Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tamara Zappaterra

Children's play. Multifaceted aspects

Children's play. Multifaceted aspects

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 253

Apparentemente, giocare non è mai stato così facile, anche per i bambini, almeno nelle società cosiddette avanzate. I luoghi per giocare si moltiplicano e diventano più iperbolici; il fatturato del mercato dei giocattoli e dei materiali ludici, dove il videogioco la fa da padrone, è in salita negli ultimi anni ma rimane stabile anche in periodi di crisi. Ma quale ruolo viene riconosciuto, oggi, al gioco nello sviluppo del bambino? Esistono nuove prove scientifiche in favore della sua importanza? Quali le opportunità e le proposte di gioco per i bambini con disabilità? Esiste una differenza qualitativa riconoscibile fra gioco nell'aperta natura e gioco chiuso nell'ambiente digitale? Quali le conseguenze dell'impoverimento di relazioni dovuto alla diminuzione di occasioni di gioco sociale? Si dovrebbe forse oggi tornare ad insegnare a giocare? Come farlo? Il volume raduna studiosi di discipline e nazionalità diverse per discutere delle molte sfaccettature possibili del gioco infantile, cercando di individuarne linee di tendenza, captarne indizi di innovatività, confermarne aspetti fondativi. Contributi in lingua italiana, inglese e francese.
23,00

Progettare attività didattiche inclusive. Strumenti, tecnologie e ambienti formativi universali

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 232

Il volume affronta il tema della progettazione didattica inclusiva, evidenziando la trasformazione culturale di una scuola sempre più accogliente nei confronti di alunni con differenti bisogni, in specie con disabilità, sia per quanto riguarda le competenze metodologiche degli insegnanti, sia per quanto attiene la loro capacità di intessere relazioni educative. I modelli didattici attuali contemperano prospettive con tensioni differenti: l'esigenza di tenere conto dei bisogni di formazione di alunni con particolari fragilità e quella di far raggiungere a tutta la classe gli obiettivi prefissi. Emerge in sintesi uno spostamento in atto del baricentro formativo della progettazione didattica da inclusiva a universale. I principi inclusivi guida della didattica scolastica sono espressione di ragioni culturali e scientifiche che hanno modificato il sistema scolastico italiano, da un curricolo separato per gli alunni con disabilità a uno integrato nel sistema. Individuando come inclusivi modelli didattici a più forte centratura sulla partecipazione attiva degli alunni, i contributi del volume declinano temi quali l'allestimento di ambienti formativi universali, le metodologie e gli strumenti efficaci per l'inclusione (cooperativismo, peer tutoring, narrazione, gioco, robotica educativa), con un focus particolare sulla dimensione digitale e tecnologica. Per la prospettiva e i temi trattati il volume ha come destinatari insegnanti in formazione e in servizio, sia curricolari sia di sostegno.
23,00 21,85

Perspectives on autism. Spectrum Disorder

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 200

18,00 17,10

Disturbi specifici di apprendimento all'università. Accoglienza, orientamento e supporto alle prassi didattiche nell'Ateneo di Firenze

Disturbi specifici di apprendimento all'università. Accoglienza, orientamento e supporto alle prassi didattiche nell'Ateneo di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 114

A partire dalla legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universitarie di studenti con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Non possiamo quindi prescindere da un approfondimento teorico sulla natura di questi disturbi, che hanno un carattere evolutivo, in età adulta, così come diventa doveroso tenere conto delle condizioni del sistema formativo italiano, anche accademico, in ordine all'inclusione di studenti che apprendono in maniera particolare. Il volume si muove in questo sfondo presentando gli esiti di un progetto interdisciplinare dell'ateneo fiorentino atto a realizzare un protocollo procedurale per la fruibilità della didattica e per il supporto allo studio individuale. Sono state così prodotte linee guida universitarie per l'accoglienza, l'orientamento e il supporto alle prassi didattiche per studenti DSA nell'Ateneo di Firenze. Esse sono state redatte a uso di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti tutor al fine di promuovere il successo formativo di una particolare categoria di studenti e, unitamente, allo scopo di far maturare nell'università una più diffusa cultura inclusiva.
12,00

La dislessia

La dislessia

Tamara Zappaterra, Leonardo Trisciuzzi

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2014

pagine: 192

18,00

La lettura non è un ostacolo. Scuola e DSA

La lettura non è un ostacolo. Scuola e DSA

Tamara Zappaterra

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 212

Il volume intende offrire una chiave interpretativa dei DSA (Disturbi specifici di apprendimento) in prospettiva pedagogica e didattica. Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia sono disturbi che, pur avendo un carattere evolutivo, creano una effettiva difficoltà negli apprendimenti, in quanto si tratta di abilità complesse che presuppongono la maturazione di determinati prerequisiti e che coinvolgono una pluralità di funzioni corporee. Chi a causa di tali disturbi si trovi impossibilitato ad accedere al codice scritto può trovarsi fortemente svantaggiato. Pertanto rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono a questi alunni un regolare apprendimento diventa un dovere della società civile. Attuare uno specifico protocollo diagnostico e didattico, utilizzare metodologie ad hoc e strumenti che assumono una sicura imprescindibilità sono gli assunti da cui parte il presente volume. L'impiego di tali metodologie fa capo ad una riflessione pedagogica che tiene conto sia del bisogno educativo specifico, sia della necessità di attuare una didattica aperta alle variabili contestuali e inclusiva per tutti i bambini e i ragazzi.
20,00

Special needs a scuola. Pedagogia e didattica inclusiva per alunni con disabilità
24,00

14,50 13,78

La psicomotricità tra biologia e didattica. Lo sviluppo motorio, mentale, percettivo, emotivo, sensoriale e del linguaggio nell'infanzia

La psicomotricità tra biologia e didattica. Lo sviluppo motorio, mentale, percettivo, emotivo, sensoriale e del linguaggio nell'infanzia

Leonardo Trisciuzzi, Tamara Zappaterra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 218

Il dibattito pedagogico degli ultimi decenni è stato attraversato dall'emergere prima e dall'affermarsi poi di una maturata consapevolezza riguardo alla portata di interventi educativo-didattici quanto più precoci. La psicomotricità è diventata uno dei principali cardini su cui si appoggia e si sviluppa l'attività didattica e quella educativa per la formazione della personalità nella prima infanzia. Pedagogisti, educatori e operatori della formazione sono sempre più convinti che il bambino è sensibile agli stimoli e agli interventi ambientali fin dalla nascita e pertanto è necessario conoscere il suo sviluppo per consentirgli di esprimere le sue potenzialità fin dai primi mesi di vita.
18,00

Braille e gli altri. Percorsi storici di didattica speciale

Braille e gli altri. Percorsi storici di didattica speciale

Tamara Zappaterra

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 158

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.