Libri di Giovanni Fatta
Cuspidi maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte
Giovanni Fatta, Calogero Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2024
pagine: 228
Segni vistosi di una monumentalità povera, in grado di connotare il paesaggio dei nuclei urbani, le cuspidi maiolicate siciliane sono espressione autonoma ed identitaria di antichi saperi costruttivi in grado di coniugare un’originale concezione statica con la tradizione decorativa dai forti toni coloristici. Se alle maioliche di pregio, grazie ad un collezionismo sempre più attento anche agli aspetti storici, viene riconosciuto un valore artistico, alle ceramiche prettamente architettoniche non è stato ancora dato il privilegio di un approfondimento che ne possa favorire l’inserimento in quel quadro storico della produzione ceramica che unisce l’arte e l’artigianato con la costruzione dell’architettura. L’indagine evidenzia la diffusione sull’intero territorio di oltre un centinaio di questi manufatti, dai caratteri formali e costruttivi non sempre identici, ma comunque riconducibili ad un’unica tradizione di lungo percorso. Si approfondisce la varietà delle conformazioni e degli originali elementi laterizi di cui le cuspidi si compongono, i sistemi costruttivi e il repertorio ornamentale, nonché l’intrinseca fragilità che le espone a dissesti e a restauri non sempre corretti
La casina reale di caccia a Ficuzza. La fabbrica, l'arte, le cacce del re
Giovanni Fatta
Libro
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2023
Dietro una grata. Le logge delle monache lungo il Cassaro di Palermo
Giovanni Fatta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il desiderio delle monache di clausura, chiuse all’interno dei loro monasteri, ma curiose della vita e degli eventi cittadini, di affacciarsi sulle strade principali della citta tramite logge che permettessero la vista, pur mantenendo la riservatezza, determinò tra Sette e Ottocento una costosa competizione tra i diversi Ordini religiosi. Pur di accaparrarsi le migliori “postazioni”, gli ordini femminili sfruttarono con cinica determinazione il potere del prepotente parentado, non badando a spese per avvalersi dell’opera dei più valenti architetti, artisti ed artigiani. Il risultato fu la realizzazione di balconate eleganti, ricche, allegre, in grado di dare colore e vivacità all’intorno urbano. Sullo sfondo, attraverso una inedita e ricca documentazione archivistica, il conflitto generazionale tra gusti artistici, ma anche l’eco del profondo e doloroso conflitto tra potere politico ed ecclesiastico che determinò, infine, la distruzione di tutte le logge realizzate dai monasteri, unici segni visibili al mondo esterno dell’impenetrabile vita claustrale, ma anche e soprattutto, oggetti architettonici assai pregevoli, propri di un’attenzione al decoro urbano a noi sconosciuta.
La fabbrica del cielo. Il soffitto della Cappella Palatina e il tetto della Cattedrale tra tecnica e arte
Giovanni Fatta, Daniele Giardina, Calogero Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2021
pagine: 32
Questi studi dimostrano come le coperture lignee degli edifici storici debbano essere considerate un patrimonio prezioso, spesso poco indagato nelle criticità intrinseche e per tale ragione estremamente vulnerabile. Anche nel caso di Palermo, il sottotetto è quella dimensione parallela che, rispetto a una fruizione di tipo tradizionale, può fornire a un pubblico più attento, e non solo specialistico, un’esperienza diretta delle trasformazioni della fabbrica, dal Medioevo ai nostri giorni, attraverso le testimonianze ancora visibili.
