Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Tarocchi

«In quale lingua sono scritti i vangeli?» ...e molte altre domande

«In quale lingua sono scritti i vangeli?» ...e molte altre domande

Stefano Tarocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Toscana Oggi

anno edizione: 2023

pagine: 132

16,00

Giovanni il Vangelo dell’amore

Giovanni il Vangelo dell’amore

Ermenegildo Florit

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2023

pagine: 724

È cosa nota da tempo in alcuni settori del presbiterio fiorentino che il cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985) avesse rimandato al tempo in cui era arcivescovo emerito di Firenze, l’opera di portare a compimento il commentario al quarto Vangelo, iniziato probabilmente al tempo in cui già era docente presso la Pontificia Università Lateranense. Il curatore, grazie anche alla collaborazione con Luca M. De Felice e G. Aranci, presenta la trascrizione del materiale ritrovato nell’Archivio capitolare della Metropolitana Fiorentina, dando al commentario una opportuna pubblicazione, come testimonianza storica alla memoria dell’autore e del suo tempo.
48,00

Fede e attività politica

Fede e attività politica

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 196

Il volume è il frutto di due convegni annuali dei docenti della Facoltà teologica dell’Italia centrale. Quello del 2020, dedicato a «Fede e attività politica», e quello del 2021, che sviluppa invece l’argomento «Bibbia e politica». Il filo che unisce i due convegni è l’enciclica di papa Francesco, Fratelli tutti, enciclica “politica” pubblicata proprio il giorno successivo al primo convegno. Il percorso complessivo non intende certo fornire un quadro sistematico ed esaustivo della complessa questione del rapporto fra fede e politica, ma offre una serie di saggi scientifici che, ripercorrendo momenti significativi delle pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento e toccando aspetti rilevanti dell’ecclesiologia, della sacramentaria e della teologia morale, possono stimolare la riflessione personale e favorire il confronto comunitario.
16,00

«Dei verbum religiose audiens et fidenter proclamans» (DV 1). Studi in onore del cardinale Giuseppe Betori

Stefano Tarocchi, Alessandro Clemenzia, Piero Coda

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 480

In occasione del settantacinquesimo genetliaco dell'arcivescovo metropolita di Firenze il cardinal Giuseppe Betori, le due istituzioni accademiche che lo hanno avuto come loro gran cancelliere, la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale di Firenze e l'Istituto Universitario Sophia di Loppiano, si sono fatte promotrici di questa miscellanea in suo onore. La frase che il cardinal Betori stesso ha scelto in vista della redazione di questo volume, e che rappresenta l'orizzonte ideale dei contributi in esso contenuti, è l'incipit della Dei Verbum, la costituzione dogmatica del Concilio Vaticano Il sulla divina rivelazione: «Dei Verbum religiose audiens et fidenter proda-mons». In queste parole egli ha voluto infatti racchiudere e quasi sintetizzare lo spirito e l'impegno dell'intero suo itinerario di servizio alla comunità ecclesiale, che si può senz'altro articolare in tre grandi tappe: gli studi e l'insegnamento della Sacra Scrittura, il lavoro svolto in qualità di segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana e, infine, il suo ministero come arcivescovo di Firenze. Il volume, frutto di un fervoroso e condiviso lavoro di progettazione, stesura e confezione, vuole esprimere il sincero ringraziamento che la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale e l'Istituto Universitario Sophia rivolgono al loro comune gran cancelliere per il servizio attento, generoso e puntuale da lui reso in questi anni: nella viva comunione ecclesiale in Cristo, «qui mediator simul et plenitudo totius revelationis exsistit» (DV 2).
35,00 33,25

Matteo. Il vangelo del regno dei cieli. Guida per una lettura in comune

Matteo. Il vangelo del regno dei cieli. Guida per una lettura in comune

Luca Mazzinghi, Stefano Tarocchi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 96

Da alcuni anni l'arcidiocesi di Firenze ha programmato la catechesi per gli adulti sulla base della lettura integrale di un testo biblico nel corso dell'anno, con ciò rispondendo alla richiesta esplicita del sinodo diocesano di una catechesi per adulti fondata sulla Parola di Dio. Le schede sono destinate agli animatori, in genere laici, ai quali spetta il compito di guidare l'approfondimento comune fatto dai partecipanti.
9,00

