Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Achella

Le parole e i numeri della filosofia. Concetti, pratiche, prospettive

Le parole e i numeri della filosofia. Concetti, pratiche, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 288

Che cosa vuol dire “ragione”? Fino a che punto siamo liberi di agire e di scegliere? Dove risiedono le emozioni? Qual è il significato originario del termine “contagio”? Non sempre siamo consapevoli del bagaglio culturale e teorico che alcuni termini comunemente usati portano con sé. Il libro affronta con un linguaggio comprensibile anche ai non specialisti alcune parole chiave della filosofia, richiamandone sinteticamente la storia e i principali interpreti. Un piccolo e agevole lessico filosofico che offre uno sguardo sul dibattito contemporaneo toccando vari ambiti: dalla politica alla morale e alla storia, dall’estetica alle neuroscienze e alla robotica. Completa il volume un quadro statistico dello stato degli studi filosofici nell’università italiana e dei possibili sbocchi lavorativi dei laureati in Filosofia.
24,50

Scritti su Hegel

Scritti su Hegel

Giuseppe Cantillo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il volume raccoglie una selezione di recenti scritti di Giuseppe Cantillo che attraversano con acutezza e profondità alcune delle questioni più complesse della filosofia hegeliana: la costituzione del soggetto, la violenza, la comunità religiosa, il rapporto tra pensiero e vita. Come in un caleidoscopio, nel confronto con Hegel, prendono forma le complesse figure del romanzo della coscienza, le pagine della storia e della cultura, restituendo la stratificazione della forma umana della vita. Così facendo, questi testi raccolgono ermeneuticamente i nodi hegeliani in vista di un pensiero in grado di attraversare l’infinitizzazione immanente all’esperienza nel limite che si ripresenta di continuo all’uomo. Nella fedeltà all’appello hegeliano a “pensare la vita”, Giuseppe Cantillo ci invita e sollecita perciò a pensare con Hegel, oltre Hegel.
18,00

Pensare la vita. Saggio su Hegel

Stefania Achella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 313

A lungo il concetto di vita, nella sua accezione biologica, è parso per lo più estraneo alla riflessione di Hegel. E tuttavia il filosofo istituisce tra vita e pensiero una relazione particolarmente forte e suggestiva in grado non solo di rovesciare molti luoghi comuni della storiografia a lui consacrata, ma anche di stimolare la riflessione filosofica in un'epoca, come la nostra, che riscopre in vario modo le radici biologiche del pensiero. Ponendo l'accento sul concetto di vita, questo volume ci invita a una rilettura originale della filosofia hegeliana, intesa come una vera e propria ontologia vivente cioè non solo come una ontologia del vivente, ma come una trasformazione delle forme stesse di conoscenza della realtà. individuando nella mutazione della vita il paradigma della forma del pensiero, il saggio svela un altro, misconosciuto volto della dialettica hegeliana legato ai saperi positivi, all'epistemologia del Settecento e ai coevi sviluppi della sperimentazione scientifica.
25,00 23,75

Itinerari. Volume Vol. 60

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 368

Fondata nel 1962, "Itinerari. Annuario di Ricerche Filosofiche" è una rivista accademica con peer review dedicata alla pubblicazione di lavori scientifici nei campi della filosofia morale, teoretica e politica e della storia della filosofia. La rivista non privilegia alcuna prospettiva filosofica, ma predilige i contributi che offrono nuovi modi di affrontare e concettualizzare le sfide teoriche e pratiche del presente. Gli articoli possono avere un'impostazione sia teoretica che storica. I lavori interdisciplinari saranno presi in considerazione nella misura in cui siano rilevanti per le questioni filosofiche al centro del singolo volume.
26,00 24,70

Itinerari. Volume Vol. 59

Itinerari. Volume Vol. 59

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 208

20,00

Etica e bellezza

Etica e bellezza

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2019

pagine: 352

Fin dall’antichità il pensiero si è interrogato sul legame tra le forme del vivere bene e l’esperienza della bellezza. Lungo una tradizione che attraversa autori e momenti della filosofia questo rapporto ha assunto configurazioni e declinazioni differenti, arricchito sempre più dalla complessità che ognuno dei due aspetti, quello etico e quello estetico, ha saputo apportare a questa relazione. L’insieme dei saggi raccolti in questo volume rivela come questo punto di osservazione che cerca di mettere in relazione etica e bellezza offra la possibilità di rileggere autori, momenti della storia del pensiero, questioni antiche e recenti della filosofia con uno sguardo rinnovato. Questo sguardo incrociato si mostra cioè in grado di illuminare il sapere etico e filosofico sotto una luce diversa, e consente di aprire nuovi varchi nella ricerca filosofica.
28,00

Lezioni hegeliane

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2018

pagine: 126

È possibile superare l'alternativa tra realismo e idealismo? È davvero finita ogni narrazione storica? In che termini la logica dialettica può ancora aiutarci a ripensare la libertà? A queste domande Remo Bodei, Jean-Francois Kervégan, Angelica Nuzzo e Witter Jaeschke rispondono interrogando in modo sapiente i testi hegeliani. Nel mostrare come Hegel si sia fatto interprete del proprio tempo, questi saggi gettano nuova luce su aspetti della sua riflessione che sembravano aver in parte esaurito la loro energia. Le lezioni raccolte in questo volume rivelano come la filosofia di Hegel, dopo duecento anni, possegga ancora una forza speculativa in grado di confrontarsi con le principali questioni del pensiero contemporaneo.
25,00 23,75

