Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susanna Ronconi

La prigione delle donne. Idee e pratiche per i diritti

Susanna Ronconi, Grazia Zuffa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 206

Il libro prende spunto da un progetto di ricerca azione (Women in Transition - WIT) nelle sezioni femminili di due carceri della Toscana. Si è scelto di dare voce alle donne detenute, lavorando sui vissuti sì da ricostruire il filo dell'identità dentro/fuori del carcere. Sono stati individuati i meccanismi di inutile «sofferenza aggiuntiva» della quotidianità del carcere che più colpiscono le donne, oltre il dettato istituzionale della pena come sola privazione della libertà: cercando di scoprire le strategie per contrastarli, attraverso un confronto che ha coinvolto anche le operatrici e gli operatori. Da questa esplorazione della soggettività femminile hanno preso avvio i «laboratori» di self empowerment, mirati a valorizzare gli elementi di «forza» che le donne possono trovare in sé per fronteggiare lo scacco della detenzione; e chiamando il contesto sociale a «fare la sua parte» e mettere in campo risorse per poter guardare oltre il carcere. Il progetto WIT ha suggerito piste di approfondimento che il libro raccoglie: la questione della sessualità e dell'affettività dentro le mura, dall'ottica della differenza femminile; la riformabilità o meno del carcere, vista dal «paradosso» delle pratiche di empowerment in una istituzione totale. Per arrivare al quesito ultimo: quale carcere e quale pena per le donne? Prefazione di Tamar Pitch.
15,00 14,25

Droga, set e setting. Le basi del consumo controllato di sostanze psicoattive

Norman E. Zinberg

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2019

pagine: 368

Le droghe sono davvero incontrollabili e il loro uso porta necessariamente a un destino di dipendenza? Questo dicono paradigmi e credenze dominanti. Negli anni Settanta, Norman Zinberg libera il suo sguardo di clinico e di ricercatore e legge i consumi di droghe da una diversa prospettiva: comportamenti umani connotati da intenzioni, apprendimenti, culture. E scopre che, come avviene per l’alcol, anche per le sostanze illegali la produzione e la diffusione di norme e rituali sociali consente alla maggioranza dei consumatori di usare in modo controllato, compatibile con la propria vita sociale. In questo libro, divenuto un “classico” della letteratura sulle droghe, l’autore focalizza i fattori del set e del setting, ridimensionando la centralità fino ad allora attribuita alla sostanza, e apre una prospettiva verso un’interpretazione libera da pregiudizi e stigmi. Una prospettiva più che mai attuale, vista la diffusa normalizzazione dell’uso di sostanze psicoattive, e che rappresenta un’opportunità particolarmente utile per ripensare i modelli culturali e operativi dei servizi e per rispondere alla sfida posta dai cambiamenti in atto.
24,00 22,80

Donne oltre il carcere. Percorsi di self-empowerment delle donne detenute

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 188

Basato su dieci anni di ricerca e di intervento nelle carceri delle donne, il libro propone un modello di formazione e ‘micro-pedagogia’ mirato al self empowerment delle donne detenute, associando a una dettagliata guida metodologica ai laboratori una riflessione critica sul carcere e le sue declinazioni trattamentali, sul lavoro educativo dietro le sbarre, sulla difesa e la promozione dei diritti fondamentali di chi è reclusa, su come la differenza di genere impatta la detenzione. Il testo si propone come guida a una pratica critica e innovativa utile per chi – educatore, psicologo, operatore volontario, animatore culturale – abbia a cuore le donne recluse, e voglia con loro percorrere una strada ‘in controtendenza’: valorizzazione di sé, scoperta della propria forza, messa in gioco delle risorse personali e sociali, contro e oltre deficit, colpa e limiti.
18,00 17,10

Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 350

Le donne rappresentano una percentuale minoritaria dell’intera popolazione detenuta italiana, appena il 4%. Questa loro scarsa presenza, invece di garantire una migliore gestione degli istituti che le ospitano, si traduce spesso in irrilevanza, e porta con sé un’omologazione all’immagine della detenzione maschile che cancella ogni differenza di genere e ogni analisi che la includa. Il libro si basa su una ricerca condotta nelle carceri di Sollicciano, Empoli e Pisa, e indaga la soggettività delle donne detenute dando a esse voce, senza assecondare visioni «patologizzanti» del reato al femminile, né facili stereotipi sulla «debolezza» delle donne detenute. Al contrario, lo sforzo è di rintracciare nelle loro biografie, nelle loro autoriflessioni e valutazioni due diverse «mappe»: quella delle sofferenze, dei fattori di stress e dei momenti critici indotti dalla carcerazione, ma anche quella delle risorse, delle strategie personali, della forza che consente loro, nonostante tutto, di apprendere e immaginare un futuro. Le autrici compiono un’analisi critica dell’istituzione carcere che guarda a possibili trasformazioni: pur consapevoli dell’inevitabile sofferenza inflitta dalla detenzione, si muovono nel solco di un «riformismo disincantato», volto a contrastare la quota di «sofferenza aggiuntiva», inutile e ingiusta, basata su un insufficiente riconoscimento di diritti umani e civili inalienabili. Con l’obiettivo di promuovere una cultura e una prassi che supportino – invece di limitare o osteggiare – le strategie di «tenuta» che la differenza femminile mette in campo.
19,00 18,05

A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 264

Come hanno affrontato la pandemia da Covid19 e soprattutto il primo, stretto lockdown del marzo 2020 le persone che usano droghe? Come hanno gestito i propri consumi di sostanze e più in generale che strategie hanno adottato per far fronte a un cambiamento così disorientante? Quanto hanno inciso i fattori di contesto? Queste le domande che hanno guidato la ricerca qualitativa presentata in questo libro, condotta secondo l’approccio centrato sul consumo controllato di droghe. Le risposte fornite da un gruppo di consumatori – diversi per storie e modelli di consumo - gettano luce sulle capacità, le competenze, le strategie di chi usa nel saper riorientare e adattare il proprio consumo in modo funzionale, anche in una situazione così estrema. Una lettura in controtendenza con gli stereotipi dominanti, che offre una prospettiva nuova e promettente anche per gli interventi nel campo dei consumi e per la promozione della salute delle persone che usano droghe. Contributi di Denise Amerini, Stefano Bertoletti, Micaela Castiglioni, Patrizia Meringolo, Maria Teresa Ninni, Emanuele Perrone, Patrizia Rizzotti, Stefano Vecchio, Grazia Zuffa.
25,00 23,75

La sfida democratica. Tredicesimo libro bianco sulle droghe

La sfida democratica. Tredicesimo libro bianco sulle droghe

Grazia Zuffa, Franco Corleone, Stefano Anastasia, Susanna Ronconi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 112

La tredicesima edizione del "Libro bianco sulle droghe" è un rapporto indipendente sui danni collaterali del Testo Unico sulle droghe promosso da La Società della Ragione insieme a Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA e Associazione Luca Coscioni e con l'adesione di A Buon Diritto, Arci, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione Pubblica CGIL, Gruppo Abele, ITARDD, LegaCoopSociali, LILA. Il rapporto oltre a contenere i dati (2021) relativi agli effetti della war on drugs sul sistema penale e penitenziario italiano pone l'attenzione sulla questione democratica dopo la decisione della Corte Costituzionale sul referendum cannabis e accoglie le riflessioni della Società Civile sulla VI Conferenza Nazionale sulle droghe di Genova 2021.
16,00

Droghe e carcere al tempo del Coronavirus. Undicesimo libro bianco sulle droghe

Droghe e carcere al tempo del Coronavirus. Undicesimo libro bianco sulle droghe

Grazia Zuffa, Franco Corleone, Stefano Anastasia, Susanna Ronconi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il Libro Bianco sulle droghe, giunto alla undicesima edizione, è un rapporto indipendente sugli effetti del Testo Unico sulle droghe (DPR 309/90) promosso da La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA, Associazione Luca Coscioni, ARCI, LILA e Legacoopsociali con l'adesione di A Buon Diritto, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione Pubblica CGIL, Gruppo Abele, ITARDD e ITANPUD. Ogni anno viene presentato in occasione del 26 giugno nell'ambito della campagna internazionale di mobilitazione per politiche sulle droghe rispettose dei diritti di chi usa droghe Support! don't Punish. Il rapporto oltre a contenere i dati (2019) relativi agli effetti della war on drugs sul sistema penale e penitenziario italiano presenta un focus sulle conseguenze della crisi COVID-19 su carcere e consumi. Inoltre come ogni edizione contiene riflessioni e approfondimenti sul sistema dei servizi, sulla riduzione del danno e sulle prospettive di riforma delle politiche sulle droghe a livello nazionale ed internazionale.
20,00

