Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teresa Cammarota

Diagnostica per immagini in geriatria

Diagnostica per immagini in geriatria

Edmondo Comino, Teresa Cammarota, M. Sandrone

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2007

pagine: 256

Lo studio della diagnostica per immagini in geriatria, arricchito dalle più moderne metodiche di imaging, è orientato prevalentemente su quegli aspetti clinici e quei quadri radiologici di più frequente riscontro nell'anziano malato e, soprattutto, sulla non facile distinzione fra "normale" e "patologico" specie in situazioni in cui, alle modificazioni conseguenti ai processi di invecchiamento, si sovrappongono le alterazioni legate a polipatologia e cronicità. L'ineguagliabile competenza clinica degli autori su questo particolare argomento, ma soprattutto l'approccio e il contributo veramente geriatrico e non di rivisitazione di vecchi schemi e classificazioni adattati all'anziano, contribuiscono a rendere questo volume un punto di riferimento importante nello studio della Radiodiagnostica Geriatrica.
20,00

Radiologia geriatrica

Radiologia geriatrica

Giuseppe Guglielmi, Francesco Schiavon, Teresa Cammarota

Libro: Libro rilegato

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2006

pagine: 552

La "cultura geriatrica" - intesa come conoscenza e dominio dei processi di invecchiamento - non ha avuto ancora piena affermazione in campo medico-sanitario. Questo comporta che il più delle volte non si sappia distinguere a pieno il limite tra il fisiologico e il patologico che distingue l'anziano sano con gli inevitabili "acciacchi" dovuti all'invecchiamento da quello abbisognevole di supporti sanitari e/o assistenziali. Finora si è spesso trattato l'anziano con la cultura dell'adulto, molto diversa da quella geriatrica, con il risultato di considerare malato anche chi ha solo il torto di dimostrare i propri anni. In sostanza, mentre le età della crescita e della piena efficienza sono ben conosciute nei loro aspetti normali e patologici, non altrettanto avviene per l'età della decadenza, per la quale ci si avvale impropriamente di un altro metro di valutazione. Il risultato inevitabile di tutto questo è che gli interventi di supporto per la terza età possono essere scorretti, così come l'impiego delle risorse umane e finanziare ad essa destinate. I vincoli economici sempre più stretti da un lato e il progressivo allargamento della popolazione anziana dall'altro rendono ormai ineludibile l'affermarsi di una vera e propria "cultura geriatrica" non solo in campo diagnostico radiologico ma anche in tutte le altre discipline specialistiche.
51,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.