Libri di Stefano Voltolini
Leo e Aliseo
Stefano Voltolini
Libro: Copertina rigida
editore: Allagalla
anno edizione: 2021
pagine: 192
Leo & Aliseo, scritta e disegnata da Stefano Voltolini, è stata per venticinque anni una delle serie più amate dai lettori del Giornalino, appassionando diverse generazioni alle gesta dei due protagonisti, dello strano volatile Crack e della dama guerriera Cleofante. Nel mondo in cui si muovono questi personaggi, infarcito di superstizioni, leggende, dei e demoni, la realtà storica del dodicesimo secolo, con le sue tipologie costruttive, i costumi e i modelli sociali, si mescola a elementi fantastici. Tra cavalieri e gesta eroiche, tornei e briganti, donzelle da salvare e viaggi oltre il conosciuto, la serie si sviluppa sull'incontro di due curiosità: l'indagine paleo-scientifica dell'anziano sapiente Aliseo e il desiderio entusiastico di conoscere, connaturato all'età, del giovane Leo. A distanza di trent'anni dalla loro prima apparizione sulle pagine del Giornalino, il volume ripropone 19 episodi di Leo & Aliseo, stampati a partire dalle tavole originali e selezionati dall'autore stesso in base alla varietà dei temi e delle ambientazioni.
Le botteghe storiche di Trento. Storie e tradizioni del commercio al dettaglio a Trento
Stefano Voltolini, Claudio Rensi
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2014
pagine: 184
L'identità di una città è l'insieme di storie dei suoi cittadini e dei luoghi sociali, culturali ed economici di cui essi sono protagonisti. Su questi vissuti, di oggi e di ieri, si costruisce la sua unicità, un insieme di tradizioni, attività e persone che la contraddistingue. Le botteghe storiche sono esempio mirabile di questo ricco patrimonio di esperienze e rappresentano un importante anello di collegamento tra la città di ieri e di oggi, tra la comunità di una Trento che è stata e di una Trento che è oggi e guarda al futuro. Senza la loro presenza, pur messa a dura prova da un modo di esercitare l'attività commerciale sempre più competitiva e omologata, si rischierebbe di perdere un fondamentale tassello della nostra tradizione: esse danno un contributo insostituibile al mantenere vivi e vitali il centro storico della città e di tutti i suoi sobborghi.