Libri di Tiziano Zanato
Da Boiardo a Bembo. Saggi sulla lirica settentrionale nel Quattrocento
Tiziano Zanato
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2023
pagine: 636
Dieci brevi studi per Silvana Tamiozzo
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2020
pagine: 130
Per la conclusione della carriera universitaria di Silvana Tamiozzo, un gruppo di giovani allievi, cui si sono aggiunti i collaboratori più stretti dell'Archivio Carte del Contemporaneo presso il Centro Interuniversitario di Studi Veneti, hanno pensato di raccogliere dei saggi che potessero essere testimonianza dell'affetto e della riconoscenza a lei dovuti. Si tratta di dieci contributi di letteratura italiana che insistono in gran parte sugli autori contemporanei da lei frequentati: saggi brevi, in ossequio alla calviniana leggerezza ma anche in omaggio all'aereo magistero della festeggiata, condotto con affabilità e passione. Schiere di studenti hanno imparato da lei la difficile arte della brevitas, esercitatasi in modo esemplare nel militante impegno della recensione. Il volumetto presenta inoltre i versi che Fabio Pusterla ha voluto dedicare all'amica Silvana Tamiozzo.
Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 820
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizionalmente poco valorizzato. Si tratta di un vasto repertorio di liriche che si presentano o tendono a presentarsi in forma di libro d’autore, organizzato secondo diversi livelli testuali. Ogni canzoniere viene descritto sulla base di uno schema standard che comprende una sezione filologica (titolo, testimonianze, tradizione) e una serie di notizie relative al macrotesto lirico: si va da indicazioni sul numero dei componimenti e sulla loro tipologia metrica, a rilievi sul periodo di composizione e sul tempo e i luoghi della storia, trascrivendo i componimenti iniziali e finali e passando in rassegna le articolazioni interne, i testi di anniversario, di pentimento religioso, di contenuto non amoroso. Particolare attenzione viene posta sui soggetti della comunicazione, cioè l’‘io’ poetico e il ‘tu’, nonché sugli eventuali destinatari storici. Dall’insieme di questi dati emerge in modo non dubbio il tipo e il grado di influenza esercitata su ciascuno di questi autori dal Canzoniere di Petrarca. Completano gli indici dei nomi, toponimi, manoscritti, libri antichi a stampa, incipit citati.
Boiardo
Tiziano Zanato
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 410
Tra i massimi poeti del Quattrocento, di certo il più amabile e godibile, Matteo Maria Boiardo (1441-1494) torna a essere al centro di una monografia, dopo quasi novant'anni dall'ultima pubblicata (opera di Giulio Reichenbach. ncI1929). Il volume di Tiziano Zanaro recupera in toto la figura del conte di Scandiano, indagando l'intero arco della sua produzione. a cominciare da quella del giovane poeta latino dei "Pastoralia", dei "Carmina in Herculem", con le loro preziosità metriche, e dei più tardi "Epigrammata". Segue l'impegnativo e discusso lavoro di volgarizzamento di testi greci (attraverso versioni latine) o latini, sia di carattere storico (Cornelio Nepote, Senofonte, Erodoto, fino al medievale Riccobaldo da Ferrara), sia letterario (Apuleio e Plauto). Spazio adeguato riceve la produzione bucolica in volgare di 10 Pastorale, tramite le quali Matteo Maria tornava, venti anni dopo, alle egloghe, né manca un'approfondita analisi del canzoniere Amorum libri tres scritto per Antonia Caprara. Fino all'Innamoramento di Orlando, il capolavoro che impegnò Boiardo per l'intera sua vita e al quale è dedicato un corposo capitolo. Alla fine emerge da queste pagine un profilo del poeta molto più complesso e sfaccettato, interessante e vivace, di quello, in buona parte sbiadito, che lo "legge" solo quale autore dell'Orlando innamorato, tutt'al più ricordato per qualche episodio del poema e, immancabilmente, per aver offerto l'occasione a Ludovico Ariosto di scrivere il Furioso.