Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susanna Barsella

Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell’Italia del Trecento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 318

Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d’affari (e poi di alti prelati), amico di gioventù di Giovanni Boccaccio, fu Gran Siniscalco del regno di Napoli. Durante il regno di Giovanna d’Angiò, fu al centro di una rete politico-diplomatica e culturale di respiro italiano se non addirittura mediterraneo. Tuttavia, la notorietà del personaggio, più che alla sua straordinaria carriera di mercante e di spregiudicato tessitore di alleanze internazionali, è certamente legata alla fondazione di un immenso monastero certosino, costruito nei pressi del borgo del Galluzzo. La Certosa, nella cui cripta diversi esponenti della consorteria vennero seppelliti in sontuosi e raffinatissimi sepolcri, sarebbe rimasta sotto il patronato degli Acciaiuoli per secoli. Come affermò proprio Boccaccio, «cercare con edifici perpetua fama» era stato uno degli obiettivi ultimi di messer Niccolò.
38,00 36,10

Figure e istituzioni della spiritualità e della cultura alle origini della Certosa di Galluzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 310

Il presente volume raccoglie gli atti del secondo convegno internazionale di studi presso la Certosa del Galluzzo (alle porte di Firenze), organizzato dalla Comunità di San Leolino, dal consorzio universitario ISI Florence e dagli atenei statunitensi di Fordham, Gonzaga e Vanderbilt. Gli undici saggi affrontano, da varie prospettive, la Certosa, il suo fondatore (il ricco mercante fiorentino Niccolò Acciaiuoli, Gran Siniscalco del Regno di Napoli), le più importanti personalità a lui vicine e il contesto - storico, religioso, artistico - in cui operarono i monaci certosini che vissero in questo edificio sacro fra il tardo Medioevo e il pieno Rinascimento. Gli autori dei contributi indagano temi connessi a discipline quali storia, spiritualità, politica, arte e letteratura, con l’intento di precisare il ruolo di crocevia culturale a lungo svolto dalla Certosa del Galluzzo.
29,00 27,55

In the Light of the Angels. Angelology and Cosmology in Dante's «Divina Commedia»

In the Light of the Angels. Angelology and Cosmology in Dante's «Divina Commedia»

Susanna Barsella

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: 214

Uno studio organico sulle operazioni angeliche nella Commedia, questo libro colloca l'angelologia dantesca nel dibattito teologico e filosofico del XIII secolo sulla natura e funzioni delle sostanze separate. Evidenziando l'originale fusione di tradizioni classiche e patristiche nel disegno provvidenziale del poema, argomenta la centralità degli angeli nel sistema etico-cosmologico del poema e nella sua strategia narrativa, aprendo nuove prospettive interpretative di figure come il "messo celeste"; gli angeli purgatoriali; Beatrice.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.