Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziana Nocentini

Sacfem. Storia di una fabbrica nel XX secolo

Angelo Nesti, Tiziana Nocentini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 192

14,00 13,30

Il Mulinaccio. Una strage dimenticata. 6 luglio 1944

Il Mulinaccio. Una strage dimenticata. 6 luglio 1944

Tiziana Nocentini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 140

Una strage dimenticata ricostruita grazie alle testimonianze dei sopravvissuti. Arezzo, le sue stragi, le vittime, i soldati tedeschi che uccidono senza motivo, la fuga delle famiglie, la disperazione. L'autrice ripercorre la storia di quei giorni, delle stragi nel capoluogo, delle punizioni verso i soldati nazisti che non rispettando gli ordini vengono puniti con l'uccisione; notizie inedite, di fatti successi in Europa, che daranno origine ad una ricerca a parte. La strage, la liberazione e la ricostruzione ripercorse attraverso la storiografia e documenti. Ogni tragico evento è a sé. La memoria, il ricordo, per non dimenticare e crescere.
15,00

Il distretto orafo della provincia di Arezzo: nascita ed evoluzione

Tiziana Nocentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2010

pagine: 120

20,00 19,00

La Bastanzetti e l'industria aretina tra Ottocento e Novecento

Tiziana Nocentini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il volume ricostruisce la storia delle ex Officine Bastanzetti, unico edificio di archeologia industriale conservato ad Arezzo, e ripercorre le tappe più importanti dell'industrializzazione aretina tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'Officina, le sue produzioni, l'avventura dei fratelli Bastanzetti che da Udine hanno impiantato il loro "saper fare" ad Arezzo, la distruzione del fabbricato durante la seconda guerra mondiale aiutano a capire il contesto socioeconomico della città. L'importanza della formazione professionale, le cariche ricoperte dai Bastanzetti, la storia di una famiglia che ha saputo dare un volto nuovo alla città. La crisi, il fallimento e un nuovo futuro con la nascita della Casa dell'Energia.
12,00 11,40

Il ponte di Pratantico. Un'opera dell'ingegno italiano

Il ponte di Pratantico. Un'opera dell'ingegno italiano

Tiziana Nocentini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Giorgio Vasari

anno edizione: 2011

pagine: 180

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.