Paolo. Lettere della prigionia. Efesini, filippesi, colossesi, Filèmone

Paolo. Lettere della prigionia. Efesini, filippesi, colossesi, Filèmone

Stefano Tarocchi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2004

pagine: 240

Questo volume affronta le quattro lettere agli Efesini, Filippesi, Colossesi e a Filemone. Esse hanno una caratteristica comune, tanto che si è soliti considerarle anche sotto il nome di "lettere della prigionia". In effetti, si tratta di tre brevi scritti (Filippesi, Colossesi ed Efesini) e di un "biglietto" indirizzato a Filemone, che manifestano il pensiero dell'apostolo, o di un discepolo che ne raccoglie l'insegnamento, dal carcere in cui Paolo fu rinchiuso. La prima lettera di Clemente, uno scritto dei primi decenni del cristianesimo, dice che Paolo fu rinchiuso "sette volte in catene" (5,6). Le sofferenze che l'apostolo ha affrontato per il Vangelo non ne hanno reso vano l'annuncio bensì l'hanno ulteriormente rafforzato.
18,00

Luca. Il vangelo della salvezza. Guida alla lettura

Luca. Il vangelo della salvezza. Guida alla lettura

Luca Mazzinghi, Stefano Tarocchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 144

Il sussidio propone un itinerario di catechesi sul Vangelo di Luca. Rispetto ai due fascicoli precedenti, dedicati al Vangelo di Matteo e di Marco, gli autori hanno maggiormente sottolineato l'aspetto narrativo, in modo da aiutare il lettore a calarsi ancor più nel racconto del terzo evangelista. Le peculiarità della narrazione e della teologia di Luca vengono messe in risalto anche attraverso il confronto con gli altri sinottici. Alcuni temi importanti o testi particolarmente difficili sono affrontati in note di approfondimento. Le tracce di riflessione poste alla fine di ogni sezione servono come aiuto per orientare lo studio personale del testo, anche a fini pastorali.
9,00

Marco. Il primo vangelo

Marco. Il primo vangelo

Luca Mazzinghi, Stefano Tarocchi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 104

Da ormai sette anni l'arcidiocesi di Firenze ha programmato la catechesi per gli adulti sulla base della lettura continuata di un testo biblico nel corso dell'anno liturgico, con ciò rispondendo alla richiesta esplicita del sinodo diocesano di una catechesi per adulti fondata sulla Parola di Dio. La catechesi si effettua in piccoli gruppi sulla base di schede in cui vengono presentati sinteticamente un testo evangelico e alcune piste di attualizzazione. Le schede sono destinate agli animatori, in genere laici, ai quali spetta il compito di guidare l'approfondimento comune. Il sussidio rielabora e ripropone l'itinerario di catechesi sul Vangelo di Marco. La presentazione del vangelo è fatta seguendo il testo capitolo per capitolo: visione d'insieme, analisi dei versetti, note tematiche che isolano e chiariscono aspetti particolarmente significativi, "Piste di riflessione" che orientano l'approfondimento pastorale e personale del testo.
9,00

Il dio longanime. La longanimità nell'epistolario paolino

Il dio longanime. La longanimità nell'epistolario paolino

Stefano Tarocchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 176

La ricerca sfociata nel volume trae origine da una constatazione: le lettere di Paolo contengono una concentrazione particolarmente alta di asserti sulla indulgenza e pazienza di Dio: il Dio longanime è infatti il Dio benevolo, tollerante, "lento all'ira". Dopo uno sguardo complessivo sulla grecità pagana, con un allargamento al più vasto mondo grecoellenistico, ci si addentra nel corpus paolino (scritti autentici e deuteropaolini). L'obiettivo è quello di appurare, attraverso l'analisi linguistica, quale sia la specifica proposta paolina sul tema della longanimità: un tema e un termine che ricorrono in ambito greco, veterotestamentario, ellenistico, per acquisire particolari sfumature nel contesto della Nuova Alleanza.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.