Droghe e autoregolamentazione. Note per consumatori e operatori

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 398

Possiamo «controllare le droghe»? Le droghe, legali e illegali, fanno parte della vita quotidiana di milioni di persone. Queste, in grande maggioranza, attuano strategie di controllo e autoregolazione del proprio consumo che consentono loro di vivere una vita «a basso rischio» e senza danno. Quello che queste strategie personali e collettive di autocontrollo insegnano, le loro culture e i loro dispositivi sociali, appaiono oggi il metodo più promettente per pensare di governare un fenomeno di massa che ha dimostrato il fallimento dell'approccio repressivo e i limiti di quello medico. Partendo dall'analisi dei risultati della ricerca internazionale, il libro offre un contributo di conoscenza del fenomeno sociale dell'autoregolazione dei consumi di droghe e al tempo stesso ne trae indicazioni concrete verso un nuovo modello di intervento, mirato sia a tutti quei professionisti che sono alla ricerca di un modo più efficace di operare, sia a quei consumatori che intendono accrescere le proprie competenze di autoregolazione. Gli autori sono ricercatori ed esperti italiani ed europei ed operatori attivi nel sistema degli interventi di riduzione del danno, del trattamento e della nuova frontiera del web.
18,00 17,10

Città, droghe, sicurezza. Uno sguardo europeo tra penalizzazione e welfare

Monica Brandoli, Susanna Ronconi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Fornendo un'ampia panoramica, il volume si propone come strumento di lavoro e spunto di riflessione per quanti hanno la responsabilità della gestione e del contenimento dei danni provocati dal consumo di droghe. Il consumo di sostanze illegali in Europa riguarda milioni di cittadini: le statistiche mostrano un fenomeno in costante crescita e in continuo cambiamento sia rispetto ai tipi di sostanze sia agli stili di consumo. In questo contesto, le municipalità ancor più dei governi nazionali - si trovano ad essere il primo interlocutore della domanda di gestione e controllo di questi fenomeni, soprattutto quando l'impatto riguarda il territorio urbano e quella che è stata definita la "scena aperta della droga", lo svolgersi cioè di attività di spaccio e di consumo in modo visibile ed in luoghi urbani pubblici. Come documenta questo volume, in molti casi, nell'attuare programmi di intervento, sono emersi i limiti delle azioni di contrasto centrate solo sul controllo dell'ordine pubblico e l'inefficacia di un approccio penale tout-court rivolto ai consumatori. Sono pertanto stati messi in pratica dispositivi di governo più efficaci e politiche locali innovative: analizzando le scelte e le strategie delle municipalità europee negli ultimi quindici anni, si delinea un quadro complesso, in cui si intrecciano investimenti nel welfare, interventi di riduzione del danno e politiche di mediazione sociale.
20,50 19,48

Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere

Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 315

Le donne sono una percentuale minoritaria dell'intera popolazione detenuta italiana, appena il 4%. Questa loro scarsa presenza, invece di garantire una migliore gestione degli istituti che le ospitano, si traduce spesso in irrilevanza, e porta con sé un'omologazione all'immagine della detenzione maschile che cancella ogni differenza di genere e ogni analisi che la includa. Il libro si basa su una ricerca condotta nelle carceri di Sollicciano, Empoli e Pisa, e indaga la soggettività delle donne detenute dando ad esse voce, senza assecondare visioni "patologizzanti" del reato al femminile né facili stereotipi sulla "debolezza" delle donne detenute. Al contrario, lo sforzo è di rintracciare nelle loro biografie, nelle loro autoriflessioni e valutazioni due diverse "mappe": quella delle sofferenze, dei fattori di stress e dei momenti critici indotti dalla carcerazione, ma anche quella delle risorse, delle strategie personali, della forza che consentono loro, nonostante tutto, di apprendere e immaginare un futuro. Le autrici compiono un'analisi critica dell'istituzione carcere che guarda a possibili trasformazioni: pur consapevoli dell'inevitabile sofferenza inflitta dalla detenzione, si muovono nel solco di un "riformismo disincantato", volto a contrastare la quota di "sofferenza aggiuntiva", inutile e ingiusta, basata su un insufficiente riconoscimento di diritti umani e civili inalienabili. Prefazione di Stefano Anastasia. Postfazione di Franco Corleone.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.