi di una campagna strategica di public affairs, incluso il processo di issue management; ne disamina attori, mediatori e altri soggetti interessati; fa il punto della situazione sul lobbying presso l'Unione Europea, il Parlamento e il Governo Italiano e i Consigli Regionali. Traccia un quadro esaustivo delle fasi dell'attività e degli strumenti e competenze del professionista di public affairs, dei rapporti con le media relations, e anche i risvolti di carattere penale che può avere il lobbying in Italia sotto la legislazione vigente, suggerendo la sempre più pressante opportunità di pervenire ad una regolamentazione completa ed esaustiva del fenomeno, che consenta trasparenza e pari opportunità di accesso ai decisori pubblici ai vari livelli.
«Safetycracy e regime terapeutico». Le politiche di sospensione delle soggettività
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2023
pagine: 412
La Safetycracy è un paradigma del potere giustificato dall'emergenza sanitaria: la priorità assoluta è la tutela della vita biologica e si serve in via strumentale della scienza e delle tecnologie di controllo. Nella vicenda Covid-19, è attuato in due politiche: la safetycracy in senso stretto (2020) e il regime terapeutico (2021-22). La prima interviene quando il potere dichiara di non disporre della soluzione per risolvere l'emergenza sanitaria e prevede la sospensione di tutte le soggettività, tranne quelle di chi opera nell'emergenza. La seconda, quando le autorità dichiarano di disporre di tale soluzione, trattamento terapeutico o profilattico, fortemente consigliato con strumenti comunicativi e persuasivi e talora normativamente imposto; la sospensione della soggettività è limitata alle sole persone che non intendono conformarsi alle pretese del potere. Le due politiche sono il filo conduttore dei capitoli del volume.
Manuale di reporting di sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 80
Grazie ai recenti interventi normativi dell'Unione Europea, la rendicontazione di sostenibilità, da scelta volontaristica ed opzione etica delle imprese, è divenuta negli ultimi anni un vero e proprio obbligo di legge. Nel volume si tratta la delicata transizione tra la Direttiva 2014/95/UE (Direttiva NFRD) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recepita nell'ordinamento giuridico italiano con il Decreto Legislativo 30 dicembre 2016, n. 254, che ha introdotto l'obbligo di redazione di una Rendicontazione Non Finanziaria per un numero circoscritto di imprese, classificate come di interesse pubblico, lasciando inoltre a queste ultime un ampio margine di scelta discrezionale su quale standard o metodologia autonoma di rendicontazione adottare, e la Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 (CSRD), che ha emendato la precedente, rendendo obbligatoria la predisposizione di un Report di Sostenibilità per un ambito notevolmente più esteso di imprese. Quest'ultima prevede altresì che un unico sistema di standard di rendicontazione, gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), in corso di elaborazione da parte dell'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), ente tecnico incaricato dalla Commissione, di cui nel volume si prende in esame l'ultimo draft, diventerà obbligatorio per la redazione dei Report di Sostenibilità di decine di migliaia di imprese europee nei prossimi anni.
Manuale di relazioni istituzionali
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 618
Le relazioni istituzionali, meglio note come Public Relations, sono quelle attività consapevoli che una organizzazione, pubblica o privata, profit o no profit, o una celebrity svolge, di solito tramite un professionista di PR o un'agenzia specializzata, per gestire e coordinare i sistemi di relazione con i suoi pubblici influenti. Il volume tratta innanzi tutto gli aspetti generali della disciplina e della professione di PR, con riferimento ai contenuti, ai target, ai modelli di esercizio individuati nel 1984 da Grunig, alla loro storia in USA e in Italia, alla funzione, agli ambiti ed ai ruoli, ai rapporti con le altre funzioni aziendali e le culture organizzative, alle norme applicabili del diritto dell'Unione Europea e nazionale, alle associazioni professionali nazionali e internazionali, all'andamento della domanda del mercato italiano ed internazionale, al GOREL come metodologia operativa trasversale, alle problematiche di genere, divenute quanto mai rilevanti a seguito della progressiva femminilizzazione. Il volume tratta poi nel dettaglio le competenze necessarie e le attività che vengono svolte nei diversi servizi operativi delle PR, "di base", media relations ed organizzazione di eventi, e "specialistici", e cioè marketing PR, financial PR, digital PR, comunicazione di crisi, litigation PR, public affairs, lobbying e comunicazione corporate integrata.
Manuale di rendicontazione sociale
Stefano Scarcella Prandstraller
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 199
La rendicontazione sociale è una narrazione ed uno strumento di comunicazione, parte di ogni politica di gestione orientata alla CSR e precisa "scelta di campo" dell'impresa: di non limitarsi all'obiettivo del profitto, ma di "eccedere sé stessa" per andare incontro alla società e fare proprie le aspettative di alcune categorie di stakeholder, riconosciute dalla legge, dalle norme del sistema sociale o dai valori del sistema culturale. Con l'entrata in vigore della Direttiva 2014/95/UE e del D.Lgs. n.254/2016 che le ha dato esecuzione in Italia, la rendicontazione non finanziaria è divenuta un obbligo per diverse categorie di imprese, transitando dall'orizzonte della volontarietà a quello dei doveri sanciti dalle norme. Il volume traccia un quadro degli obblighi derivanti dall'attuale normativa e dei diversi documenti con cui la RNF può essere effettuata: bilancio sociale, di sostenibilità, ambientale, di genere, di mandato e integrato. Dedica poi spazio al processo di rendicontazione e ad alcune delle più diffuse linee guida: il GBS e il GRI. Copre quindi la prospettiva della RNF nel settore pubblico, ed i modelli di rendicontazione specifici per il Terzo settore, e cioè il bilancio di missione e il bilancio di impatto, per concludersi con le peculiarità che questa assume per le organizzazioni che si votano al perseguimento del "bene comune" oltre al profitto, e cioè le benefit corporations.
