Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

Centri storici e adattamento ai cambiamenti climatici. Linee guida per il caso studio di Ferrara

Centri storici e adattamento ai cambiamenti climatici. Linee guida per il caso studio di Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2020

pagine: 100

Il lavoro, di cui il volume propone i risultati, è stato finalizzata a studiare soluzioni praticabili e misurabili per i settori pubblici delle amministrazioni locali in materia di mitigazione degli impatti derivati dai cambiamenti climatici per la protezione del patrimonio culturale in fase di emergenza. Non v’è dubbio che il tema affrontato coinvolga in modo diretto il modello di sviluppo che la società industriale ha adottato e sviluppato; è evidente che il riscaldamento globale dovuto alla scomparsa costante di grandi superfici boscate, all’organizzazione della produzione industriale, alla dispersione energetica degli edifici, ai sistemi della mobilità pubblica e privata, rappresenti il fattore scatenante degli eventi climatici estremi. Vi è tuttavia un insieme di azioni che possono essere oggi messe in atto alla scala locale capaci di ridurre, per quanto possibile, la vulnerabilità e l’esposizione ai rischi ambientali delle città e, in particolare, del patrimonio culturale e dei centri storici.
12,00

Premio Gubbio 2024. Europa terreno comune-Gubbio Prize 2024. Europe common ground

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

Dal 1990, ogni tre anni l'ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici assegna il Premio Gubbio ai migliori progetti e piani di riuso che intervengono con strategie innovative all'interno di città e territori storici. Il premio costituisce per l'ANCSA l'occasione triennale per assegnare un riconoscimento agli interventi che meglio rappresentano la sua filosofia. Al tempo stesso, è anche l'opportunità per imparare da processi reali di trasformazione, in contesti molto diversi tra di loro, le nuove relazioni che si stabiliscono tra progetto e storia. Questa mappatura dello stato dell'arte è un contributo fondamentale per l'associazione, che le permette di affrontare periodicamente una riflessione critica sui propri temi di ricerca, ricalibrando o eventualmente estendendo i confini della propria elaborazione teorica.
12,00 11,40

Abitare i centri storici. Grandi città del Meridione a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

pagine: 89

L'Italia è un paese di centri storici, eppure il dibattitto su questo tema ha avuto un andamento carsico, a volte scomparendo, altre riemergendo con forza spesso a partire da prospettive anche molto differenti, soprattutto sul piano progettuale. Ben al di là di un problema semantico, la definizione di "centro storico" rimane sicuramente una comoda categorizzazione; ma nel dibattito ormai sedimentato dell'ANCSA, si è andati verso una considerazione più ampia della "struttura insediativa storica" nel suo contesto territoriale e paesaggistico. Alla luce delle attuali questioni che li riguardano, oggi i centri storici ritornano al centro delle riflessioni sull'abitare. Il convegno "Abitare i centri storici. Bari, Napoli, Palermo. Grandi città del Meridione a confronto" che si è svolto a Bari il 5 maggio 2023, si è riportata l'attenzione su questo tema, attraverso il confronto fra urbanisti, architetti, progettisti, sociologi, amministratori a partire da una selezione di alcune problematiche come che, pur non esaurendo il complesso processo di cambiamento dei centri, rappresentano elementi chiave del loro presente, del loro futuro e del loro valore per l'intero sistema territoriale.
12,00 11,40

Il pendolo della storia. Parma e il Piazzale della Pace

Stefano Storchi

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

Da quando le bombe del 13 maggio 1944 hanno prodotto nel cuore di Parma il grande vuoto a cui si è dato nome di ‘piazzale della Pace’, la cultura italiana si è trovata di fronte a quello che Giancarlo De Carlo ebbe a definire «uno dei principali problemi architettonici d’Europa». Un problema al quale per oltre mezzo secolo si è cercato di dare risposta, interrogandosi circa l’opportunità della sua ricostruzione e le modalità di valorizzazione di quel vuoto urbano che la seconda guerra mondiale aveva prodotto. Nel corso dei decenni sono state proposte soluzioni che volta per volta oscillavano, come un pendolo, fra diverse alternative: la realizzazione di nuove strutture e attrezzature o la sistemazione a verde del piazzale. Di queste vicende si narra; perché nella vicenda di piazzale della Pace si sono sedimentate la storia e la cultura di una città, si sono relazionati i temi del progetto e dell’identità urbana, in un intreccio che per decenni è parso inestricabile.
8,00 7,60

Premio Gubbio 2018. Evoluzione e continuità

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

Evoluzione e continuità: l’edizione 2018 del Premio Gubbio, la decima organizzata dal 1990 ad oggi, si trasforma profondamente nella sua struttura organizzativa e allarga il suo sguardo a tematiche ed aree geografiche nuove. Al tempo stesso, prosegue un dialogo ormai pluridecennale con i filoni di ricerca propri dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, e si conferma come una fondamentale rassegna triennale, alla scala nazionale ed europea, delle migliori pratiche di progettazione nelle città e nei territori di interesse storico. Oggetto di questo volume è l’insieme delle proposte - quasi novanta – che hanno partecipato al Premio Gubbio 2018, descritte attraverso i disegni, le immagini e le parole dei loro autori, e messe a sistema dai commenti critici dei membri dell’Associazione. Una linea ideale, un processo di evoluzione nella continuità, lega le esperienze ormai storicizzate dei fondatori di Ancsa - tra di loro, Giovanni Astengo - e i progetti contemporanei vincitori del Premio. È la capacità d’interro
10,00 9,50

