Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Terenzio Fava

Do ut des. Genesi, evoluzione e crisi del sistema della corruzione

Terenzio Fava

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 160

Benché non certo sconosciuto in precedenza, il problema della corruzione in Italia è stato affrontato in tutta la sua reale portata solo con lo scoppio di "Tangentopoli" all'inizio degli anni Novanta. Questo saggio analizza la corruzione proprio approfondendo il sistema di rapporti sociali ed economici che avevano finito per renderla un fenomeno "normale" nella vita del nostro paese.
17,70 16,82

Ragazzi di scuola. Controstoria della scuola e del bullismo. Un'indagine negli istituti superiori dell’Italia centrale

Terenzio Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 216

Esiste una soluzione al rompicapo chiamato scuola? Per provare a scorgerla è sicuramente utile dar voce a chi opera quotidianamente al suo interno: docenti e ragazzi. Il libro ha proprio questo obiettivo. Attraverso interviste e questionari somministrati in oltre cinquanta classi superiori dell'Italia centrale, l'autore indaga su questioni riguardanti l'organizzazione, il corpo docente, gli studenti, i comportamenti devianti. E tra questi ultimi il bullismo riflette indubbiamente un malessere e si pone come la cartina tornasole di una trasformazione in corso dove la scuola-azienda insegue le chimere dell'efficienza, della digitalizzazione, della nuova didattica, senza riuscire tuttavia a dare reali risposte alla dispersione scolastica, alla povertà educativa e a una generazione di studenti sempre più deresponsabilizzata e sempre meno sensibile all'autorità e al suo riconoscimento.
20,00 19,00

Giovani politica società

Terenzio Fava, Elisa Lello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 282

La scelta di concentrare l'attenzione sugli studenti universitari è dettata dal ruolo che questa categoria sociale ha svolto nel passato rispetto alla partecipazione e alla contestazione politica. L'obiettivo è quello di porre attenzione sui cambiamenti nell'interesse e nel coinvolgimento giovanile rispetto alla sfera politica e sociale. Alla luce peraltro delle tesi della centralità sociale, secondo cui si tratterebbe del segmento giovanile maggiormente orientato verso la cosa pubblica per via del bagaglio di risorse economiche, sociali e culturali di cui dispone. Un dato questo che al presente si interseca, tuttavia, con dinamiche che segnano e complicano, in Italia come nel più ampio contesto europeo e internazionale, le traiettorie dei giovani verso la partecipazione politica. In un quadro, segnato dall'affermarsi del populismo, in cui l'età, dopo decenni di "invisibilità", torna a giocare un ruolo cruciale nella spiegazione delle dinamiche politiche e delle scelte di voto. Presentazione di Luigi Alfieri.
25,00 23,75

Il partito democratico visto dal basso

Il partito democratico visto dal basso

Terenzio Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 220

Dopo quattro anni il Partito democratico sembra già vecchio. Usurato da una fusione mai realizzata. Senza un'identità e un'agenda politica. I conflitti interni si propongono con immancabile continuità e presto comincia a perdere pezzi. Le primarie del novembre 2012 sembrano rappresentare una svolta. Cresce la fiducia e i sondaggi (sbagliati) lo riportano ai livelli del 2008. Le elezioni di inizio 2013 contraddicono, però, ogni previsione e il Pd tocca il punto più basso del proprio consenso.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.