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 2

Stefania Achella, Anna Donise, Steffen Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2014

pagine: 440

Nel 2013 si sono svolte numerose manifestazioni per celebrare il centenario della prima edizione della Psicopatologia generale di Karl Jaspers. Anche la Società Italiana Karl Jaspers ha organizzato, insieme alle Università di Chieti-Pescara, Firenze, Messina, Napoli Federico II e Roma Tor Vergata, convegni dedicati a questa ricorrenza. Il successo di tali eventi e l’interesse che essi hanno suscitato in ambito sia psichiatrico e psicologico, sia filosofico dimostrano la rilevanza che le riflessioni jaspersiane sulla malattia mentale e la scienza psicopatologica continuano ad avere nella discussione contemporanea. Per questo motivo anche la rivista di «Studi jaspersiani» ha deciso di dedicare il numero del 2014 a quest’opera. Il pensiero di Karl Jaspers, in questa opera più che in ogni altra, rappresenta un appassionato e appassionante monito a non dimenticare la soggettività che si cela in ogni malato mentale ed un invito affinché psicologi, psichiatri e filosofi, superando le barriere disciplinari, mantengano una comunicazione costante. Proprio nello spirito di questo invito jaspersiano abbiamo perciò chiamato a discutere filosofi, psichiatri, psicologi e storici della medicina, nell’intento di ricostruire nel modo più compiuto possibile la ricchezza di scenario e di implicazioni che quest’opera portava e porta con sé.
25,00 23,75

Prefazione alla Filosofia della religione di Hinrichs

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2014

pagine: 90

"Ben altra cosa è la questione se un contenuto come Dio, la verità, la libertà possa essere attinto dal sentimento, se questi oggetti debbano avere il sentimento quale loro legittimazione o se, viceversa, tale contenuto oggettivo valga in sé e per sé, e soltanto alberghi nel cuore e nel sentimento e i sentimenti ricevano solo da esso tanto il loro contenuto, quanto la loro determinazione, la loro rettifica e la loro legittimazione. Da questa differenza di posizione dipende tutto" (Prefazione alla filosofia della religione di Hinrichs). Nel 1822, entrando nel vivo della polemica che animava la discussione berlinese sul rapporto tra religione e filosofia, Hegel scrive una breve Prefazione al volume del suo allievo Hermann Friedrich Wilhelm Hinrichs, La religione nei suoi rapporti interni con la scienza. Questa Prefazione, nella quale la polemica con Schleiermacher e con la teologia del sentimento tocca le sue punte più alte, riassume in modo sintetico ed efficace la convinzione di Hegel che la vera conoscenza di Dio e della verità sia possibile solo attraverso il pensiero speculativo.
10,00 9,50

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2013

pagine: 394

Il numero è dedicato al complesso rapporto tra Fede e sapere. Karl Jaspers elabora un interessante tema in questo contesto, ed è quello di “fede filosofica”. Che cosa si intende per fede filosofica? È possibile una fede che si dicafilosofica? Può essere questo un modo per superare le strettoie di una fede che oggi si pone al servizio del più incontrollabile fanatismo? Da queste domande muovono i saggi presentati in questo volume, a cui contribuiscono alcuni tra i più importanti studiosi di Karl Jaspers e che cercano in questo modo di confrontarsi con un tema di indiscutibile attualità nella attuale lacerazione che attraversa il mondo. La consapevolezza dell’esito del pensiero contemporaneo nel “moderno nichilismo” costituisce infatti la ragione fondamentale per cercare proprio nel confronto con il pensiero di Karl Jaspers una possibile risposta filosofica al nichilismo, senza con questo cadere nel fanatismo delle religioni di cui il nostro tempo sta offrendo uno scenario sempre più preoccupante. “La fede filosofica è la sostanza di una vita personale”, afferma Jaspers nel 1937, sottolineando che la fede appartiene all’essere umano e non necessariamente alla religione. È la fede il fenomeno di fondo, non la religione. L’uomo non è quindi “naturaliter religiosus”, come vuole la formula tradizionale, piuttosto è, per cosi dire, “naturaliter credens”. La fede appartiene cioè all’essere umano – inevitabilmente e al di la dell’appartenenza religiosa, della provenienza culturale e del vincolo ideologico. Questa è la principale affermazione di Jaspers. Nella nostra epoca, in cui i conflitti religiosi si acuiscono, essa può dunque avere la potenzialità di contribuire all’analisi e al chiarimento delle situazioni di conflitto, nella dimensione in cui viene riconosciuto e tematizzato il significato delle forme di fede non religiose in un mondo che si globalizza e con ciò si secolarizza sempre di più. Ma rispetto alle potenzialità che questo concetto poteva avere, il dibattito si è interrotto a metà strada. Il fenomeno caratteristico dell’umanità dell’autoaccertamento e del considerare come vere le credenze non religiose è rimasto tematizzato in modo inadeguato. Un’occasione persa per sempre? Questo il punto di partenza dei saggi presentati in questo volume.
22,00 20,90

Rappresentazione e concetto. Religione e filosofia nel sistema hegeliano
25,00

Scritti psicopatologici

Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2004

pagine: 128

In questa antologia viene presentata al pubblico italiano la traduzione dell'Introduzione e parte del terzo capitolo della prima edizione della "Psicopatologia generale" (1913), nonché di due saggi usciti tra il 1912 e il 1913: "L'indirizzo fenomenologico in psicopatologia" e "Le coscienzialità corporee". L'intento dell'antologia è quello di offrire uno sguardo sul laboratorio teorico, psicopatologico e insieme filosofico, del giovane Jaspers. Già in questi anni sono presenti, infatti, due temi fondamentali di riflessione che resteranno invariati nello sviluppo del pensiero jaspersiano: l'idea della dignità dell'uomo e la necessità di un pluralismo metodologico.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.