Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Storchi

Centri storici e città

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2019

pagine: 165

Nel dibattito sui centri storici, l'esperienza di tante città italiane ha assunto un rilievo internazionale e ha rappresentato un punto di riferimento a cui tuttora si ispirano le politiche messe in atto da urbanisti e amministratori europei, e non solo. Vi è tuttavia l'esigenza di aggiornare la riflessione legata a queste esperienze, leggendo le criticità e le potenzialità presenti in contesti rilevanti e significativi quali Firenze, Genova e Venezia. Ma è anche importante comprendere come i temi e i problemi dei centri storici vengano affrontati in città che hanno tracciato la storia dell'urbanistica italiana, animando il dibattito culturale fra gli anni Sessanta e Settanta. Bologna, Pavia e Pesaro descrivono l'approccio che oggi riservano alle aree centrali, dopo che, mezzo secolo fa, Pier Luigi Cervellati, Giuseppe Campos Venuti, Carlo Aymonino e Aldo Rossi in esse avevano applicato le proprie concezioni tecniche e politiche a fronte di pressioni di mercato che ne connotavano la realtà. Questo volume entra nel dibattito attuale, offrendo stimoli importanti per un re-inquadramento di temi e problemi che chiedono di declinare in modo originale le politiche volte alla rigenerazione che, all'interno dei piccoli centri o delle grandi città, rappresentano i luoghi della memoria e dell'identità urbana. Introduzione di Giandomenico Amendola.
15,00 14,25

Bruno Gabrielli. L'eredità culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2018

pagine: 384

Bruno Gabrielli, nel corso della sua lunga e intensa attività, ha percorso innumerevoli cammini attraverso campi diversi del sapere e della cultura. Il suo impegno sul terreno dell'urbanistica non si è mai disgiunto dalla passione per la politica e per l'amministrazione delle cit à; allo stesso modo, il suo rapporto con i giovani l'ha visto attivo nell'insegnamento, ma capace di mantenere con essi il dialogo anche al di fuori delle aule universitarie. Convinto sostenitore delle politiche per la riqualificazione della città contemporanea, si è impegnato a fondo per la conservazione dei centri storici, aderendo fin dalla fondazione all'Associazione Nazionale Centri Storico Artistici (ANCSA), di cui per decenni è stato la vera anima. La sua attività si è esplicata in ambito nazionale e internazionale. Le sue riflessioni costituiscono materiale prezioso capace di ispirare, ancora oggi, un dibattito reale sull'urbanistica e sul governo delle trasformazioni del territorio. Questo volume, a cui hanno collaborato persone a lui vicine - non solo professionalmente - sintetizza in modo emblematico la sua ampia produzione e si prefigge l'ambizioso progetto di tracciarne un profilo umano, scientifico e professionale attraverso i suoi scritti e i diversi contributi di riflessione sul suo operato.
30,00 28,50

Arte e memoria. Pittori e scultori raccontano la Resistenza

Arte e memoria. Pittori e scultori raccontano la Resistenza

Tiziano Soresina, Stefano Storchi

Libro: Libro in brossura

editore: E.Lui

anno edizione: 2016

pagine: 64

10,00

Recupero, riqualificazione e riuso della città

Recupero, riqualificazione e riuso della città

Stefano Storchi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 199

14,46

La città fra storia e progetto: percorsi di lettura

La città fra storia e progetto: percorsi di lettura

Stefano Storchi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 156

21,00

9,00 8,55

Abitare i centri storici. Grandi città del Meridione a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

pagine: 89

L'Italia è un paese di centri storici, eppure il dibattitto su questo tema ha avuto un andamento carsico, a volte scomparendo, altre riemergendo con forza spesso a partire da prospettive anche molto differenti, soprattutto sul piano progettuale. Ben al di là di un problema semantico, la definizione di "centro storico" rimane sicuramente una comoda categorizzazione; ma nel dibattito ormai sedimentato dell'ANCSA, si è andati verso una considerazione più ampia della "struttura insediativa storica" nel suo contesto territoriale e paesaggistico. Alla luce delle attuali questioni che li riguardano, oggi i centri storici ritornano al centro delle riflessioni sull'abitare. Il convegno "Abitare i centri storici. Bari, Napoli, Palermo. Grandi città del Meridione a confronto" che si è svolto a Bari il 5 maggio 2023, si è riportata l'attenzione su questo tema, attraverso il confronto fra urbanisti, architetti, progettisti, sociologi, amministratori a partire da una selezione di alcune problematiche come che, pur non esaurendo il complesso processo di cambiamento dei centri, rappresentano elementi chiave del loro presente, del loro futuro e del loro valore per l'intero sistema territoriale.
12,00 11,40

Il pendolo della storia. Parma e il Piazzale della Pace

Stefano Storchi

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

Da quando le bombe del 13 maggio 1944 hanno prodotto nel cuore di Parma il grande vuoto a cui si è dato nome di ‘piazzale della Pace’, la cultura italiana si è trovata di fronte a quello che Giancarlo De Carlo ebbe a definire «uno dei principali problemi architettonici d’Europa». Un problema al quale per oltre mezzo secolo si è cercato di dare risposta, interrogandosi circa l’opportunità della sua ricostruzione e le modalità di valorizzazione di quel vuoto urbano che la seconda guerra mondiale aveva prodotto. Nel corso dei decenni sono state proposte soluzioni che volta per volta oscillavano, come un pendolo, fra diverse alternative: la realizzazione di nuove strutture e attrezzature o la sistemazione a verde del piazzale. Di queste vicende si narra; perché nella vicenda di piazzale della Pace si sono sedimentate la storia e la cultura di una città, si sono relazionati i temi del progetto e dell’identità urbana, in un intreccio che per decenni è parso inestricabile.
8,00 7,60

Bologna. Indagine su un centro storico

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2020

pagine: 124

Il volume rende conto di un'ampia ricerca sulla Bologna storica, riccamente illustrata, che evidenzia linee-guida a cui potersi riferire nelle azioni di governo dei centri storici più in generale. i problemi emergenti all’interno dei contesti storici non possono trovare risposta nel chiuso dei loro perimetri. Se vi è stata una stagione che ha separato il centro storico dalla città più complessivamente intesa, essa è definitivamente superata.Se a lungo la pratica urbanistica è andata alla ricerca di “zone omogenee”, oggi l’esigenza è del tutto diversa e consiste nella lettura delle peculiarità e dei problemi che connotano le diverse porzioni urbane; dalla capacità di coglierne la natura profonda discendono le risposte di politica urbana da mettere in atto. Tanto più efficaci esse saranno, quanto più chiaramente emergeranno le questioni che connotano la città reale. Ma proprio questi obbiettivi si perseguono attraverso azioni prioritarie, non di natura tecnico-concettuale, ma di impronta politico-gestionale. Si tratta, in primo luogo, di riconoscere la strategicità dell’intervento sullo spazio pubblico nelle dinamiche per la rigenerazione urbana.
30,00 28,50

Guastalla. Storia, stile, identità

Guastalla. Storia, stile, identità

Stefano Storchi

Libro: Libro in brossura

editore: E.Lui

anno edizione: 2023

pagine: 454

25,00

Le città della memoria

Le città della memoria

Stefano Storchi, Manuela Kustermann

Libro: Libro in brossura

editore: Campus

anno edizione: 2009

pagine: 92

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.