Piazza Marina a Palermo. Memorie di cronaca cittadina
Giovanni Fatta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2019
All’interno di un tessuto urbano assai denso, racchiuso da mura e da fossati, col prosciugamento di un’ansa del porto antico in epoca medievale fu possibile ricavare il piano della Marina. L’andamento brullo e accidentato si prestò per lunghi secoli a grandi manifestazioni popolari o a pubbliche esecuzioni che attiravano l’interesse morboso di larghi strati della popolazione. A partire dagli ultimi decenni del Settecento ebbe inizio il processo di trasformazione del “piano”, che potrà essere definito vera e propria “piazza” soltanto nei primi anni del periodo post unitario con la formazione di estesi tratti di pavimentazione lastricata e col trasporto del gruppo scultoreo della fontana del Garraffo. Il nuovo grande spazio si attrezzò con filari di alberature, viali e sedili, fino all’impianto del giardino dedicato a Garibaldi con la magnifica ferrata progettata da Giovan Battista Filippo Basile. Attraverso un’inedita e ricca documentazione archivistica, si ricostruisce una vicenda prodiga di inattesi ritrovamenti e di intriganti informazioni storiche, tecniche e di costume, arricchita di note utili ad approfondire la conoscenza sulla società del tempo e i suoi protagonisti.
The Massimo Theatre. Architecture, art and music in Palermo
Paola Barbera, Ivana Bruno, Giovanni Fatta, Massimiliano Marafon Pecoraro, Floriana Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2018
Il Teatro Massimo. Architettura, arte e musica a Palermo. Ediz. italiana e inglese
Paola Barbera, Ivana Bruno, Giovanni Fatta, Massimiliano Marafon Pecoraro, Floriana Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2018
“Un piano che metta Palermo al livello delle migliori città d’Europa”: con questo incarico, dato a un gruppo di architetti nel 1860, si apre la storia della città dopo l’unità d’Italia. Al centro del piano è posto il progetto di un grande teatro per l’opera lirica, simbolo dei nuovi tempi. Il volume ripercorre l’intera storia del Teatro Massimo: dal concorso internazionale bandito nel 1864, al complesso e lungo cantiere che dal 1875 al 1891 segnò la città, dall’opera di decorazione delle sale che vide coinvolti un gruppo di artisti di primo piano, all’apertura e al susseguirsi delle stagioni musicali. Opera di Giovan Battista Filippo Basile, completata poi dal figlio Ernesto, il Teatro racchiude nella sua architettura, nelle arti e nella musica la storia dell’intera città: la sua bellezza, le cadute, il desiderio di rinascita.
La riforma ottocentesca dei Quattro Canti di Palermo
Giovanni Fatta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2018
Il nuovo corso politico dell’Italia post-unitaria richiese a ogni città con un passato illustre di confrontarsi con le altre, attraverso trasformazioni radicali e grandi opere pubbliche. A Palermo, insieme a case operaie, bagni pubblici, mercati coperti e teatri, si intervenne nella riqualificazione degli assi monumentali e delle architetture che vi affacciavano. Il forte abbassamento del suolo dei Quattro Canti obbligò a una profonda trasformazione delle facciate seicentesche, secondo un progetto che coinvolse la città nel suo cuore tecnico e intellettuale. Attraverso una inedita e ricca documentazione archivistica si ricostruisce una vicenda prodiga di inattesi ritrovamenti e di intriganti informazioni storiche, tecniche e di costume: dalla partecipazione di larga parte della cittadinanza alle scelte progettuali, alla cura e attenzione per la qualità delle opere pubbliche; dal ruolo di Giovan Battista Filippo Basile, capo dell’Ufficio tecnico comunale, agli artisti e le imprese che intervennero nelle opere costruttive e decorative.
Solai ad orditura metallica. Per una storia della costruzione
Giovanni Fatta
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il saggio approfondisce gli aspetti storici e costruttivi dei solai ad orditura metallica dalla fine del XVIII secolo all'ultima guerra. Dopo una parte generale in cui vengono delineate le motivazioni e le fasi iniziali dell’uso dei materiali ferrosi in edilizia, si traccia ed analizza una serie di linee evolutive della trave metallica, fino al raggiungimento della sezione a doppio T che, a pieno titolo, si considera il punto di arrivo della ricerca sulla forma più conveniente per evidenti motivi di efficienza statica, pur coi successivi affinamenti nella produzione, nel calcolo e nella messa in opera.