Libri di Terzio Di Carlo
La generazione del dopoguerra. Quei ragazzi del CEP di Castel di Sangro
Terzio Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 124
Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006)
Terzio Di Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2009
pagine: 154
"Lavorare nelle biblioteche italiane non è facile e lavorare in quelle meridionali lo è ancora meno (...). All'interno di questo scenario (...) un ruolo importante è stato occupato dalle sezioni regionali dell'AIB, che spesso rappresentavano l'unica occasione per 'fare rete', per incontrare i colleghi e sentirsi parte di una comunità professionale, per 'rubare il mestiere' a chi era più esperto, per entrare in contatto con le poche 'buone pratiche', quasi sempre legate indissolubilmente ad alcune figure che non esito a definire carismatiche, e provare ad imitarle almeno in parte, anche per non lasciarsi prendere dallo scoramento e per sperare che qualcosa potesse cambiare. (...) Tra le rassicuranti figure alle quali poter guardare con fiducia e capaci di contagiarci con la loro passione civile e l'entusiasmo di chi crede al ruolo delle biblioteche, c'è sempre stato Terzio Di Carlo, un punto di riferimento importante per più generazioni di bibliotecari, non solo abruzzesi o meridionali e non solo pubblici." (Giovanni Solimine)
Il nodo infrastrutturale dell'Abruzzo citeriore. Un punto nevralgico della città di Castel di Sangro tra storia, politica e urbanistica
Mario Rainaldi, Terzio Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Tele Alto Sangro
anno edizione: 2023
pagine: 77
La posizione geografica di Castel di Sangro, città situata al centro del tratto più stretto della penisola italiana, ha fatto in modo che la città divenisse un importante snodo strategico per il collegamento tra la costa adriatica e quella tirrenica. La storia della lunga e complessa realizzazione del collegamento ferroviario tra i due mari, i cui primi progetti risalgono al XIX secolo, è stata ostacolata da diversi fattori. Questo libro intende rappresentare una raccolta di documenti che raccontano le molteplici vicissitudini intrecciate tra storia, politica e urbanistica, fornendo al contempo un’ampia prospettiva dell’incremento dello sviluppo economico e sociale sia dell’area alto-sangrina che dell’intera regione Abruzzo.