Libri di Stefano Tallia
Ciò che l'occhio non vede
Rosanna Caraci
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 206
Prefazione di Stefano Tallia.
Vite sospese. Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 338
Negli ultimi anni profughi, rifugiati e richiedenti asilo hanno rappresentato un fenomeno dalle dimensioni sempre più consistenti, la cui eco è arrivata a permeare anche il dibattito pubblico che, spesso, sembra dipingere l’Europa come un continente assediato dal problema migratorio. Un modello narrativo superficiale, volto a lasciare spazi sempre più marginali alle cause e alle motivazioni che stanno alla base delle partenze di milioni di donne e uomini, spinti a lasciare il proprio paese per ragioni economiche, come conseguenza diretta di guerre e conflitti o, ancora, per motivazioni legate a persecuzioni politiche, etniche e religiose. Flussi che, a ben vedere, hanno caratterizzato anche il lungo Novecento italiano ed europeo, evidenziando in tal modo una linea di continuità con gli ultimi decenni che hanno visto l’Europa confrontarsi con un processo di rilevanti proporzioni coinvolgendo, in un’azione sinergica, governi, istituzioni e società civile. Attraverso un approccio multidisciplinare, il volume propone una lettura organica dei percorsi storici che hanno connotato il fenomeno dal dopoguerra ai giorni nostri, riflettendo inoltre sulle pratiche di accoglienza e sui modelli di inclusione che delineano la precarietà del presente e le incertezze del futuro.
Cartavetro
Rosanna Caraci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Visual Grafika
anno edizione: 2021
pagine: 140
Cercavo domani. Dalle Langhe alla Torino industriale
Pittatore Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Visual Grafika
anno edizione: 2019
pagine: 156
Una volta era un paese. Come bambini nella ex Jugoslavia
Stefano Tallia
Libro
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2018
pagine: 126
Questo libro è la storia di molti viaggi nella ex Jugoslavia divisa dalla guerra di inizio anni ’90. Attraverso l’esperienza del volontariato all’interno delle scuole c’è il racconto di una comunità che cerca di superare le divisioni del passato per trovare una nuova identità. Percorso non facile in un’Europa nella quale torna a soffiare il vento del nazionalismo. La prima edizione scritta nel 2013 da Stefano Tallia è arricchita dai disegni e da una testimonianza di Tamara Garčevič che rievoca l’arrivo in Italia del padre dalla Sarajevo assediata.
Toro come un romanzo. Il mito granata nelle sue partite
Michele Ruggero, Stefano Tallia, Stefano De Ponti
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2012
pagine: 336
Attraverso 104 partite - tanti sono gli anni di vita granata - si rivive, anche simbolicamente, la storia ineguagliabile della società, fatta di grandi passioni, grandi sofferenze e terribili sciagure.
Toro come un romanzo. Il mito granata in 101 partite
Michele Ruggiero, Stefano Tallia, Diego De Ponti
Libro: Libro rilegato
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 304
La storia del Torino è qualcosa di agrodolce e di visionario a un tempo. Agrodolce lo è nel modo in cui sono alternate gioie e dolori; visionario lo è per come quelle gioie e quei dolori si sono sedimentati nei cuori dei tifosi. Viene raccontata partita dopo partita, una dietro l'altra, per 101 anni consecutivi: l'età del Toro. Partite scelte con criteri assolutamente personali, e certamente discutibili, ma che rappresentano e riassumono la storia dei colori granata, per la delizia e la sofferenza di tutti i tifosi che si passano il testimone e l'eredità di un amore senza confini: una presenza forte e amica che insieme ad ogni calciatore ha contribuito a scrivere pagine indimenticabili di questa storia secolare. La storia del Toro è stata a seconda dei momenti rosa e nera, dolce e violenta, piena di colori forti, com'è ancora oggi. E così sarà sempre, perché il dna del Toro non può cambiare.
Cercavo domani. Dalle Langhe alla Torino industriale
Pittatore Bruno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Visual Grafika
anno edizione: 2021
pagine: 200
Una volta era un paese. La ex-Jugoslavia vista dalle scuole
Stefano Tallia
Libro: Libro in brossura
editore: Scribacchini
anno edizione: 2013
pagine: 96
Tre estati nei Balcani, passate a lavorare coi bambini. Vedere un paese come uno straniero e come chi ci vive, nello stesso tempo. Stefano Tallia racconta i suoi viaggi come a un amico, con tono asciutto e leggero. La cornice, semplice ma originale, fa emergere quante sfaccettature si nascondano in un paese oggi diviso, che parla anche di noi. Come si dice nella prefazione: "C'è ancora strada da fare e vale addirittura ancora la pena di partire".