Libri di Tommaso Gurrieri
Gesù raccontato ai bambini capitalisti. Un Vangelo laico, ma non ateo per i figli del mondo globalizzato
Gérard Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 207
Come raccontare ai bambini o ai ragazzi di oggi, cresciuti dentro un sistema capitalista secolarizzato, la storia di Gesù? E quella storia può avere ancora un senso per loro? Può ancora insegnare qualcosa o indicare una direzione? Ed è davvero possibile liberarla dalla dimensione religiosa che le è stata cucita addosso prima da Paolo di Tarso e poi dalla Chiesa? Gérard Thomas è partito da questi interrogativi, ma poi la narrazione di quegli eventi così lontani eppure ancora così vivi gli ha preso la mano, e ne è venuto fuori un racconto che si propone come un piccolo divulgativo saggio teologico e forse anche come una sorta di nuovo «vangelo apocrifo», laico ma certamente non ateo. Un libro in cui si racconta una vicenda prima di tutto umana, che parte da una dodicenne rimasta misteriosamente incinta in un villaggio polveroso della Palestina e finisce con un ragazzo crocifisso su una collina di Gerusalemme, e in cui si ripercorre una storia che continua ad appassionare, coinvolgere, commuovere, e che forse potrebbe riuscire anche a spiegare in che modo la parola di Cristo, di fatto così poco ascoltata da chi avrebbe dovuto difenderla e diffonderla, sia ancora oggi così profondamente rivoluzionaria.
Il virus del grizzly
Émilie Chazerand, Amandine Piu
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2021
pagine: 32
E... Eeee... Ecciù! Quando Leonette Bisette starnutisce, tutti scappano. Ma perché? Perché a ogni starnuto dal suo naso esce un GRIZZLY! E... Eeee... Tutti al riparo! Età di lettura: da 3 anni.
Modello dal vero
Joann Sfar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questa è la travolgente storia di un professore di disegno all'Académie des Beaux-Arts di Parigi, che si chiama Joann Sfar e che una mattina all'alba viene svegliato dal direttore dell'Istituto che lo convoca per partecipare a un dibattito pubblico con la ministra della Cultura dedicato alle molestie sessuali. Da questa «pubblica rappresentazione» a uso dei media parte una cavalcata a metà tra romanzo e manuale di storia dell'arte in cui l'autore rivendica con forza la sua idea del disegno e della percezione della realtà, per lanciare i suoi strali quasi céliniani contro il «corretto» e il «conforme». Questo terzo capitolo del romanzo autobiografico dell'autore affronta, fra mille altre cose, una questione cruciale di questa nostra strana epoca, una rivoluzione culturale che ha sconvolto la vita di tutti noi dentro questa era cattiva e che non vuole più essere né disegnata né rappresentata. Il modello dal vero si ribella, esce dal foglio o dalla tela, strappa il pennello dalle mani del pittore e gli dice: è finita per te, caro mio, adesso il mio ritratto me lo faccio da solo.
Lupo & Lupetto
Nadine Brun-Cosme, Olivier Tallec
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2013
pagine: 48
Lupo vive tutto solo sotto il suo alberello. Ma un giorno Lupetto arriva e si piazza da lui. Quell'imprudente non solo osa intrufolarsi per dormire, ma resta lì anche il giorno successivo, per la seduta quotidiana di ginnastica di Lupo. Il nostro Lupo però, per niente rancoroso, gli offre perfino qualche frutto per la colazione; e dopo pranzo parte per l'abituale passeggiatina, ma al suo ritorno - che stupore! - il nuovo amichetto non c'è più. Che strano sentimento quello che prova Lupo... in fondo in compagnia si stava meglio! E dove sarà finito il piccolo Lupetto? Età di lettura: da 3 anni.
Papà
Régis Jauffret
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 200
Uno sguardo distratto al televisore, casualmente sintonizzato su un documentario dedicato alla Francia di Vichy, ai collaborazionisti, ai rastrellamenti della Gestapo. Improvvisa, inattesa, inaudita, appare un’immagine di Marsiglia, del palazzo dove lo scrittore è nato e cresciuto, di suo padre ammanettato e portato via da due agenti nazisti. Sette brevi secondi che cambiano tutto quello che si era pensato fino a quel momento. Da questo frammento, inverosimile e impossibile, ha origine la discesa di Régis Jauffret nell’abisso insondabile della vita di suo padre. Chi era Alfred Jauffret? Perché gli è così sconosciuto? Perché di quell’uomo rinchiuso nella sua sordità e nella sua bipolarità non ha mai saputo niente? Da cosa nasce questa sua «sete di un padre»? E allora eccolo tessere, smontare, rappezzare i pochi elementi che ha per costruire il suo «papà», parola insieme tenera e spaventosa, facendoci sprofondare come in ogni suo scritto nei magnifici e terrificanti labirinti di ciò che si è veramente, di ciò che non si vuole dire, di ciò che si cerca di nascondere, anche a se stessi. Di ciò che significa scrivere, creare, rimodellare e inventare la realtà. Un inestricabile groviglio di ricordi e di fantasmi, di vero e di falso, di voluto e di negato, di indicibile e di inaccettabile, di sperato e di irrimediabile. Come il Philip Roth di “Operazione Shylock”, come l’Heinrich Böll di “Foto di gruppo con signora”, come il Jerome David Salinger di “Alzate l’architrave, carpentieri”: uno scivolare cercando di aggrapparsi, violentemente attratti da quel buio nel quale si sa esserci forse una qualche verità che ci è inspiegabilmente eppure anche inevitabilmente necessaria.