Manuale di responsabilità sociale di impresa
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 399
La responsabilità sociale d'impresa o CSR è una filosofia gestionale e insieme un assetto di governance evoluto, in cui l'impresa "eccede sé stessa", andando a perseguire non solo fini di profitto, ma anche gli obiettivi di diverse categorie di persone, che coinvolgono in primo luogo la società e l'ambiente, in modo rispondente alle nonne del sistema sociale ed ai valori del sistema culturale. Nel volume si passano in rassegna i vari approcci alla CSR, a fronte di una critica radicale alle esternalità negative del sistema capitalista in contrapposizione a sistemi economici in tutto o in parte alternativi, alla sostanziale sovrapposizione con la "sostenibilità economica, sociale ed ambientale" e più tardi con l'idea di creazione di "valore condiviso". Negli ultimi capitoli si seguono i più recenti sviluppi, conseguenti da un lato alla finanziarizzazione dell'economia, con la spietata logica di breve termine del capitalismo finanziario, portato a degradare l'impresa stessa a merce da sfruttare ed a privilegiare i soli interessi degli azionisti e degli investitori, e dall'altro all'affacciarsi sul mercato di forme imprenditoriali innovative, tra cui le Benefit-Corporations, e il Commercio Equo e Solidale, che sostiene i piccoli produttori dei PVS, condannati ad essere altrimenti stritolati dai meccanismi di mercato a fronte del dilagare del potere delle grandi multinazionali.
Soggettività in movimento
Stefano Scarcella Prandstraller, Laura Anderlucci
Libro: Copertina morbida
editore: Di Virgilio Editore
anno edizione: 2014
pagine: 254
Le istituzioni politiche nell'era dell'ascrittività. La Grecia, Roma e l'alto Medioevo
Stefano Scarcella Prandstraller, Ferruccio Di Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Nell'era dell'ascrittività, "il pensiero politico viene sviluppandosi prevalentemente in via deduttiva, a partire da concezioni razionali astratte, di tipo teologico e metafisico", riguardanti il fine ultimo della vita umana e "l'essenza del sociale". Sarà solo la profonda "rottura" conseguente all'affermazione della soggettività a rendere possibile una società di soggetti liberi ed eguali, ai quali soli spetta la scelta dei suoi fini, legittimamente titolari di interessi particolaristici e ideali divergenti, che richiederà dunque la creazione di istituzioni politiche capaci di mediare e realizzarne una sintesi, dando vita ai valori, tipicamente moderni, di sovranità popolare e democrazia rappresentativa.
La soggettività come tecnologia sociale. Un orientamento per le politiche
Stefano Scarcella Prandstraller
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Dai contributi di diversi classici, in primo luogo Luhmann e Foucault, emerge che la soggettività non è una proprietà innata di ogni essere umano, ma piuttosto una forma di autocostruzione dell'uomo, storicamente affermatasi come prevalente nel solo Occidente ed in tempi relativamente recenti. La soggettività è altresì la tecnologia sociale che ha trasformato l'autoriferimento dell'uomo moderno in una "forza utile", l'egoicità disciplinata e prevedibile del cittadino, rendendo così possibile l'esistenza della società così come noi la conosciamo. Se non che, la soggettività è una tecnologia complessa, fragile, che necessita del mantenimento di determinati presupposti per poter continuare a funzionare e ad essere riprodotta. In un tale scenario, alla sociologia si prospettano tre possibili strade di intervento, una a livello micro, con la socioterapia, che applica le conoscenze sociologiche in un approccio ecologico al disagio, una a livello meso con la ricerca-azione ed una a livello macro, con l'orientamento delle politiche attraverso la ricerca finalizzata e l'intervento di rete, come proposto dalla teoria relazionale.
Sociologia dell'organizzazione
Stefano Scarcella Prandstraller
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2005
pagine: 239
Questo manuale è una "storia del sapere organizzativa narrata come storia di uomini, di idee, di vissuti e di continue scoperte, che traccia le linee di sviluppo e progressivo arricchimento della complessa disciplina attraverso la genesi di sempre nuovi contenuti e paradigmi teorici e interpretativi. Maggiore risalto è dato agli approcci più marcatamente sociologici (funzionalismo, cultualismo, neoistituzionalisimo, cognitivismo, etnometodologia ecc.), ma non mancano capitoli dedicati a scuole di matrice manageriale (total quality management, business process reengineering ecc.) o che traggono invece origine dalla psicologia sociale e del lavoro (interazionismo, motivazionismo, analisi transazionale ecc.).