Libri di Tommaso Pisanti
La lettera scarlatta
Nathaniel Hawthorne
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 154
La giovane Ester Prynne, condannata per adulterio nella puritana Boston, sarà costretta a portare per sempre sul seno una fiammeggiante, scarlatta, lettera "A" (A come adulterio? Come Arte? Come America?), da lei stessa ricamata. Ester non ha mai voluto rivelare il nome del suo "complice" che infine lacerato tra ansia di schiettezza e orgoglio, e perseguitato dal marito della giovane - cederà, confessando la sua colpa. La lettera scarlatta, libro che rese celebre il nome di Nathaniel Hawthorne, è un esempio di fusione perfettamente riuscita tra sviluppo tematico-narrativo, delineazione dei personaggi e procedimenti linguistico-stilistici. Hawthorne fa di Ester un personaggio esemplare: mostrando, da un lato, una compartecipazione profonda, ma soffermandosi, dall'altro, in un pensoso e drammatico indugio di fronte alla sua "colpa", pur condannando l'implacabilità puritana e la violenza moralistico-sociale di cui è vittima. Introduzione di Tommaso Pisanti.
Il profeta. Testo inglese a fronte
Kahlil Gibran
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il Profeta, capolavoro indiscusso di Kahlil Gibran, fu pubblicato per la prima volta a New York nel 1923 e, come tutte le grandi opere, provocò critiche ed entusiasmi ugualmente accesi. I suoi versi, che scandagliano l'animo umano con sensibilità poetica e forza visionaria, si interrogano sui rapporti dell'uomo con se stesso, con la natura e con Dio. Blake, Nietzsche, i mistici dell'India, gli asceti del mondo islamico: i riferimenti di Gibran sono molteplici, non c'è nulla che non possa confluire nella sua poetica. Tutti gli aspetti della vita quotidiana – il matrimonio e i figli, la gioia e il dolore, la colpa e il castigo, le leggi e la libertà, la ragione e l'amore – nelle parole immortali di Gibran vivono una nuova vita, sono illuminati da una nuova luce.