La gallina che aveva il mal di denti
Bénédicte Guettier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2019
pagine: 42
Le avventure di una mamma gallina tutta intenta ad accudire i suoi cinque piccolini, tra cui un piccolo coccodrillo, covato per sbaglio, ma amato come se fosse suo. Mamma gallina non si allontana un attimo dal suo giaciglio perché ancora non tutti i suoi pulcini sono usciti dal guscio, ma un gran mal di denti non la fa dormire e allora… sciarpa e cappello anche ai piccoli ovetti e via! Tutti dal dentista! Il dentista li visita uno a uno, ma l’unico ad avere qualche carie è il piccolo coccodrillo! Eh già, perché il nostro amico è ghiotto di caramelle e cioccolatini, ma non è di questo che si deve nutrire un coccodrillo… Età di lettura: da 2 anni.
Io e Denise
Barroux
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 32
Ci sono regali di compleanno diversi da tutti gli altri. Denise è uno di questi. Bisogna occuparsi di lei tutti i giorni. Con amore... Età di lettura: da 4 anni.
La fogliolina che non cadeva mai. Lupo & Lupetto. Volume Vol. 2
Nadine Brun-Cosme, Olivier Tallec
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 28
Lassù in alto, proprio in cima all'albero, c’è una fogliolina. Lupetto sogna di toccarla, quella fogliolina, di annusarla, di mangiarla. Eh sì, ma come afferrare una fogliolina che non ha nessuna voglia di cadere? Per fortuna Lupo è pronto a tutto per aiutare il suo piccolo amico. Deciso: ci penserà lui. Ma come fare ad arrampicarsi fino alle stelle? Età di lettura: da 3 anni.
Un'arancia bellissima. Lupo & Lupetto. Volume Vol. 3
Nadine Brun-Cosme, Olivier Tallec
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 36
Un'arancia così dolce, così bionda, così succulenta scatena il desiderio di Lupo e di Lupetto. Lupo la prende per il suo amico e il piccolo, tutto contento, vuole giocarci un po', ma in uno slancio di energia la lancia troppo lontana e l'arancia rotola via verso la città! Lupetto nel vedere lo sguardo sconsolato del suo amico decide di andare a cercarla e gambe in spalla si precipita verso la città. Quando verso sera Lupetto non è ancora tornato Lupo preoccupato va a cercarlo, nel cammino ritrova anche l'arancia, ma senza il suo piccolo amico non ha più significato e non sembra neanche più così succulenta... Età di lettura: da 3 anni.
Il segreto dei Mensch
Nicolas Couchepin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2020
pagine: 256
La storia dei Mensch si era svolta in una strada come quella in cui vivete anche voi. Come tutti, anche voi avrete probabilmente incrociato spesso Muriel Mensch, una donna assolutamente banale, dal tabaccaio all'angolo. Come tutti, avrete ogni tanto avuto l'occasione di disapprovare il carattere imprevedibile della giovane Marie Mensch, la figlia di sedici anni, che passava il tempo a ciondolare con un gruppo di adolescenti tra cui anche i vostri figli. Come tutti, avrete silenziosamente, e frettolosamente, compatito il dolore ben manifesto di Théo Mensch mentre cercava di inculcare a suo figlio Simon, «lo scemo del paese», l'arte di attraversare la strada senza farsi investire. E, come tutti, non avrete avuto nessun sospetto. E, come tutti, una volta scoperto finalmente quel che era successo, avrete provato la stessa pietà mista a indifferenza. E la notte avrete dormito il sonno dei giusti perché, anche questa volta, era sulla testa di qualcun altro che il mondo era crollato. Ecco dunque la storia della famiglia Mensch.
Microfictions
Régis Jauffret
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2019
pagine: 1018
Cinquecento racconti, ognuno di sole due essenziali, travolgenti, spietate pagine, per raccontare gli esseri umani nelle loro più inconfessabili deviazioni e perversioni, nelle loro meravigliose bellezze, nei loro imprevedibili abissi, in tutte le loro inarrestabili derive, in tutto il loro inevitabile perdersi, mentire, fallire, risorgere, odiare, vendicarsi, uccidere, fuggire, ricordare e dimenticare, amare, volare, morire. Un libro che è come un veleno che piano piano ti entra dentro e inizia la sua lenta ma inesorabile opera di distruzione. Oppure come un antidoto che annienta subdolamente le comode certezze e le finte sicurezze che tutti ci siamo costruiti. Cinquecento vite raccontate nelle loro ferite. Alcune devastanti, definitive, totali e senza ritorno. Altre piccole, sul momento non troppo evidenti e all’apparenza risolvibili, ma che invece sappiamo daranno la direzione agli anni che arrivano dopo. Jauffret ci fa sentire - non capire: sentire, come una frustata - che ogni vita ne ha una di ferite, e che nessuno si può salvare da questa possibilità di deriva, che a volte è senza ritorno. Per questo "Microfictions" è un libro che parla di tutti noi.
Un cinema da cani
Bernard Friot
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2019
pagine: 36
I cani sono i migliori amici dell'uomo. Ma ne siamo proprio certi? I sette cani protagonisti di questa storia non hanno alcuna intenzione di sottostare alle sciocche regole degli uomini. E così dimostrano di essere molto più svegli e lungimiranti di noi... Età di lettura: da 7 anni.