L'intermittenza dell'architettura. Teoria e progetti sui luoghi dell'archeologia

Bruna Di Palma

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

pagine: 126

Tra il non più e il non ancora di Georg Simmel, tra la decadenza della costruzione e la ricomposizione della forma, in maniera ciclica, l’architettura nasce, muore e rinasce. A causa degli effetti del tempo o grazie ad interventi volontari, in un alternarsi di metamorfosi e riverberazioni, di traslazioni e di abbandoni, la vita, la morte e la rinascita dell’architettura disegnano traiettorie intermittenti di concezione, disfacimento e rifondazione dei luoghi. In questa sequenza processuale e ritmica, la rovina archeologica si presenta come la condizione contemporanea dell’architettura, disponibile ad essere reinterpretata come materiale fisico e di senso per ulteriori trasformazioni e come orientamento per più ampie modificazioni, unica via di accesso ad un presente possibile secondo Giorgio Agamben. Il progetto è il campo all’interno del quale ho riconosciuto l’urgenza di ricollocare questa disponibilità. Una disponibilità che appare necessario rinnovare per confermare l’appartenenza consolidata del rapporto tra conoscenza dell’archeologia, intervento di architettura e relazione con il luogo, in termini teorici, ma anche applicativi, ad un unico terreno di riflessione.
12,00 11,40

Historic waste landscapes. Possibili strategie di intervento per la città storica contemporanea

Francesca Talevi

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

pagine: 143

"Historic Waste Landscape" nasce dalla volontà di indagare la forma contemporanea della città storica, una dimensione complessa, articolata, alla costante ricerca di un equilibrio tra la staticità imposta dalla tutela dell’antico e la frenetica mutevolezza dell’urbanità odierna. Indagando i limiti della conservazione urbana e gli effetti prodotti dalla forzata coesistenza tra identità e genericità, il volume propone una lettura provocatoria delle problematiche che investono i centri storici, disordinando il canonico assetto interpretativo fino ad arrivare a considerarne gli aspetti più disfunzionali come propri di “spazi di scarto”. Attraverso l’adozione di una prospettiva insondata, il testo si misura con possibilità progettuali inedite e invita a una riflessione sulle modalità e le ragioni di “appartenenza” del patrimonio architettonico e urbano alla città odierna.
12,00 11,40

Riflessioni sulla morfologia urbana. Il disegno urbano nelle ricerche di Bruno Gabrielli e Roberto Spagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

pagine: 112

il tema del libro è lo studio della morfologia urbana come strumento operativo di trasformazione della città nella messa a sistema tra riflessione teorica e pratica progettuale, a partire dal lavoro di due maestri, gli urbanisti e architetti, Bruno Gabrielli e Roberto Spagnolo.
12,00 11,40

Álvaro Siza. Premio Argan 2022

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2024

pagine: 80

Il 17 dicembre 2022 l’ANCSA conferisce il Premio Argan ad Álvaro Siza per aver saputo coniugare progettualmente innovazione e tradizione, con una particolare sensibilità verso i contesti stratificati, urbani e territoriali, dando luogo a soluzioni sempre orientate a qualificare la città e il paesaggio. Nel ritirare il Premio, Siza racconta: «Una parte del mio essere architetto si deve alla vicinanza con l’Italia e con gli amici italiani, architetti e non solo. […] L’architettura in Italia poche volte ha cambiato direzione rispetto alla profonda convinzione secondo cui l’innovazione ha radici nella continuità, nel passato creativamente trasformatore. E nel fatto che raramente le cose nascono dal nulla. […] L’architettura é oggi un’avventura vertiginosa, con pause di silenzio, e di riflessione trasformatrice e creativa. […] è con orgoglio ed emozione che ricevo il premio conferito».
12,00 11,40

10,00 9,50

Bologna. Indagine su un centro storico

Libro: Libro in brossura

editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici

anno edizione: 2020

pagine: 124

Il volume rende conto di un'ampia ricerca sulla Bologna storica, riccamente illustrata, che evidenzia linee-guida a cui potersi riferire nelle azioni di governo dei centri storici più in generale. i problemi emergenti all’interno dei contesti storici non possono trovare risposta nel chiuso dei loro perimetri. Se vi è stata una stagione che ha separato il centro storico dalla città più complessivamente intesa, essa è definitivamente superata.Se a lungo la pratica urbanistica è andata alla ricerca di “zone omogenee”, oggi l’esigenza è del tutto diversa e consiste nella lettura delle peculiarità e dei problemi che connotano le diverse porzioni urbane; dalla capacità di coglierne la natura profonda discendono le risposte di politica urbana da mettere in atto. Tanto più efficaci esse saranno, quanto più chiaramente emergeranno le questioni che connotano la città reale. Ma proprio questi obbiettivi si perseguono attraverso azioni prioritarie, non di natura tecnico-concettuale, ma di impronta politico-gestionale. Si tratta, in primo luogo, di riconoscere la strategicità dell’intervento sullo spazio pubblico nelle dinamiche per la rigenerazione urbana.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.