Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso M. A. De Santis

Il portico meridionale della Cappella Palatina di Palermo. Le trasformazioni del secolo XVI

Tommaso M. A. De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2017

La Cappella Palatina nel Palazzo dei Normanni a Palermo, tra i più interessanti esempi dell’architettura religiosa del secolo XII e patrimonio dell’Unesco, è un edificio la cui storia presenta ancora molti aspetti da approfondire. Questo studio ha il merito di aggiungere un piccolo tassello alla sua conoscenza. L’autore, consulente dell’ARS per la sicurezza strutturale del Palazzo e dei Siti Parlamentari tra il 2012 e il 2015, sviluppa un’attenta analisi costruttiva del portico della Cappella e fornisce utili parallelismi con le strutture coeve presenti nel Palazzo (volte del deambulatorio attorno alla Sala del Tesoro, gli interventi nel piano nobile della Torre Pisana, nella sacrestia della Palatina), ma anche con altre fabbriche sopravvissute fino a oggi nel palermitano (archi alle scaturigini del Monte Grifone che alimentano il lago Maredolce, Bagni di Cefala Diana alle pendici del Monte Chiarastella). L’analisi, supportata anche da documenti d’archivio, porta alla formulazione di ipotesi sulla provenienza dei materiali adoperati e sulla possibile datazione del manufatto.
10,00 9,50

Lo spazio della Joharia nel Palazzo Reale di Palermo e la «Turretta di Don Garcia». Le trasformazioni dell’area settentrionale connesse alle sale degli Armigeri e delle Quattro Colonne

Lo spazio della Joharia nel Palazzo Reale di Palermo e la «Turretta di Don Garcia». Le trasformazioni dell’area settentrionale connesse alle sale degli Armigeri e delle Quattro Colonne

Tommaso M. A. De Santis

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il saggio delinea un’immagine insolita del Palazzo Reale di Palermo: un corpo tecnico con scale e garderobes a servizio della turretta pichula, un “cortile privato”, possibile cuore della Joharia, una roccaforte articolata attorno a tre cortili, fino a oggi sconosciuta. Nuovi “tasselli” ricavati dall’analisi di un singolare vano sotto la Rampa S. Michele e dalla rilettura di documenti, fugano il dubbio cronologico sulle Sale degli Armigeri e delle Quattro Colonne e chiariscono la funzione del portale monumentale sito a nord dell’Ala Maqueda.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.