Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziana Campisi

Il palazzo Merendino Costantino a Palermo. Architettura e tecnica in un cantiere del XVIII secolo

Tiziana Campisi

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il palazzo Merendino Costantino occupa, all’interno del centro storico di Palermo, una posizione strategica nel Mandamento Castellammare, vista la sua immediata prossimità alla piazza Vigliena, detta anche Quattro Canti o Teatro del Sole. Sorto sulla preesistenza di un primigenio nucleo palaziale, a partire dal XVIII secolo e per iniziativa della famiglia Merendino fu ingrandito e migliorato nei suoi caratteri distributivo-funzionali e costruttivi, sotto la direzione dell’architetto Andrea Gigante. Questo processo nella storia costruttiva del palazzo raggiunse il suo apice con il contributo progettuale e la direzione dei lavori dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, tecnico dei successivi proprietari quali la famiglia Costantino. Ne derivò un caleidoscopio di occasioni progettuali di estremo interesse che questo volume dettagliatamente descrive, potendosi avvalere di una dettagliata ricerca documentaria che, con vivezza di immagini e termini, restituisce interi capitoli di tecnologia dell’architettura, storia costruttiva e urbana, approcci progettuali, stili e culture della "felicissima" città di Palermo nei secoli XVIII e XIX.
28,00 26,60

Terme e bagni di Sicilia. Caratteri di un'architettura specialistica

Tiziana Campisi

Libro: Copertina morbida

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 528

La storia e le vicende degli stabilimenti termali isolani rintracciano elementi di originalità e specificità del tipo edilizio rispetto ad altre "architetture per il bagno". Le terme si confrontano con tanti altri edifici che nel corso dei secoli hanno dovuto rapportarsi con il tema dell'acqua: stabilimenti di disinfezione e di cura, elio-idroterapici, bagni collettivi e lavatoi pubblici; emerge un quadro in cui esse non sfigurano, anzi, appaiono il cuore di molteplici attività pulsanti, un esempio da imitare e con cui relazionarsi. Il racconto prende avvio dalle sorgenti e dai primordiali modi di effettuare le abluzioni, dall'analisi delle fabbriche di epoca romana ed araba, permanenze queste non solo archeologiche, ma talvolta nuclei fondativi dei nuovi stabilimenti sorti proprio sulle loro rovine. La ricerca bibliografica e archivistica ha consentito di reperire inedite informazioni documentarie e iconografiche utili a ricostruire la storia dei poli termali siciliani, il loro iter progettuale e le vicende costruttive più rappresentative.
38,00 36,10

Mercati coperti a Palermo. Un capitolo perduto di architettura e tecnica
34,50

L'alba

L'alba

Tiziana Campisi

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2009

pagine: 45

(...) Mi sostiene, infine, l'idea di una poesia che sia generatrice di altra poesia, poiché ogni essere umano, se non direttamente creatore, ne è sempre, comunque, portatore. Con questa speranza dedico il mio lavoro ai ragazzi, agli studenti, che ogni giorno insieme a noi cercano la loro strada. A tutti i giovani un ultimo augurio: che arrivi presto il Cambiamento, la Rinascita della nostra terra, l'Alba. Intanto, però, proviamo a fare qualcosa, ciascuno per la propria parte.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.