Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Steffen Wagner

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 2

Stefania Achella, Anna Donise, Steffen Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2014

pagine: 440

Nel 2013 si sono svolte numerose manifestazioni per celebrare il centenario della prima edizione della Psicopatologia generale di Karl Jaspers. Anche la Società Italiana Karl Jaspers ha organizzato, insieme alle Università di Chieti-Pescara, Firenze, Messina, Napoli Federico II e Roma Tor Vergata, convegni dedicati a questa ricorrenza. Il successo di tali eventi e l’interesse che essi hanno suscitato in ambito sia psichiatrico e psicologico, sia filosofico dimostrano la rilevanza che le riflessioni jaspersiane sulla malattia mentale e la scienza psicopatologica continuano ad avere nella discussione contemporanea. Per questo motivo anche la rivista di «Studi jaspersiani» ha deciso di dedicare il numero del 2014 a quest’opera. Il pensiero di Karl Jaspers, in questa opera più che in ogni altra, rappresenta un appassionato e appassionante monito a non dimenticare la soggettività che si cela in ogni malato mentale ed un invito affinché psicologi, psichiatri e filosofi, superando le barriere disciplinari, mantengano una comunicazione costante. Proprio nello spirito di questo invito jaspersiano abbiamo perciò chiamato a discutere filosofi, psichiatri, psicologi e storici della medicina, nell’intento di ricostruire nel modo più compiuto possibile la ricchezza di scenario e di implicazioni che quest’opera portava e porta con sé.
25,00 23,75

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2013

pagine: 394

Il numero è dedicato al complesso rapporto tra Fede e sapere. Karl Jaspers elabora un interessante tema in questo contesto, ed è quello di “fede filosofica”. Che cosa si intende per fede filosofica? È possibile una fede che si dicafilosofica? Può essere questo un modo per superare le strettoie di una fede che oggi si pone al servizio del più incontrollabile fanatismo? Da queste domande muovono i saggi presentati in questo volume, a cui contribuiscono alcuni tra i più importanti studiosi di Karl Jaspers e che cercano in questo modo di confrontarsi con un tema di indiscutibile attualità nella attuale lacerazione che attraversa il mondo. La consapevolezza dell’esito del pensiero contemporaneo nel “moderno nichilismo” costituisce infatti la ragione fondamentale per cercare proprio nel confronto con il pensiero di Karl Jaspers una possibile risposta filosofica al nichilismo, senza con questo cadere nel fanatismo delle religioni di cui il nostro tempo sta offrendo uno scenario sempre più preoccupante. “La fede filosofica è la sostanza di una vita personale”, afferma Jaspers nel 1937, sottolineando che la fede appartiene all’essere umano e non necessariamente alla religione. È la fede il fenomeno di fondo, non la religione. L’uomo non è quindi “naturaliter religiosus”, come vuole la formula tradizionale, piuttosto è, per cosi dire, “naturaliter credens”. La fede appartiene cioè all’essere umano – inevitabilmente e al di la dell’appartenenza religiosa, della provenienza culturale e del vincolo ideologico. Questa è la principale affermazione di Jaspers. Nella nostra epoca, in cui i conflitti religiosi si acuiscono, essa può dunque avere la potenzialità di contribuire all’analisi e al chiarimento delle situazioni di conflitto, nella dimensione in cui viene riconosciuto e tematizzato il significato delle forme di fede non religiose in un mondo che si globalizza e con ciò si secolarizza sempre di più. Ma rispetto alle potenzialità che questo concetto poteva avere, il dibattito si è interrotto a metà strada. Il fenomeno caratteristico dell’umanità dell’autoaccertamento e del considerare come vere le credenze non religiose è rimasto tematizzato in modo inadeguato. Un’occasione persa per sempre? Questo il punto di partenza dei saggi presentati in questo volume.
22,00 20,90

La filosofia pratica di Friedrich Adolf Trendelenburg

La filosofia pratica di Friedrich Adolf Trendelenburg

Steffen Wagner

Libro: Libro rilegato

editore: Luciano

anno edizione: 2011

pagine: 304

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.